Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
I toshiba sono affidabili ma un pò cari.
Oramai comunque la qualità è abbastanza livellata e con 1500 euro prendi un buon portatile.
Per i centrino devi spendere un pò di +.
In effetti ero orientato proprio per un toshiba,
ma sarei indeciso se serie satellite o tecra,
solo che il tecra e' un 14 pollici, qualcuno me lo sconsiglia
In effetti ero orientato proprio per un toshiba,
ma sarei indeciso se serie satellite o tecra,
solo che il tecra e' un 14 pollici, qualcuno me lo sconsiglia
Non possiedo un notebook.
Sono mesi che ho voglia di comprarne uno e mi ero informato.
Non conosco le differenze tecniche tra i 2 tipi da te menzionati.
Come diceva Alan: un centrino va meglio se 6 interessato ad avere maggiore autonomia, e nel complesso è forse + stabile.Costa di +.
Alla fine della fiera credo che sia difficile trovare grossissime differenze a parità di prezzo.Forse la marca conta un pò e se tiaffidi a toshiba vai sul sicuro!
Un consiglio che ti posso dare è quello di dare un'occhiata (sicuramente lo avrai già fatto!) anche ai siti online (tipo: chl.it) per confrontare i prezzi.
In effetti ero orientato proprio per un toshiba,
ma sarei indeciso se serie satellite o tecra,
solo che il tecra e' un 14 pollici, qualcuno me lo sconsiglia
Il portatile si guarda da vicino,
14 0 15 pollici non fa molta differenza,
a meno che tu non usi alte risoluzioni (>1024*768).
Io ho usato 4 o 5 portatili, e direi che sono simili nell'uso, cambiano gli accessori, IrDA, PCMCIA, USB, Masterizzatore, seriale, ecc. che nell'uso reale fanno la differenza, insiema all'autonomia.
Dai tempi del Pentium sono al terzo portatile (l'ultimo ha pochi giorni e non l'ho ancora messo in servizio definitivo).
Il primo è stato un sony 10": leggerissimo (poco + di 1 kg), bellissimo ma con grossi problemi per la connettività con le periferiche perchè aveva solo la presa USB e la Firewall (una novità per l'epoca che condivideva con poche periferiche).
Sono poi passato ad un compaq 12": ancora sufficientemente leggero (meno di 1,5 kg), molto professionale e con tutta la connettività di cui puoi avere bisogno (compreso tutto il possibile del mondo multimediale). Unico carenza riscontrata (ma conosciuta quindi accettata prima della scelta) è la mancanza on board delle periferiche di imput (HD escluso) supportata dall'acquisto di una indispensabile stick USB.
Ancora ora lo stò utilizzando con piena soddisfazione.
Ultimo arrivo un HP da 14" (come detto non ancora completamente attivato): la max dimensione compatibile con la vera portatilità (entra ancora nella normale borsa da lavoro senza la necessità di trasportarlo con una scomodissima borsa autonoma) e con un peso ancora accettabile (suffiicentemente inferiore ai 2 kg). I primi vantaggi che ho apprezzato sono il masterizzatore DVD incorporato e la risoluzione video max incredibile (ben oltre di quella indicata da Alan, sufficiente a pilotare un monitor LCD da 19").
Ritengo che apparecchi più "completi" siano poco giustificabili in quanto le ulteriori prestazioni (video più grande o maggiori periferiche on board) vadano a scapito della portatilità.
Qualche rapido consiglio:
- una marca notoria (come quelle che ti ho citato) garantisce 3 anni di riparazioni con ritirodella macchina al tuo domicilio,
- è bene cambiare la batteria ogni anno all'incirca ed è necessario acquistarne una prima che il modello diventi troppo obsoleto per evitare di non trovarla più
- se bisogna istallare una postazione fissa è utilissima una docking station
- poiche (centrino o non centrino) le batterie sono ancora il punto debole dei portatili è bene procurarsi un secondo caricabatterie da paortrsi dietro praticamente sempre se sivuole evitare un improvviso blocco del lavoro.