Obbligazioni in default Obbligazioni SEAT PAGINE GIALLE 10,50% 2017

dal comunicato stampa...

Nel corso della medesima riunione, il Consiglio di Amministrazione ha altresì preso atto che è stato notificato un ricorso per sequestro giudiziario dell’Azienda di proprietà di Seat Pagine Gialle S.p.A. e che è stato promosso da alcuni azionisti di minoranza per censurare le passate operazioni di leveraged buyout e di fusione; la discussione è prevista innanzi al Tribunale Civile di Roma per la giornata del 29 gennaio 2013 e la Società ritiene che tale istanza sia infondata e che sussistano valide ragioni per ottenerne il rigetto
Infatti. Anche a me - ed ora ho la conferma - sembrava di avere letto che trattavasi di sequestro giudiziario. Sono due provvedimenti ben diversi con presupposti differenti. Certamente i piccoli azionisti vogliono vedere chiaro su alcune acquisizioni fatte in passato al fine di avere contezza dell'entità del patrimonio societario.
 
SD

*** Seat: S&P taglia rating a 'Selective Default' (RCO)
(RADIOCOR) 01-02-13 15:53:20 (0363) 0 NNNN

Il sole 24 ore 2006. All rights reserved.

-0- Feb/01/2013 14:53 GMT
 
Seat, S&P taglia rating a "selective default"

venerdì 1 febbraio 2013 14:04




MILANO, 1 febbraio (Reuters) - Standard & Poor's ha tagliato il rating di Seat a 'selective default' da 'CC', dopo la sospensione del pagamento della cedola semestrale in scadenza il 31 gennaio 2013 delle obbligazioni senior secured con scadenza 2017.

S&P considera il ritardo di un pagamento equivalente a un default, se si protrae per cinque giorni lavorativi.

Il 28 gennaio il gruppo ha annunciato la decisione di non dare corso al pagamento della cedola semestrale in scadenza il 31 gennaio 2013.
 
Infatti. Anche a me - ed ora ho la conferma - sembrava di avere letto che trattavasi di sequestro giudiziario. Sono due provvedimenti ben diversi con presupposti differenti. Certamente i piccoli azionisti vogliono vedere chiaro su alcune acquisizioni fatte in passato al fine di avere contezza dell'entità del patrimonio societario.

il comunicato non è chiaro, in ogni caso le finalità del sequestro sono diverse ma la procedura è la stessa (artt.670 e 671 cpc)
 
il comunicato non è chiaro, in ogni caso le finalità del sequestro sono diverse ma la procedura è la stessa (artt.670 e 671 cpc)
Il comunicato è chiarissimo (viene dal sito seat):

"Nel corso della medesima riunione, il Consiglio di Amministrazione ha altresì preso atto che è stato notificato un ricorso per sequestro giudiziario dell'Azienda di proprietà di Seat Pagine Gialle S.p.A. e che è stato promosso da alcuni azionisti di minoranza per censurare le passate operazioni di leveraged buyout e di fusione; la discussione è prevista innanzi al Tribunale Civile di Roma per la giornata del 29 gennaio 2013 e la Società ritiene che tale istanza sia infondata e che sussistano valide ragioni per ottenerne il rigetto".

Come vedi si parla di sequestro giudiziario.Il fatto che la procedura sia la stessa nulla toglie al fatto che si tratti di procedimenti con presupposti del tutto differenti.
Comunque sia, a mio avviso, la questione interna societaria e la sospensione dei bond pur avendo una certa connessione giuridicamente seguiranno strade diverse, nel senso che le cedole dei bond sono sospese per 30 gg - e fin qui nulla quaestio perchè le condizioni di emissione lo prevedevano - ma se allo spirare dei suddetti il pagamento non avverrà scatterà il default con tutto quel che ne consegue, indipendentemente da quello che sarà l'esito del ricorso per sequestro giudiziario dei piccoli azionisti.
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto