Obbligazioni in default Obbligazioni SEAT PAGINE GIALLE 10,50% 2017

no, non mi mi sembra un giona
un po' un pirla ( con affetto si intende) quando parla di movimenti erratici sul bond che fa meno 10% forse, ma non penso sia un portajella, personalmente averlo a bordo su questa carovana di disperati mi fa simpatia


...sto ridendo come un cojone da solo...la donna mi guarda strano ...sono da t.s.o...:D

...carovana di disperati ..." sei creativo" ...ste battute mi fanno pisciare addosso...:lol::up:

Pensa che su quella carovana non e' mancato tantissimo che potevo esserci pure io...

Mi faccio un ' altra birrozza ...se solo ci penso ...all in a 62 ...mi potrei sparare...altro che mutuo casa ...mi davano un calcio in kulo e non potevo neanche divorziare e liquidare la ex...:lol:

...laliberta' ha i suoi costi...;)
 
Borsa: Seat mette il turbo, a giorni proposta concordato in Tribunale

+12% sul listino. A creditori sara' chiesta ampia conversione

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 26 giu - Seat torna al centro della speculazione in attesa della proposta della societa' al Tribunale per il concordato preventivo. Il titolo vola a +11,76% in Borsa alla vigilia del consiglio di amministrazione che dara' il via libera formale al documento da sottoporre al Tribunale di Torino e approvera' i conti 2012 e la trimestrale di gennaio-marzo. La proposta al Tribunale per la ristrutturazione prevede l'abbattimento del debito da 1,3 miliardi attuali a un livello sostenibile, intorno ai 400 milioni, mediante il rimborso dei creditori con la liquidita' disponibile e con i proventi derivanti dalla dismissione di asset non core tra cui in primo luogo la controllata tedesca Telegate. Sara' poi chiesta la conversione di alcune centinaia di milioni di crediti in capitale.
(RADIOCOR) 26-06-13 12:43:53 (0235) 5 NNNN
 
Ultima modifica:
Seat: "nessun commento" su indiscrezioni piano concordatario

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 26 giu - Seat Pagine Gialle non ritiene "opportuno alcun commento" sulle indiscrezioni emerse ieri in merito alla proposta di concordato preventivo che sara' sottoposta al Tribunale di Torino entro l'1 luglio. In una nota la societa' precisa che non sono "intervenuti fatti nuovi a mutare il quadro informativo delle notizie gia' comunicate al mercato - rispettivamente in data 27 maggio e 31 maggio scorso - riguardo alla tempistica di approvazione del progetto di bilancio al 31 dicembre 2012 e della presentazione della proposta di concordato preventivo, argomenti che verranno discussi dal Consiglio di Amministrazione nel corso della riunione prevista nella giornata di domani". In base alle indiscrezioni, il cda di domani oltre ad approvare il bilancio e la trimestrale deliberera' la proposta di concordato in continuita' da sottoporre al Tribunale: la ristrutturazione punterebbe a ridurre il debito attuale da 1,33 miliardi a circa 400 milioni rimborsando i creditori con la liquidita' disponibile e con i proventi di cessioni e chiedendo agli stessi di convertire in capitale una parte consistente della loro esposizione.
(RADIOCOR) 26-06-13 13:49:15 (0271) 5 NNNN
 
Vediamo domani cosa decidono, ma se dovessero prenderci per il culo, qua parte una guerra atomica.

Facciamo partire cause nei confronti di amministratori effettivi o di fatto, sindaci, revisori e advisors per l’accertamento delle rispettive responsabilità per le azioni e/o omissioni  che hanno portato la società in stato di insolvenza, occultandone al mercato l’effettivo stato di salute (vedete ad esempio, da ultimo, il conferimento ex art. 2343-ter, comma 2, c.c. del 28 agosto 2012, che ha valutato il patrimonio sociale in Euro 691.642.000).

Dovremmo inoltre valutare se l’attuale procedura sia quella che possa massimizzare la recovery per gli obbligazionisti, tenendo ad esempio conto che con altre procedure fallimentari ci potrebbe essere una più incisiva azione risarcitoria nei confronti di amministratori effettivi o di fatto, sindaci, revisori, advisors, anche con l’intervento della procura della Repubblica.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto