Oggi sono indignato per l'inaccettabile accettazione pedissequa dei falsi amici

ovvero usato bene va benissimo mentre concordo sull'osceno piuttosto che. Ma permettetemi "settimana prossima" o scorsa fa letteralmente vomitare... so che a voi lombardi piace ... lo so...

di questo passo avremo o forse già abbiamo " anno prossimo", "mese prossimo"... voglio morire. . :wall:

Spetta, spetta, forse ho fatto casino. E' "piuttosto che" che usano al posto di oppure. O no?!
 
Spetta, spetta, forse ho fatto casino. E' "piuttosto che" che usano al posto di oppure. O no?!
nel 97/98 lavorai in zona Desio , monza milano--- ebbene i commerciali della ditta parlavano un osceno slang locale che si capiva loro ritenessero "trés chic",,, dai clienti sfoggiavano continuamente "piuttosto che... ! <questo articolo potrete usarlo per questo piuttosto che quello piuttosto che quell'altro...> non la finivano più. Ringrazio di non essere stato armato,
 
ovvero usato bene va benissimo mentre concordo sull'osceno piuttosto che. Ma permettetemi "settimana prossima" o scorsa fa letteralmente vomitare... so che a voi lombardi piace ... lo so...

di questo passo avremo o forse già abbiamo " anno prossimo", "mese prossimo"... voglio morire. . :wall:
Per l'appunto: se fosse un mero inglesismo, avremmo già "anno prossimo".
Il fatto che non si usi dire "anno prossimo" fa pensare che il colpevole (lombardo) possa a sua volta chiamare in causa il citato modello dei sintagmi temporali coi nomi dei giorni della settimana come imputato principale.

Quindi urge l'apertura di un nuovo thread accademico-cruschiano specifico e complementare a questo, che stigmatizzi l'involuzione della lingua ("piuttosto che", "settimana prossima" ecc.) nei casi in cui la colpa non sia di Shakespeare né di Walt Whitman.

P.S. Quelli dell'Accademia della Crusca mi stanno sulle balle, ma non ricordo più perché.

P.P.S. Ah, sì, adesso mi ricordo. Non sono così vecchio, dopo tutto. Mi stanno sulle balle perché sostengono che in una università italiana non devono esserci corsi solo in inglese.
Lingua inglese all'Università? - Accademia della Crusca
 
purtroppo temo che mese e anno prossimo sia solo questione di tempo e forse siano già tra noi in embrione. Sentii per la prima volta settimana prossima mi pare su CLass CNBC appunto nei primi anni duemila. il termine era molto in voga tra i giornalisiti che lo dicevano compiaciuti come per dire ammazzaquantosofico! Ah,,, tra quelli c'era Porro.... vabbè ...
 
Ultima modifica:
Per l'appunto: se fosse un mero inglesismo, avremmo già "anno prossimo".
Il fatto che non si usi dire "anno prossimo" fa pensare che il colpevole (lombardo) possa a sua volta chiamare in causa il citato modello dei sintagmi temporali coi nomi dei giorni della settimana come imputato principale.

Quindi urge l'apertura di un nuovo thread accademico-cruschiano specifico e complementare a questo, che stigmatizzi l'involuzione della lingua ("piuttosto che", "settimana prossima" ecc.) nei casi in cui la colpa non sia di Shakespeare né di Walt Whitman.

P.S. Quelli dell'Accademia della Crusca mi stanno sulle balle, ma non ricordo più perché.

P.P.S. Ah, sì, adesso mi ricordo. Non sono così vecchio, dopo tutto. Mi stanno sulle balle perché sostengono che in una università italiana non devono esserci corsi solo in inglese.
Lingua inglese all'Università? - Accademia della Crusca
Deve esserci caldissimo da te...:oops:
 
ci hai fatto caso che next week a milano e poi a macchia d'olio nel resto d'italia, è diventato "Settimana prossima", cioè l'articolo che nella lingua di Dante c'è sempre stato, soppresso nell'indifrferenza generale? e a questi che gli faresti?
concordo
senza articolo non si può sentire
la settimana prossima
e la frase respira
 
concordo
senza articolo non si può sentire
la settimana prossima
e la frase respira

Mi viene un dubbio generale: perché?
Come mai posso dire "La mia mamma dice che..." o "Mia mamma dice che...", ma se invece di dire "La mia genitrice dice che..." provo a dire "Mia genitrice scrive che..." sembro uno straniero (o, a voialtri, magari sembro un padano)?

Viceversa, "Mia moglie..." mi suona molto meglio di "La mia moglie...", anche se quest'ultimo non mi pare sbagliato. Del resto, le mogli non sbagliano pressoché mai.

Queste degli articoli sono iniquità che solo un referendum può sanare.
 
Mi viene un dubbio generale: perché?
Come mai posso dire "La mia mamma dice che..." o "Mia mamma dice che...", ma se invece di dire "La mia genitrice dice che..." provo a dire "Mia genitrice scrive che..." sembro uno straniero (o, a voialtri, magari sembro un padano)?

Viceversa, "Mia moglie..." mi suona molto meglio di "La mia moglie...", anche se quest'ultimo non mi pare sbagliato. Del resto, le mogli non sbagliano pressoché mai.

Queste degli articoli sono iniquità che solo un referendum può sanare.

la mia mamma l'ho sentita dire solo da ragazzini sotto i 10 anni
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto