noi del sud

1631265449771.png
 
Sto leggendo questo libro


Devo dire che inizialmente ero tentato più volte di mollare dopo poche pagine, visti i toni provocatori, ma ha prevalso l'idea che per combattere il tuo nemico devi conoscerlo il meglio possibile e sto proseguendo.
In pratica lui sostiene che il nord deruba il sud di oltre 60 miliardi all'anno. Cioè sarebbero soldi dei contribuenti del nord ma siccome finiscono nel calderone di Roma secondo lui dovrebbero essere spesi dai cittadini del sud per servizi che i contribuenti del sud non sono in grado di pagare.
 
Sto leggendo questo libro


Devo dire che inizialmente ero tentato più volte di mollare dopo poche pagine, visti i toni provocatori, ma ha prevalso l'idea che per combattere il tuo nemico devi conoscerlo il meglio possibile e sto proseguendo.
In pratica lui sostiene che il nord deruba il sud di oltre 60 miliardi all'anno. Cioè sarebbero soldi dei contribuenti del nord ma siccome finiscono nel calderone di Roma secondo lui dovrebbero essere spesi dai cittadini del sud per servizi che i contribuenti del sud non sono in grado di pagare.
la vita e' troppo breve per sprecare il proprio tempo a leggere questi libri-spazzatura
 
la vita e' troppo breve per sprecare il proprio tempo a leggere questi libri-spazzatura
Guarda che il nodo prima o poi verrà al pettine. Ci sono basi legali per chiedere quei 60 miliardi, in virtù della legge del 2009 sul federalismo fiscale firmata anche da Calderoli. Meglio saperlo per tempo.
 
Sto leggendo questo libro
Non lo apro neanche, ma sarei a favore della diffusione di questo testo: se convinciamo il Sud che, separandosi dal Nord, ci guadagna 60 miliardi, è fatta!
 
60 miliardi...
Ma facciamo 200 dai, siamo generosi :lol:.... e si perchè non gli bastano:

2 ottobre 2020

In una recente nota dell’Osservatorio CPI si mostra che, nel periodo 2014-2016, la PA ha trasferito dal Centro-Nord al Mezzogiorno più di 50 miliardi di euro annui (tra il 15 e il 20 per cento del PIL del Meridione).[1] L’ammontare di questi trasferimenti è in buona parte automatico, nel senso che può essere letto come la conseguenza fisiologica della previsione costituzionale in base alla quale i servizi pubblici devono essere oggetto di perequazione per tutti i cittadini indipendentemente dal territorio in cui risiedono.



Lasciamo stare va.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto