Buondì
Mentino e Fractal, sicuramente avrete ragione voi, perché è molto più probabile, visto che siamo in partenza di cicli lunghi importanti (annuale), che le mani forti siano in accumulo piuttosto che in distribuzione. Oltre al fatto che avete molta più esperienza di me. Però, dal momento che io ho la sensazione opposta, proprio osservando i volumi, vorrei capire dove sbaglio.
Sul fib, time frame hourly, il massimo dei volumi non si è registrato sui minimi dell'8/2, anzi, i volumi importanti si sono registrati una decina di ore prima, quando l'indice era ben più sopra, sui 21.700 abbondanti.
Nel laterale rialzista che ne è seguito, poi, vedo che quando scendono i volumi crescono e quando salgono i volumi scendono, il che confermerebbe distribuzione.
Questo fino alla discesa del 23/2, culminata col minimo del 24/2, in cui abbiamo un candelone sui volumi molto esteso proprio sui massimi dell'indice e da lì sono scesi, con volumi sempre decrescenti fino a giungere a un nuovo minimo relativo in cui i volumi erano scarsissimi.
Infine, nelle ultime candele orarie, si sono registrati intensi scambi, ma a forti volumi non è corrisposta una salita così eclatante dell'indice, almeno fino a questo momento.
Voi perché interpretate tutto questo come accumulazione?