mah...io continuo ad essere ottimista.
La cosa che invece non mi è chiara è come ci siano emissioni..comunque ML a prezzi decisamente superiori , nonostante la scadenza molto vicina a questa 2014. ( scade nel 2013)
Vi posto l'isin:
IT0006623620
è vero che scade nel 2013..e probabilmente le cedole saranno piu corpose di questa 2014.
Ma ...controllando il book..sempre..dico sempre..vedo in denaro...100.000 e piu pezzi in acquisto...e il prezzo è ormai da giorni ampiamente sopra i 90...adesso sui 92-93.
Boh.....dando per scontato che il tlx è un mercatino delle pulci..rimango dell'idea che sia a questi prezzi un ottima occasione di acquisto.
In merito alle considerazioni di broker...sulla società e sulla fusione.....come gia' ho accennato..per me è un falso problema..ossia la cosa è fatta, e sinceramente swithcare su un altra banca con problemi gravissimi come dexia..non mi sembra , almeno per me, la mossa piu' corretta...ma chiaramente ognuno ha le sue idee in merito.
Considerazioni giuste, di fatti qui nessuno può azzardarsi a dire quale stia meglio tra le grandi banche del mondo occidentale.
Hanno ciofeke tutte, da Dexia a Merrill...
Io ho puntato sulla riduzione drastica dell'esposizione a parità di nominale dovuta alla differenza dei prezzi.
Inoltre quella presa è una Dexia Crediop SpA e non una Dexia SA, quindi è un'obbligazione di una banca italiana controllata si al 70% da Dexia, anche se il restante 30% è di BPM, Banco Popolare e un'altra che non ricordo col 10% a testa.
Da cosiderare anche come Dexia Crediop sia in utile e l'unico problema vero è dato dal credito verso la capogruppo Dexia per 3,5 mld di euro che se fallisse Dexia non rivedrebbe e la porterebbe nel baratro.
Però..Dexia è in parte nazionalizzata con azionisti Francia, Belgio e Lussemburgo, inoltre ha emissioni garantite che sta usando per rimborsare i bond vecchi e soprattutto domeni dovrebbe chiudersi la partita FSA che Dexia sta vendendo e che ha in pancia 100 mld di ciofeke.
Se tutto va bene, Dexia si ritrova semi-nazionalizzata con "solo" 15 mld di ciofeke residui in parte già svalutati.
C'è inoltre da dire che Dexia, volendo fare cash, potrebbe anche vendere il Crediop che ripeto è sano ed ha un unico problema con la capogruppo.
Questo per gli obbligazionisti Crediop potrebbe essere una buona soluzione, passando magari da un gruppo in difficoltà ad uno che sta meglio.