Obbligazioni bancarie Obbligazioni MERRILL LYNCH

Considerando il mero rendimento a scadenza, considera che la ML 2014 rende - comprata a 76 - il 5,10% circa come guadagno in conto capitale, con cedola pari al 130% dell'euribor + 0,6%. Insomma, con Eur3m al 3% in media da qui a scadenza, siamo lì. In 5 anni e mezzo, non mi sembra un'ipotesi tanto peregrina...
Rilevante invece la considerazione sulla riduzione del nominale e quindi del capitale a rischio. Dovrei farci un pensiero pure io viste le ciofeke pre-Lehman che ho in ptf :D :D :D
Peccato per la liquidità inesistente, se si ripetesse una situazione come quella di ottobre sarebbe impossibile uscirne.

Si, il ragionemento ci sta.

Cmq non ho ridotto il nominale, ma a parità di nominale ho ridotto il capitale investito.

Certo che un Euribor al 3% non è un'ipotesi assurda, ma se andiamo a vedere il Giappone degli anni '90 capace che ce lo ritroviamo all'1% fino al 2014 :eek:

Sul discorso dell'enorme spread e della scarsissima liquidità di quella Dexia è un grave problema è vero, anche voler uscire adesso in teoria è difficile perchè ci sono differenze bid/ask assurde, figuriamoci se succede qualcosa.
Devo però dire che le Crediop corte 2009-2010 hanno rendimenti molto bassi (intorno al 4% - 4,50%) al contrario delle Merrill corte che rendono ancora tantissimo.

Quindi su Dexia si paga il rischio emittente si sente moltissimo sui bond lunghi e molto poco sui corti, mentre su Merrill è quasi indifferente come rendimento comprare una 2009 o una 2014
 
Mah, il punto è che le banche probabilmente sono quasi tutte in default tecnico, USA, UK, Europa continentale, molti paesi emergenti... solo che hanno messo tecnicamente fuori bilancio le poste più problematiche, per cui succede come con Merrill: anche quando hanno fatto pulizia dentro casa, continuano a rispondere di una marea di porcherie che non si vedono nei libri contabili ma che purtroppo ci sono.

In parte è vero quanto afferma qualcuno, ossia che un approccio più conservativo potrebbe aver evitato a banche meno "progredite" nell'uso dell'ingegneria finanziaria, come quelle italiane, di impelagarsi in situazioni particolarmente critiche, dall'altro lato il patrimonio è a tal punto esiguo rispetto alle esposizioni (il cd. leverage) che in caso di serietà della crisi, le perdite lo intaccheranno in maniera drastica...

Ci sta che si finisca per nazionalizzarne ancora, al di qua ed al di là dell'Atlantico.
 
Devo però dire che le Crediop corte 2009-2010 hanno rendimenti molto bassi (intorno al 4% - 4,50%) al contrario delle Merrill corte che rendono ancora tantissimo.

Quindi su Dexia si paga il rischio emittente si sente moltissimo sui bond lunghi e molto poco sui corti, mentre su Merrill è quasi indifferente come rendimento comprare una 2009 o una 2014

Dipende dall'emissione, la Feb 2010 inflation linked sfiora adesso quota 95, quindi 5,26% di capital gain + due cedole pari all'inflazione europea che quotano tel qel. Per quanto basse (quella attuale dovrebbe essere dell'1,6% :'() si tratta di un rendimento lordo del 7% + la cedola che verrà.
Alla fine della fiera non siamo molto distanti dal 9,5% lordo del 2015, con una scadenza sensibilmente più lunga
 
Mah, il punto è che le banche probabilmente sono quasi tutte in default tecnico, USA, UK, Europa continentale, molti paesi emergenti... solo che hanno messo tecnicamente fuori bilancio le poste più problematiche, per cui succede come con Merrill: anche quando hanno fatto pulizia dentro casa, continuano a rispondere di una marea di porcherie che non si vedono nei libri contabili ma che purtroppo ci sono.

In parte è vero quanto afferma qualcuno, ossia che un approccio più conservativo potrebbe aver evitato a banche meno "progredite" nell'uso dell'ingegneria finanziaria, come quelle italiane, di impelagarsi in situazioni particolarmente critiche, dall'altro lato il patrimonio è a tal punto esiguo rispetto alle esposizioni (il cd. leverage) che in caso di serietà della crisi, le perdite lo intaccheranno in maniera drastica...

Ci sta che si finisca per nazionalizzarne ancora, al di qua ed al di là dell'Atlantico.

Eh, Mark...sinceramente non sto più capendo cosa vogliano fare.
In USA hanno detto che il sistema bancario deve restare privato, ma su BofA da giorni si specula sulla nazionalizzazione ed infatti i bond sono sostanzialmente stabili mentre le azioni stanno pericolosamente andando verso lo 0$ :eek:

In Europa stanno meglio? Mah...l'Irlanda e l'Islanda hanno chiuso i battenti :rolleyes: la Grecia boh..., la Germania :-o e la Francia :-?

Ormai mi sono convinto che ho cracckiamo tutti insieme o ci salvaimo tutti insieme.
Più che una Bad Bank USA si dovrebbe creare un fondo finanziato da tutti gli Stati in % sul PIL in modo che i sostegni bancari siano uguali sia che la banca si chiami Merrill, sia che si chiami Commerzbank o che si chiami Dexia.
 
BANK OF AMERICA -17% Sesta seduta consecutiva in picchiata
null.gif
Websim - 05/02/2009 16:09:57
null.gif
null.gif
null.gif
Bank of America (BAC.N) precipita anche oggi e perde il 17% a 4,20 dollari: il titolo ha chiuso in pesante ribasso le ultime cinque sedute e da inizio anno segna una perdita paurosa (-73%).

È di ieri sera la notizia che il presidente e amministratore delegato Kenneth Lewis ha cercato ad inizio settimana di rinfrancare i dipendenti: in una nota interna ha affermato di avere il pieno sostegno del consiglio d'amministrazione ed ha aggiunto che i risultati di gennaio sono "incoraggianti".

Bank of America ha chiuso il quarto trimestre con perdite per 1,8 miliardi di dollari. Lewis ha affermato che le condizioni avverse degli ultimi tre mesi del 2008 si sono mitigate nelle ultime settimane.
 
Eh, Mark...sinceramente non sto più capendo cosa vogliano fare.
In USA hanno detto che il sistema bancario deve restare privato, ma su BofA da giorni si specula sulla nazionalizzazione ed infatti i bond sono sostanzialmente stabili mentre le azioni stanno pericolosamente andando verso lo 0$ :eek:

In Europa stanno meglio? Mah...l'Irlanda e l'Islanda hanno chiuso i battenti :rolleyes: la Grecia boh..., la Germania :-o e la Francia :-?

Ormai mi sono convinto che ho cracckiamo tutti insieme o ci salvaimo tutti insieme.
Più che una Bad Bank USA si dovrebbe creare un fondo finanziato da tutti gli Stati in % sul PIL in modo che i sostegni bancari siano uguali sia che la banca si chiami Merrill, sia che si chiami Commerzbank o che si chiami Dexia.

BANK OF AMERICA -17% Sesta seduta consecutiva in picchiata
null.gif
Websim - 05/02/2009 16:09:57
null.gif
null.gif
null.gif
Bank of America (BAC.N) precipita anche oggi e perde il 17% a 4,20 dollari: il titolo ha chiuso in pesante ribasso le ultime cinque sedute e da inizio anno segna una perdita paurosa (-73%).

È di ieri sera la notizia che il presidente e amministratore delegato Kenneth Lewis ha cercato ad inizio settimana di rinfrancare i dipendenti: in una nota interna ha affermato di avere il pieno sostegno del consiglio d'amministrazione ed ha aggiunto che i risultati di gennaio sono "incoraggianti".

Bank of America ha chiuso il quarto trimestre con perdite per 1,8 miliardi di dollari. Lewis ha affermato che le condizioni avverse degli ultimi tre mesi del 2008 si sono mitigate nelle ultime settimane.

Il problema ora sono anche i tanti fondi che non possono detenere titoli il cui valore di mercato sia sotto i 5 $ ... è un sell off forzoso, che si risolve o in ulteriori sell off in caso di nazionalizzazione, oppure in una risalita sopra i 5 $ in caso di salvataggio per tramite di una infusione di cash, come successe settimane addietro per Citigroup... a sapere quale delle due...
 
Il problema ora sono anche i tanti fondi che non possono detenere titoli il cui valore di mercato sia sotto i 5 $ ... è un sell off forzoso, che si risolve o in ulteriori sell off in caso di nazionalizzazione, oppure in una risalita sopra i 5 $ in caso di salvataggio per tramite di una infusione di cash, come successe settimane addietro per Citigroup... a sapere quale delle due...

da - 20% a -4%.....fortuna che non ho mai fatto "trading" su azioni...non reggerei la botta..ho un età:) :D
Comunque mark come al solito hai fatto un analisi perfetta.....la domanda che pero' mi faccio, e vi faccio è la seguente.
Possono i governi centrali salvare tutto........e quando e dove c'e' un limite a questo??...ripeto è una crisi cosi strana questa...che veramente non riesco a capire chi "pagherà" il conto finale ...( sicuramente i contribuenti..ma questo lo davo per scontato).......tutta questa liquidità immensa buttata sul mercato...chi la pagherà....e in che forma..e fra quanto tempo:):)
Se c'era Roubini..sicuramente mi dava la risposta...ma conoscendola gia', preferisco mi diate un vs opinione in merito.
un saluto
 
da - 20% a -4%.....fortuna che non ho mai fatto "trading" su azioni...non reggerei la botta..ho un età:) :D
Comunque mark come al solito hai fatto un analisi perfetta.....la domanda che pero' mi faccio, e vi faccio è la seguente.
Possono i governi centrali salvare tutto........e quando e dove c'e' un limite a questo??...ripeto è una crisi cosi strana questa...che veramente non riesco a capire chi "pagherà" il conto finale ...( sicuramente i contribuenti..ma questo lo davo per scontato).......tutta questa liquidità immensa buttata sul mercato...chi la pagherà....e in che forma..e fra quanto tempo:):)
Se c'era Roubini..sicuramente mi dava la risposta...ma conoscendola gia', preferisco mi diate un vs opinione in merito.
un saluto
LA risposta si riduce ad una sola parola
IPERINFLAZIONE
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto