Imark
Forumer storico
Antonio grazie per l'indicazione, monitor interessantissimo (anche se ho dovuto "campionare" un po' per leggerlo in tempi non ciclopici...)
ovviamente visto che è del 2005 va un po' "pesato" alla luce di quelli che sono i rendimenti attuali dei titoli di stato, in particolare per quanto riguarda gli eventuali floor che allo stato attuale sono spesso tutt'altro che disprezzabili...
Oggi siamo in sostanza in una situazione di massima ampiezza dello spread: tassi molto bassi ed aspettative di ripresa economica ... sul versante opposto c'è la situazione che si determina quando i tassi sono (relativamente) alti e si generano aspettative da fine ciclo di crescita economica. In quel contesto il 10-2 si appiattisce fino ad azzerarsi ma anche, a passare in negativo...
Hai dunque due scenari estremi (quelli descritti) e due scenari intermedi: il primo coincide con la fase di ripresa di una crescita economica, che vede ridursi il 10-2 man mano che tale crescita si consolida e genera risalita dei tassi, il secondo coincide con una fase di stallo della crescita economica e poi di contrazione economica/recessione, che genera progressiva riduzione dei tassi dopo il picco di ciclo macroeconomico e porta al riallargamento del 10-2.
Essenziale è cercare di capire dove sei collocato in questo meccanismo, in quale fase sei...
Questi titoli andranno poi testati in situazioni per ora a loro ignote ... ad es. in caso di inflazione che venisse, almeno in parte, tollerata nel breve termine... o all'inverso, ove si avesse un'inflazione che, tollerata per qualche tempo onde "bruciare debito", si decidesse poi di stroncare con un forte rialzo dei tassi (del tipo di quello che si ebbe fra fine anni '70 e primissimi anni '80)...