cicciotokyo
Nuovo forumer
Quello senz'altro, ma anche tensioni geopolitiche, come scritto sopra... ci sono paesi in cui due-tre anni di crisi dura possono innescare fenomeni gravi ... anche in Europa... pensa al Belgio, pensa cosa succederebbe da noi se un partito con ambizioni fortemente autonomiste raggiungesse forti percentuali in regioni primarie, quali Lombardia e Veneto... l'Olanda è un altro paese con tensioni non del tutto sopite, dai tempi di Pym Fortuyn...
dai in un'europa delle regioni, come effettivamente dovrebbe essere, tutto questo non porrebbe problemi.
Anche la repubblica ceca e la slovacchia si sono separate consensualemente e tutto sommato forse e' stato meglio cosi per tutti. Io non la vedrei cosi drammatica, piuttosto mi preoccupa qualche stato dell'Est europa, ma secondo me a questo punto non fanno fallire piu nessuno (di questi stati)