Obbligazioni in default Obbligazioni SEAT PAGINE GIALLE 10,50% 2017

Me la ricordo, ma non so quanto sia collegata...
A mio giudizio da un lato è collegata e dall'altro non lo è: é collegata perchè l'iniziativa del sequestro giudiziario avrebbe come effetto finale (ma per essere più precisi bisognerebbe sapere esattamente che cosa hanno chiesto i piccoli azionisti col ricorso) quello di accertare quale sia l'esatta entità del patrimonio aziendale Seat.Questo è un elemento critico per sapere come e fino a che punto la società potrà far fronte ai suoi impegni futuri.
Dall'altro lato non è collegata perchè, ripeto, indipendentemente da quelle che sono le controversie interne riguardanti la società e gli eventuali contenziosi in atto con soggetti terzi (che certamente ci saranno perchè altrimenti verrebbe meno la fondatezza del ricorso fatto dagli azionisti della società) i debiti verso terzi (nel caso in questione verso gli obbligazionisti) vanno comunque onorati. Il mio pensiero è che la cedola l'avrete nel termine dei 30 gg, ma su quel che succederà in seguito nessuno può dire una parola certa.
 
sei troppo pessimista penso che la cedola verrà pagata nel grace ed eventualmente opteranno per uno scambio volontario

Su questo punto sono abbastanza d'accordo per i seguenti motivi:

a) non avrebbero tirato in ballo il grace period, ma avrebbero detto subito di "no"
b) non gli conviene diventare insolventi rischiando le forche caudine della procedura fallimentare
c) hanno i soldi per pagare
d) il bond non starebbe a 37
 
Ultima modifica:
dici che per il 50% non ci danno azioni?

Come dice Russiabond, fare previsioni è dura. Di certo, il nuovo Cda il 6 Febbraio non uscirà con un comunicato dicendo "abbiamo scherzato, ci siamo sbagliati, adesso paghiamo e chiediamo scusa". Li denuncerebbero subito! Diranno che la situazione è critica, che c'è la crisi, che il debito è ancora grosso, ecc ecc. proponendo un taglio a metà del debito lordo da 1,5 miliardi e ricattando banche e bondholders sul pagamento degli interessi, maturati e dovuti (su questo non ci piove). Ma dovranno pagare entro fine mese, pena il fallimento!

Per quanto riguarda la ristrutturazione, partendo da un recovery che nella peggiore delle ipotesi è del 50%, penso che dovranno proporre qualcosa di vantaggioso a banche e bondholders affinchè possa esserre accettata in tempi brevi (sei mesi), dopo il via libera dell'assemblea e l'affidamento del mandato da parte dei soci. Posto che le azioni non hanno più valore, non possono proporre una conversione parziale del debito in cartastraccia sapendo che il recovery in caso di liquidazione sarebbe compreso fra il 50 e il 70%.
 
Come dice Russiabond, fare previsioni è dura. Di certo, il nuovo Cda il 6 Febbraio non uscirà con un comunicato dicendo "abbiamo scherzato, ci siamo sbagliati, adesso paghiamo e chiediamo scusa". Li denuncerebbero subito! Diranno che la situazione è critica, che c'è la crisi, che il debito è ancora grosso, ecc ecc. proponendo un taglio a metà del debito lordo da 1,5 miliardi e ricattando banche e bondholders sul pagamento degli interessi, maturati e dovuti (su questo non ci piove). Ma dovranno pagare entro fine mese, pena il fallimento!

Per quanto riguarda la ristrutturazione, partendo da un recovery che nella peggiore delle ipotesi è del 50%, penso che dovranno proporre qualcosa di vantaggioso a banche e bondholders affinchè possa esserre accettata in tempi brevi (sei mesi), dopo il via libera dell'assemblea e l'affidamento del mandato da parte dei soci. Posto che le azioni non hanno più valore, non possono proporre una conversione parziale del debito in cartastraccia sapendo che il recovery in caso di liquidazione sarebbe compreso fra il 50 e il 70%.

ok ma così confermi che brancoliamo nell'incertezza più totale
chi si sente di calcolare il costo opportunità di un'uscita ci valori attuali, diciamo 35?
porti a casa 17 k + forse la cedola quando e se verrà pagata
se resisti...il bond ristrutturato quanto può valere? si parla in giro poi di un adc con ingresso di un nuovo socio...se uno accetta il concambio in azioni dovrebbe essergli posta la prospettiva di un rialzo dei corsi...se poii butta male altro che a 35 il bond te lo ritrovi
 
ok ma così confermi che brancoliamo nell'incertezza più totale
chi si sente di calcolare il costo opportunità di un'uscita ci valori attuali, diciamo 35?
porti a casa 17 k + forse la cedola quando e se verrà pagata
se resisti...il bond ristrutturato quanto può valere? si parla in giro poi di un adc con ingresso di un nuovo socio...se uno accetta il concambio in azioni dovrebbe essergli posta la prospettiva di un rialzo dei corsi...se poii butta male altro che a 35 il bond te lo ritrovi

Il costo/opportunità di un'uscita ai valori attuali è impossibile da sapere. La ristrutturazione del debito possono proporla come gli pare, anche con taglio del nominale al 99%. Starà poi a banche e obbligazionisti accettare o chiedere il fallimento di Seat sapendo che in caso di liquidazione si recupera dal 50 al 70% del nominale. Sull'ADC, non c'è dubbio che lo faranno. Pagheranno tutti, azionisti, obbligazionisti, banche e dipendenti
 
ok ma così confermi che brancoliamo nell'incertezza più totale
chi si sente di calcolare il costo opportunità di un'uscita ci valori attuali, diciamo 35?
porti a casa 17 k + forse la cedola quando e se verrà pagata
se resisti...il bond ristrutturato quanto può valere? si parla in giro poi di un adc con ingresso di un nuovo socio...se uno accetta il concambio in azioni dovrebbe essergli posta la prospettiva di un rialzo dei corsi...se poii butta male altro che a 35 il bond te lo ritrovi



questo è il problema se vendi porti a casa la cedola se la pagano?

magari a saperlo...


francamente vendere a 39 con la sicurezza di prendere la cedola entro grace period, per me aveva molto senso, il problema è che non c'è questa sicurezza
 
Ultima modifica:
questo è il problema se vendi porti a casa la cedola se la pagano?

magari a saperlo...


francamente vendere a 39 con la sicurezza di prendere la cedola entro grace period, per me aveva molto senso, il problema è che non c'è questa sicurezza

non dimenticate che seat resta comunque una società industrialmente sana, questi sono gli effetti ritardati dell' lbo, vere sbornie finanziarie; la società avrà un futuro e gli obbligazionisti avranno un peso e un ruolo decisivo
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto