Onorato Armatori 7,75% 2016-23 (XS1361301457)

Non è certamente rispondendo in questo modo che si è costruttivi.
Non ho nessuno in lista ignore, ognuno di noi per me ha libertà di esprimere il proprio pensiero.
Fin dall'inizio ho partecipato ai commenti su questo thread e non mi passa per la testa di pensare che c'è uno più bravo o più informato. Chi segue lo fa per informarsi quindi bene quando si danno notizie, come riconosco che tu stai facendo.
Vantarsi poi del proprio pmc, lo puoi fare, ma devi pensare che qualcuno ti risponda.:accordo:
E a proposito di risposte, mi aspettavo da te qualcosa su Hema, scusate:ot:

Non ho capito dove mi vanterei del mio pmc. Quale frase? Boh...
 
Qualche notizia in più ...



- sarà’ interessante capire come andrà a finire la storia dello stop a tirrenia dal 1 dicembre e , se allungano (e poi pagano la concessione) ...
dispiace inoltre x i compagni che sono dentro a prezzi alti , solidarietà !

X Catxl , amico caro , questo bond e’ tutta una malvivenza
stai tranquillo sono moderatamente ottimista di uscire verde, e ricordati che i conti si fanno alla fine !


Ricordate il mantra “collaterale fisico a garanzia”!

Io sono tranquillissimo. Ho sempre detto che questo Onorato e' un delinquente e che la societa' e' un cesso (anche per colpa sua). Tutto qui.
 
Io sono tranquillissimo. Ho sempre detto che questo Onorato e' un delinquente e che la societa' e' un cesso (anche per colpa sua). Tutto qui.
Aggiungiamo pure che non si arriva a questi livelli senza la connivenza di una parte della politica e di gruppi di pressione. Qui a trafficare non è solo il capitano del bastimento, ma una buona fetta dell'imprenditoria italiana. Credo che nelle stive delle navi di Moby venga trasportato un po' di tutto e di più. Si dice che il pesce puzza sempre dalla testa, ma qual è la testa in questa ingarbugliata faccenda?

Nel 1991 la Moby Prince entrò in collisione con la petroliera Agip Abruzzo e nella prua del traghetto, con 141 passeggeri a bordo, c'era dell'esplosivo per scopi militari. Le assicurazioni si misero d'accordo e pagarono subito, Onorato fu risarcito il triplo del valore della nave, peraltro assicurata contro attentati di tipo bellico. Hanno cercato in tutti i modi di nascondere qualcosa che forse era sfuggito di mano ai poteri forti. Ancor oggi la verità di quel disastro non la si conosce e non la si vuole far emergere. Ma Onorato è sempre lì, al suo posto. E' evidente che a qualcuno fa comodo tenere in piedi il controverso personaggio.
 
Ultima modifica:
:mumble: da cosa lo intuisci?

Io sapevo vagamente delle proposte che non mi sembrano molto attraenti.

Aggiungiamo pure che non si arriva a questi livelli senza la connivenza di una parte della politica e di gruppi di pressione. Qui a trafficare non è solo il capitano del bastimento, ma una buona fetta dell'imprenditoria italiana. Credo che nelle stive delle navi di Moby venga trasportato un po' di tutto e di più. Si dice che il pesce puzza sempre dalla testa, ma qual è la testa in questa ingarbugliata faccenda?

Nel 1991 la Moby Prince entrò in collisione con la petroliera Agip Abruzzo e nella prua del traghetto, con 141 passeggeri a bordo, c'era dell'esplosivo. Le assicurazioni si misero d'accordo e pagarono subito, Onorato fu risarcito il triplo del valore della nave, peraltro assicurata contro attentati di tipo bellico. Hanno cercato in tutti i modi di nascondere qualcosa che forse era sfuggito di mano ai poteri forti. Ancor oggi la verità di quel disastro non la si conosce o non la si vuole far emergere. Ma Onorato è sempre lì, al suo posto. E' evidente che a qualcuno fa comodo tenere al in piedi il controverso personaggio.

Hai spiegato bene la situazione. Molte cose poco chiare su questo Onorato.
 
Ultima modifica di un moderatore:
Qui siano ancora nel vago a mio parere.
A questo punto rimane solo un mese per chiudere la questione. Un mese nel quale definire un piano di accordo e per l'accettazione da parte dei bondholder.
 
A questo punto rimane solo un mese per chiudere la questione. Un mese nel quale definire un piano di accordo e per l'accettazione da parte dei bondholder.

Se i fondi avevano rastrellato a 30... da questo livello in su potrebbe andar bene (per loro). Al momento è ancora tutto molto vago, ma se si partisse da 35-40 per arrivare a 75-85 con la vendita delle navi nel tempo, la cosa non sarebbe neanche male. Posto che il recovery dalla vendita degli asset sarà cash, bisogna capire come andranno a ristorare quel 30 (cash, nuovi bond, biglietti gratis per la Sardegna o un mix di tutto?).
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto