Broker88
Senior Member
Considerando il mero rendimento a scadenza, considera che la ML 2014 rende - comprata a 76 - il 5,10% circa come guadagno in conto capitale, con cedola pari al 130% dell'euribor + 0,6%. Insomma, con Eur3m al 3% in media da qui a scadenza, siamo lì. In 5 anni e mezzo, non mi sembra un'ipotesi tanto peregrina...
Rilevante invece la considerazione sulla riduzione del nominale e quindi del capitale a rischio. Dovrei farci un pensiero pure io viste le ciofeke pre-Lehman che ho in ptf![]()
![]()
Peccato per la liquidità inesistente, se si ripetesse una situazione come quella di ottobre sarebbe impossibile uscirne.
Si, il ragionemento ci sta.
Cmq non ho ridotto il nominale, ma a parità di nominale ho ridotto il capitale investito.
Certo che un Euribor al 3% non è un'ipotesi assurda, ma se andiamo a vedere il Giappone degli anni '90 capace che ce lo ritroviamo all'1% fino al 2014
![Eek! :eek: :eek:](https://cdn.jsdelivr.net/joypixels/assets/8.0/png/unicode/64/1f631.png)
Sul discorso dell'enorme spread e della scarsissima liquidità di quella Dexia è un grave problema è vero, anche voler uscire adesso in teoria è difficile perchè ci sono differenze bid/ask assurde, figuriamoci se succede qualcosa.
Devo però dire che le Crediop corte 2009-2010 hanno rendimenti molto bassi (intorno al 4% - 4,50%) al contrario delle Merrill corte che rendono ancora tantissimo.
Quindi su Dexia si paga il rischio emittente si sente moltissimo sui bond lunghi e molto poco sui corti, mentre su Merrill è quasi indifferente come rendimento comprare una 2009 o una 2014