Obbligazioni indicizzate inflazione OBBLIGAZIONI INFLATION LINKED (NO TDS) ... Le più convenienti...

  • Creatore Discussione Creatore Discussione businessman
  • Data di Inizio Data di Inizio
questo è quanto si legge all'inizio del comunicato dell'ultima trimestrale nota (30/09/08)

Rafforzata la liquidità di Gruppo: 15mld di nuova raccolta negli ultimi 15 mesi
(da 13mld a giugno 08), tesoreria a 11mld da 10mld a giugno 08

poi non so ragiono ancora all'antica
ma mediobanca è ancora al centro del sistema finanzario italiano
quindi il discorso del rischio sistemico è troppo elevato perchè un'istituzione
cosi venga lasciata anche solo finire in cattive acque
 
io sempre mediobanca vedo bene questo:
IT0004124068
è salito un bel pò e poi con generali in difficoltà mb ne può risentire un minimo...
voi come solidità dell'emittente come lo vedete?
ma sostanzialmente a 1 e mezzo in piu di durata
e viene offerta a 4 punti in meno
quell'anno e mezzo di durata da solo il 2,66% annualizzato
la cedola funziona diversamente:
all'uno % riconosciuto non si accumola al 100% dell'inflazione
ma viene assorbito e incluso nella cedola che riconosce il 135% dell'inflazione
in sostanza con un dato istat inferiore a 2,57 anche la cedola risulta inferiore
ipotizzando un'iflazione stabile a 1,5 risulta avere un rendimento leggermente minore.
meglio la mia :sbava:
ciao
 
hai ragione... in effetti stavo monitorando le inflation linked di mediobanca perchè offrono "un riparo" in caso di deflazione... con i btp-i invece si corre il rischio di erodere il cdi già pagato...
 
hai ragione... in effetti stavo monitorando le inflation linked di mediobanca perchè offrono "un riparo" in caso di deflazione... con i btp-i invece si corre il rischio di erodere il cdi già pagato...
eh per questo io li ho venduti...

quella del cdi è proprio una gran stupidaggine :down::down:
 
Mi son andato a confrontare le 3 obbligazioni MB indicizzate all'inflazione
MediobancaIT0003806855 1,44*i senza min
MediobancaIT0004096415 1,30*i con min 1%
MediobancaIT0004053457 0,90 + i min 0,90%
prendendo in esame anche il guadagno in conto capitale (ossia valutandole ai prezzi attualmente scambiati) hanno rendimenti molto simili
anzi all'aumentare della durata aumenta sostanzialmente il rendimento perchè collegato ad un moltiplicatore maggiore dell'inflazione
le + vicine danno rendimenti in linea con quello dei btp-i con il vantaggio che in caso di deflazione non si avrebbero diminuzioni di cdi
infatti in regime di capitalizzazione composta il rendimento da aggiungere ai 3 investimenti è pari a : 2,153297
1,386766
1,130309
per ogniscadenza...
Interessante perciò monitorare l'ingresso soprattutto in caso di storno di 2 punticini... (visto che son saliti così a bomba non credo sia opportuno entrare al meglio su titoli anche poco liquidi)
 
Mi son andato a confrontare le 3 obbligazioni MB indicizzate all'inflazione
MediobancaIT0003806855 1,44*i senza min
MediobancaIT0004096415 1,30*i con min 1%
MediobancaIT0004053457 0,90 + i min 0,90%
prendendo in esame anche il guadagno in conto capitale (ossia valutandole ai prezzi attualmente scambiati) hanno rendimenti molto simili
anzi all'aumentare della durata aumenta sostanzialmente il rendimento perchè collegato ad un moltiplicatore maggiore dell'inflazione
le + vicine danno rendimenti in linea con quello dei btp-i con il vantaggio che in caso di deflazione non si avrebbero diminuzioni di cdi
infatti in regime di capitalizzazione composta il rendimento da aggiungere ai 3 investimenti è pari a : 2,153297
1,386766
1,130309
per ogniscadenza...
Interessante perciò monitorare l'ingresso soprattutto in caso di storno di 2 punticini... (visto che son saliti così a bomba non credo sia opportuno entrare al meglio su titoli anche poco liquidi)

Qualcuno conosce inflation linked legati all'inflazione in US?
no
anche se probabilmente esistono sono denominate in dollari e quindi ti esponi al rischio cambio.
 
Isin: XS0177463592
Enel 22/10/2010
Qualcuno la conosce e mi può illustrare il meccanismo di calcolo della cedola?
Il TV è materia sconosciuta per me.
Tks :)
 
Isin: XS0177463592
Enel 22/10/2010
Qualcuno la conosce e mi può illustrare il meccanismo di calcolo della cedola?
Il TV è materia sconosciuta per me.
Tks :)
intanto è indicizzato all'inflazione europea

Indice CPI: indice armonizzato europeo (Paesi dell’Unione Monetaria Europea – zona Euro) dei prezzi al consumo, esclusa la componente "tabacco", calcolato su base mensile. L’indice CPI è rilevato dall’Eurostat e pubblicato da Il Sole 24 Ore.


la cedola minima è del 1.50% da quello che ho capito...
in più ci guadagni visto che lo compri sotto a 100
ho dato una lettura veloce aspettiamo cosa dicono gli altri... :up:
 
Ultima modifica di un moderatore:
cè una merrill scadenza gennaio 2010 che portata a scadenza rende circa il 10%
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto