Obbligazioni ROMANIA

Ora sto cogitando una mandrakata. Sono praticamente al mio pmc sulla Romania 2036 (che oltre 100
non è mai andata). Se la vendo butto tutto su Austria 2117 2,1% che cuba 62,67 e che rende il 3% netto
a questi prezzi ma 4 anni fa quotava 230. E' un rating AA. Se si rimette in carreggiata c'è da fare una palata di soldi.

anche il btp 2072 allora
 
In primis è un BBB e non AA. E poi quando Austria stava a 230 il BTP 2072 stava a 103.

Non mi pare la stessa cosa.

...lo vedo completamente irrilevante,nel modo piu' assoluto.
Cmq coi tassi al 2 queste pagano poco sopra il 2 prima che salgono io saro' passato a miglior vita.

Io venduto ieri la Romania 2049 e li metto sulla 2050 a 61 con cedola al 3,375 preferisco.Del rating fotte un capzo.
 
...lo vedo completamente irrilevante,nel modo piu' assoluto.
Cmq coi tassi al 2 queste pagano poco sopra il 2 prima che salgono io saro' passato a miglior vita.

Io venduto ieri la Romania 2049 e li metto sulla 2050 a 61 con cedola al 3,375 preferisco.Del rating fotte un capzo.
Hai fatto bene.

Io ho sia la 49 che la 50.

La 50 paga un po' meno di cedola...ma tra 24 anni (io dico anche prima) andrà a 100. Della 50 ho 207k nominali.
E saranno bei soldi...
 
In primis è un BBB e non AA. E poi quando Austria stava a 230 il BTP 2072 stava a 103.

Non mi pare la stessa cosa.

...vedo gente che acquista questa roba ( Romanja) a 100 o sopra....li leggono i report?
Poi certo avendo preso atto a Bruxelles che la situazione in europa per usare un termine borsistico e' ormai a riporti hanno detto che gli danno piu' tempo per rientrare....il che rende ben chiara la situazione in europa tra postumi pandemia dazi riarmo voluto e,guerra russia - ucraina palesemente persa con costi miliardari.
 
Ultima modifica:
Romania: deficit commerciale +24,5 per cento nei primi quattro mesi dell'anno
Bucarest, 10 giu 09:41 - (Agenzia Nova) - Il deficit della bilancia commerciale (Fob/Cif) tra il primo gennaio e il 30 aprile 2025 è stato di 11,6 miliardi di euro, in aumento di 2,3 miliardi di euro (+24,5 per cento) su base annua. Lo riferisce l'Istituto nazionale di statistica in un comunicato. Nei primi quattro mesi dell'anno, le esportazioni Fob sono state pari a 31,5 miliardi di euro, in aumento dello 0,5 per cento su base annua, e le importazioni Cif sono state pari a 43,1 miliardi di euro, in aumento del 6 per cento. Il valore degli scambi commerciali di merci con i Paesi dell'Ue nel periodo dal primo gennaio al 30 aprile 2025 è stato di 22,35 miliardi di euro in esportazioni (pari al 71 per cento del totale) e 30,922 miliardi di euro in importazioni (pari al 71,8 del totale). Nello stesso periodo, il valore degli scambi commerciali di merci con Paesi non dell'Ue è stato di 9,1 miliardi di euro in esportazioni e 12,1 miliardi di euro in importazioni. (segue) (Rob) © Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Tradotto : il deficit non e' in alcun modo sostenibile .
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto