PIZZODIGINO
Pacifico
Nelle scorse ore abbiamo scoperto un progetto molto interessante portato avanti da una serie di ricercatori della Nanyang Technology University che ci è sembrato importante parlarvene. Si tratta di un progetto che mira a rivoluzionare l’intera industria delle batterie per dispositivi mobile.
A differenza delle attuali batterie agli ioni di litio, il progetto di questi ricercatori prevede delle batterie ai nanotubi di titanio. Grazie ad una reazione chimica del diossido di titanio che trasforma le classiche molecole sferiche in nanotubi molto sottili (circa 1000 volte più sottili di un capello umano), si riescono ad ottenere principalmente 3 vantaggi:
Possibilità di ricaricare la batteria, da 0 al 70%, in appena 2 minuti. Assoluta fantascienza per le attuali batterie in commercio;
Possibilità di effettuare circa 10.000 cicli di ricarica prima di doverle sostituire. Attualmente le batterie offrono al massimo 500 cicli di ricarica. Questo vuol dire una durata fino anche a 20 anni;
Produzione più economica nel tempo. Una volta aggiornati tutti gli impianti di produzione, produrre questo nuovo tipo di batteria sarebbe più economico rispetto al produrre batterie agli ioni di litio.
Il progetto delle batterie ai nanotubi di titanio è stato già brevettato ma si trova ancora in fase di sviluppo. Per un’arrivo sul mercato, si prevede che occorreranno ancora circa 2 anni (2016).
A differenza delle attuali batterie agli ioni di litio, il progetto di questi ricercatori prevede delle batterie ai nanotubi di titanio. Grazie ad una reazione chimica del diossido di titanio che trasforma le classiche molecole sferiche in nanotubi molto sottili (circa 1000 volte più sottili di un capello umano), si riescono ad ottenere principalmente 3 vantaggi:
Possibilità di ricaricare la batteria, da 0 al 70%, in appena 2 minuti. Assoluta fantascienza per le attuali batterie in commercio;
Possibilità di effettuare circa 10.000 cicli di ricarica prima di doverle sostituire. Attualmente le batterie offrono al massimo 500 cicli di ricarica. Questo vuol dire una durata fino anche a 20 anni;
Produzione più economica nel tempo. Una volta aggiornati tutti gli impianti di produzione, produrre questo nuovo tipo di batteria sarebbe più economico rispetto al produrre batterie agli ioni di litio.
Il progetto delle batterie ai nanotubi di titanio è stato già brevettato ma si trova ancora in fase di sviluppo. Per un’arrivo sul mercato, si prevede che occorreranno ancora circa 2 anni (2016).