Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Esiste una modalità detta "foto panoramica" nelle macchine digitali che consente di ottenere quel formato: in pratica, selezioni la funzione e poi fai scorrere l' obiettivo orizzontalmente o verticalmente e ottieni un' immagine allargata su due lati e ristretta su altri due
a parziale discolpa del fotografo, il fatto che il simpatico laghetto situato nel Parco dei cento laghi (PR) si raggiunga dopo una scarpinata di quelle che quando arrivi ti sembra di avere il cuore dentro al cervello...
Immagini dell' anno passato...
a parziale discolpa del fotografo, il fatto che il simpatico laghetto situato nel Parco dei cento laghi (PR) si raggiunga dopo una scarpinata di quelle che quando arrivi ti sembra di avere il cuore dentro al cervello...
Immagini dell' anno passato...
A me piacciono tantissimo le foto panoramiche... rendono maggiormente l'idea del paesaggio che si vuole ricordare
P.S. mi è venuto in mente che mi avevi chiesto precisazioni sulle foto con l'effetto rotazione terrestre
Avevo anche trovato del materiale... aspetta che lo cerco e poi ti faccio lo spiegone
A me piacciono tantissimo le foto panoramiche... rendono maggiormente l'idea del paesaggio che vuoi ricordare
P.S. mi p venuto in mente che mi avevi chiesto precisazioni sulle foto con l'effetto rotazione terrestre
Avevo anche trovato del materiale... aspetta che lo cerco e poi ti faccio lo spiegone
Io utilizzo:
- cavalletto
- telecomando per scattare
- impostazione fotocamera su manuale
- impostazione fotocamera su "bulb"
- ISO in modalità auto
- diaframma aperto (ma non troppo perchè con un'esposizione troppo lunga la foto rischia di bruciarsi, quindi dipende da quanto tempo lo lasci aperto). In ogni caso bisogna fare parecchie prove per vedere cosa "preferisce" la fotocamera
- la messa a fuoco su infinito non sempre va bene, bisognerebbe utilizzare un oggetto lontano (se c'è la luna va benissimo)
- tempi lunghi.
Forse se leggi la spiegazione sul sito capisci meglio