Ho obbligazioni sub Pop vicenza. Su un altro forum c'è chi propone un'azione legale contro lo Stato italiano per l'esclusione di molti possessori di sub.
In attesa che il decreto legge sia convertito entro 60 gg. (in realtà entro i primi gg. di agosto al massimo), propongo di inviare un'illustrazione della propria situazione, che non è quella dello speculatore ma del risparmiatore (io, per esempio, le ho acquistate solo dopo l'aumento di capitale di circa un anno fa, con il quale Atlante sembrava aver risolto ogni problema) e tenendo conto che gli azionisti hanno comunque avuto un ristoro, seppure minimo.
L'esame è in Commissione Finanze della Camera dalle 13.30 di oggi (Atto Camera n.4565) per la conversione del Decreto legge n. 99/2017., ascoltati i pareri di altre 9 Commissioni.
Tutto si deciderà in Commissione Finanze, perché in Aula il passaggio potrebbe essere una formalità.
Pertanto chiedo a tutti di inviare mail o lettere a tutti componenti la Commissione Finanze della Camera (prim fra tutti il Presidente), al fine di trovare un compromesso (che non inficia minimamente il diritto a fare causa successivamente), tenuto conto che Intesa non vuole metterci un euro di più.
La proposta da fare è quella di rimborsare i possessori di sub attualmente esclusi con una percentuale del 75% del prezzo di carico (anziché 80% degli altri), senza nessuna aggiunta da parte di Intesa S.P.
Il tentativo avrà il suo effetto se le mail o le lettere arriveranno subito.
http://www.camera.it/leg17/99?shadow_organo_parlamentare=2080&id_commissione=06
a dire il vero la cosa più equa sarebbe un ristoro di tutti i bond senior e sub pari al prezzo di acquisto.
non ho capito perchè chi ha acquistato a 65/70 un bond senior non sia da considerare uno speculatore mentre chi ha acquistato un bond sub, magari prima dell'introduzione del bail in, a 100 o più non sia da considerare un risparmiatore.
poi qui non è che si sia stati gabbati allo sportello della banca, le obbl delle 4 banche erano offerte ai loro sportelli e pochissime erano quotate ai mercati regolamentati viceversa di bond vicenza e veneto era pieno sia il mot che eurotlx senza andare a otc od altro per cui l'acquisto per chiunque era enormemente più facile, ma dal sistema che oltre a non aver mai controllato a dovere (ovvio essendo connivente) ha continuamente affermato pubblicamente che il ns. sistema bancario era solido, che con l'intervento di atlante le 2 banche erano da considerare ormai in salvo, etc.etc.
poi ovviamente per il popolo è passato il messaggio ai tg che anche i sub retail saranno ristorati al 100% per cui nessun risparmiatore ha perso nulla, i parlamentari se ne strafregano altamente oppure sono talmente ignoranti da neppure capire di cosa si parli nel decreto; il loro capo gli dirà che tasto schiacciare e via (tra l'altro penso che per essere certi al 100% metteranno il voto di fiducia).
non penso proprio che il numero dei truffati sia tale da essere preso in seria considerazione dai politici, tanto più che per loro è più importante aver così coperto tutte le malefatte delle loro banche.
infatti hai fondi esteri o altri soggetti a loro sgraditi non hanno neppure risposto e con il mega regalo ad intesa ne avranno comprato il silenzio per tutto ciò di marcio che troveranno negli armadi.
siamo davvero peggio della repubblica delle banane.
il colmo per gli azionisti ed i subbisti è che oltre ad aver perso tutto dovranno pure pagare le tasse per ristorare cc, senior e mega cadeau ad intesa.
penso davvero che inviare mail ad istituzioni, giornali, partiti, ass. dei consumatori,etc. possa essere una possibilità che qualcuno faccia qualcosa per modificare il decreto, anche se davvero con poche speranze forse riposte nei partiti di opposizione tipo lega o giornali tipo il fatto, la verità, libero.
anche perchè il messaggio da far passare è semplicemente che per ristorare i risparmiatori retail sub non serve un importo elevato, in proporzione al totale messo in campo per l'operazione, e che non si tratta di speculatori.tra l'altro mille sono le vie di ristoro per es. prestito obbl. emesso ad hoc da intesa anche non vendibile con cedola minima ed eventualmente amortizzabile, ctv in azioni intesa, insomma qualsiasi cosa a loro più conveniente fiscalmente e che eventualmente possa aggirare restrizioni UE.
non resta poi che la causa legale (capire poi nei confronti di chi).
non ho poi capito se la vincenzona domani stacchi cedola (tra poche ore vedremo) e se gli obbl. sub automaticamente diverranno azionisti della bad bank o comunque saranno inseriti nell'elenco dei creditori oppure saranno cancellati da tutto.