per parlare...zio billi
prendi un grafico. mettilo davanti a te. guardalo,
abbiamo ipotizzato che ci sia una ciclicità che con le dovute varianti +/-25% del tempo possa essere ripetitiva..
ok
crca il periodo che ti interessa, a caso..per semplicità.. 1gg t-3 / 2gg t-2/ 4ggt-1/ 8gg T ( Detto tracy )
prendiamo tracy 8gg +/- 25% quindi 6 o 10 gg
cercare i tracy
hanno un massimo si partenza e un minimo di arrivo ..lasciamo per ora perdere sopra sotto partenze e ripartenze..
fatto?
ok
un cilco avendo una partenza e un arrivo avrà almeno un massimo !!!!!!!!!! eureka
a questo punto dopo anni e anni di guarda e riguarda...a quel tizio gli è caduta una mela in testa tipo newton e si è detto ....
Parte romanzata a mio soggetto....
lui stava accovacciato all'ombra di un salice guardando e riguardando un grafico..una bella gironata estiva , una leggera brezza rigeneratrice lo rinfrescava dalla calura estiva. Tanto era la gradevolezza del momento che si assopi'...un alito di vento fece volare quel pezzo di carta....
al risveglio lo riprese, per sbaglio all'incontrario...e dopo un un primo smarrimento iniziò a gurdarlo con curiosità ( qui cade la mela). Si accorse che ciò che è minimo da una parte è massimo dall'altra... come nella vita
quindi prendi il grafico
giralo
ricerca dalla parte girata altri cicli settimanali
e via cosi...
se questo è noioso , stupido, non ti appassiona, non ti incuioscisce..non ti preoccupare sei nel giusto è piu che normale..se se folle hai già la tua risposta.. e ci si rincontra tra folli.
la risposta vera è questa
Ps) quarda i tratteggi rossi o blu sul grafico postato prima... sopra e sotto...quello sotto sono il dritto quelli sopra l'inverso..e via di sto passo qundo parte un ciclo dritto di qualsiasi grandezza sia esso andrà a ricercare un suo massimo che ( il linea di massima e da qui tutte le incertezza) sarà probabilmente il minimo di partenza di un cilco di pari grandezza sull'inverso...piu o meno.