Oggi sono indignato per l'inaccettabile accettazione pedissequa dei falsi amici

mmhhh però pneumatico è aggettivo e non sostantivo...
il sostantivo sottinteso è il copertone, in teoria io direi il copertone pneumatico e quindi contraendo il pneumatico

un po' come le squadre di calcio la Roma in quanto A.S: Roma (associazione sportiva)
il MIlano perché è F.C: Football Club.

ma forse vaneggio.
Pneumatico è anche sostantivo.

Sulle squadre boh. E' chiaro che il Toro debba per forza essere maschio, molte altre squadre sono maschie (il Venezia, il Lecce, il Cagliari), ma che la Lazio abbia addirittura cambiato sesso rispetto alla regione è strano.
Forse sono tutti transessuali.
 
Pneumatico è anche sostantivo.

Sulle squadre boh. E' chiaro che il Toro debba per forza essere maschio, molte altre squadre sono maschie (il Venezia, il Lecce, il Cagliari), ma che la Lazio abbia addirittura cambiato sesso rispetto alla regione è strano.
Forse sono tutti transessuali.

Allora diciamo che io pneumatico lo vedo come aggettivo e tu come sostantivo (in realtà aggettivo sostantivato) per cui si può dire in entrambi i modi il o lo.

Sulle squadre non c'è dubbio che dipenda dalla Ragione sociale. Quando è maschile è Football Club quando è femminile è associazione sportiva.
 

PNEUMATICO: IL O LO?
La forma corretta è quella con l’articolo determinativo lo per il singolare e l’articolo gli per il plurale
lo pneumatico / gli pneumatici
Non è tuttavia infrequente imbattersi negli articoli determinativi il (per il singolare) e i (per il plurale) al posto dei più corretti lo e gli
il pneumatico / i pneumatici
Si tratta di un uso comune non solo nel linguaggio familiare, ma anche in quello giornalistico e nella narrativa
Il crescente interesse del pubblico per i pneumatici invernali non è però un fenomeno esclusivamente italiano («La Repubblica»)
Con un colpo di pollice, lasciar saltare la dinamo contro il pneumatico anteriore (E. Brizzi, Jack Frusciante è uscito dal gruppo)
Gli articoli lo e gli sono ormai adoperati solo nei registri più sorvegliati e formali dell’italiano parlato e scritto.
In parallelo, anche l’articolo indeterminativo corretto davanti a pneumatico dovrebbe essere uno; tuttavia, nell’uso (talvolta anche sorvegliato) è ormai diffusa la forma un, con ➔troncamento
Qual è la differenza tra uno pneumatico invernale e uno estivo? (www.rezulteo-pneumatici.it)
Tutto quello che resta della barca senza nome è un pneumatico, che va su e giù nell’acqua («L’Unità»)
un omino in tuta cercava un buco in un pneumatico immergendolo in un catino d’acqua (I. Calvino, Ultimo viene il corvo).
VEDI ANCHE determinativi, articoli
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto