Obbligazioni Convertibili Obbligazioni Convertibili - CV - pre 2008

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Run the Park ha scritto:
Per capirlo devi prenderti in mano il regolamento

l'ho scaricato da borsa italiana, ho cominciato a leggerlo ma mi sono perso..

Fernando'S ha scritto:
se vuoi capire le varie voci ti devi studiare un poco cosa sono le obbl convertibili :)

esiste un link a qualche articolo?

quello che mi ha incasinato nel capire come funziona è il multiplo (in euro) di acquisto che non è base 100
ma base 21 (se ho capito bene)...poi però l'obbligazione quota a 105,5

un aiuto? :-?
 
Il prezzo è espresso in percentuale rispetto al nominale. Ti servono il nominale, il rateo e la conversione (che dovrebbe essere 1:1), dopo di che puoi sapere quanto ti costa l'azione.

Cmq il fatto che non si possa convertire fino al 2010 mi sembra un limite non da poco.
 
Run the Park ha scritto:
Cmq il fatto che non si possa convertire fino al 2010 mi sembra un limite non da poco.

io lo considero come un tasso fisso piu' un warrant, ambedue a lunga scadenza
comunque il regolamento dice la conversione viene aperta in caso di operazioni tipo opa ecc
 
Il motivo analitico che mi ha fatto comperare la sias conv è nel grafico allegato della sias azione:
quello che mostro è il conteggio di lungo periodo, vedete come la proiezione di onda 1 è stata ben rispettata dal titolo che ha completato l'onda 3 vicino all'area 12 Euro cerchiata in rosso sul canonico 161,8%
Ora il titolo sta correggendo sull'altrettanto canonico 32,8%
se, come penso, questa è un'onda 4, la successiva onda 5 ha target sui 13/15/16 euro
in particolare se la 4 è finita l'ottimale è a 15,68euro.

Il calo attuale del titolo penso sia dovuto al rialzo dei tassi
... che non dovrebbe continuare, forse un'ultimo rialzo verrà dagli usa e poi stop.

Insomma usare la convertibile è un modo a basso rischio per cavalcare questa ipotesi.
Il tutto solo, ovviamente, a parer mio :)

1143910314sias.gif
 
(ASCA) - Roma, 5 mag - Via libera dell'Assemblea di
Sias-Societa' iniziative autostradali e servizi, al bilancio
dell'esercizio 2005. Approvata anche la distribuzione a saldo
di un dividendo di 0,20 euro, che, insieme all'acconto di
0,20 euro distribuito a ottobre, porta il dividendo per il
2005 a 0,40 euro.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto