Operatività Indici & Futures - gio 25 feb 2010

Ciao,

ieri sera scrivevo nel mio blog che mi erano giunti segnali di partenza di nuovo T-1 dal minimo da te citato.

Ciao.

Ciao ...

è un piacere scambiare opinioni con te,
ho avuto modo di leggere i tuo report,
sono fatti molto bene, ed il tuo metodo mi piace molto !!

Complimenti per il lavoro che porti avanti.
 
Ciao ...

è un piacere scambiare opinioni con te,
ho avuto modo di leggere i tuo report,
sono fatti molto bene, ed il tuo metodo mi piace molto !!

Complimenti per il lavoro che porti avanti.

Ciao,

ti ringrazio mi fa molto piacere quanto dici anche perché credimi che è impegnativo mantenere un blog costantemente e chi scrive anche su questo forum capisce cosa intendo.

Tornando all'argomento borsa e cicli ... il mio metodo si basa sul presupposto che gli indicatori ciclici, sia quelli di Migliorino, sia quelli stocastici, sono indicatori di tipo lagging quindi il segnale che forniscono deve sempre essere accompagnato dal movimento dei prezzi.

Tali indicatori non sono adatti per anticipare il mercato ... per quel tipo di operatività servono indicatori di tipo leading, quali l'RSI.

E' questo il motivo per cui occorre attendere segnali concreti e basarsi su una solida statistica del passato.

Ciao.
 
Pesano i titoli minerari e petroliferi, penalizzati dal rafforzamento del dollaro, che ha causato la discesa dei prezzi di molte materie prime, incluso il petrolio
Le Borse europee rimangono tuttavia sotto pressione per i timori su un possibile downgrade della Grecia, che potrebbe avere conseguenze sull'outlook dell'intera eurozona.
 
Potrò sbaglaire ma a me questo T+2 per ora mi pare un T+2 di accumulazione....:rolleyes::rolleyes:
Sui minimi ci sono sempre forti volumi..
Vedremo..
 
Lo notavo pure io questo fatto...guarda anche i volumi sul Minimo dell'8.2.2010.

Ciao.

Buondì :ciao:

Mentino e Fractal, sicuramente avrete ragione voi, perché è molto più probabile, visto che siamo in partenza di cicli lunghi importanti (annuale), che le mani forti siano in accumulo piuttosto che in distribuzione. Oltre al fatto che avete molta più esperienza di me. Però, dal momento che io ho la sensazione opposta, proprio osservando i volumi, vorrei capire dove sbaglio.

1267096762tfh.gif




Sul fib, time frame hourly, il massimo dei volumi non si è registrato sui minimi dell'8/2, anzi, i volumi importanti si sono registrati una decina di ore prima, quando l'indice era ben più sopra, sui 21.700 abbondanti.

Nel laterale rialzista che ne è seguito, poi, vedo che quando scendono i volumi crescono e quando salgono i volumi scendono, il che confermerebbe distribuzione.
Questo fino alla discesa del 23/2, culminata col minimo del 24/2, in cui abbiamo un candelone sui volumi molto esteso proprio sui massimi dell'indice e da lì sono scesi, con volumi sempre decrescenti fino a giungere a un nuovo minimo relativo in cui i volumi erano scarsissimi.

Infine, nelle ultime candele orarie, si sono registrati intensi scambi, ma a forti volumi non è corrisposta una salita così eclatante dell'indice, almeno fino a questo momento.
Voi perché interpretate tutto questo come accumulazione? :help: :specchio: :)
 
Buondì :ciao:

Mentino e Fractal, sicuramente avrete ragione voi, perché è molto più probabile, visto che siamo in partenza di cicli lunghi importanti (annuale), che le mani forti siano in accumulo piuttosto che in distribuzione. Oltre al fatto che avete molta più esperienza di me. Però, dal momento che io ho la sensazione opposta, proprio osservando i volumi, vorrei capire dove sbaglio.





Sul fib, time frame hourly, il massimo dei volumi non si è registrato sui minimi dell'8/2, anzi, i volumi importanti si sono registrati una decina di ore prima, quando l'indice era ben più sopra, sui 21.700 abbondanti.

Nel laterale rialzista che ne è seguito, poi, vedo che quando scendono i volumi crescono e quando salgono i volumi scendono, il che confermerebbe distribuzione.
Questo fino alla discesa del 23/2, culminata col minimo del 24/2, in cui abbiamo un candelone sui volumi molto esteso proprio sui massimi dell'indice e da lì sono scesi, con volumi sempre decrescenti fino a giungere a un nuovo minimo relativo in cui i volumi erano scarsissimi.

Infine, nelle ultime candele orarie, si sono registrati intensi scambi, ma a forti volumi non è corrisposta una salita così eclatante dell'indice, almeno fino a questo momento.
Voi perché interpretate tutto questo come accumulazione? :help: :specchio: :)

Ciao,

io la penso così perchè nell'insieme vedo i volumi crescere in modo consistente nell'intorno dei minimi mentre non ci sono volumi sulle fasi laterali quando il mercato è nelle zone di picco.
Poi secondo me le mani forti fanno volutamente fare al mercato questi movimenti a zig zag con forti discese e poi repentine salite per eliminare il parco buoi che si trova smarrito da questi movimenti che snervano i trader facendogli perdere la pazienza e rendendo vani sia gli short che i long.:)
 
Potrò sbaglaire ma a me questo T+2 per ora mi pare un T+2 di accumulazione....:rolleyes::rolleyes:
Sui minimi ci sono sempre forti volumi..
Vedremo..
anch'io stamane ho notato la stessa cosa, il movimento sull'indice ha corrisposto ad un rimbalzo e sul livello raggiunto si sono automaticamente rarefatti i volumi che ora mantengono il livello sulla mediana del min e max. Siamo in attesa di NY
 
Ciao,

io la penso così perchè nell'insieme vedo i volumi crescere in modo consistente nell'intorno dei minimi mentre non ci sono volumi sulle fasi laterali quando il mercato è nelle zone di picco.
Poi secondo me le mani forti fanno volutamente fare al mercato questi movimenti a zig zag con forti discese e poi repentine salite per eliminare il parco buoi che si trova smarrito da questi movimenti che snervano i trader facendogli perdere la pazienza e rendendo vani sia gli short che i long.:)

ciao Mentino, grazie per la risposta! :)
Tu dici che vedi "i volumi crescere in modo consistente nell'intorno dei minimi". Per essere precisi, crescono prima dei minimi e rimangono alti finché non termina la discesa. Questo, però, dovrebbe significare che hanno distribuito. Se "non ci sono volumi sulle fasi laterali quando il mercato è nelle zone di picco", significa che il rialzo è temporaneo e che l'indice tornerà a scendere, è giusto? Scusa se ti faccio domande banali, ma vorrei capire se ragiono in modo corretto, visto che è da poco che sto cercando di capire l'analisi dei volumi... :specchio: :titanic:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto