Operatività Indici & Futures - gio 25 feb 2010

Ciao a tutti,

come ho sempre scritto sul blog:

"In data 09.03.2009, dal Minimo di prezzo di 12.340 punti di derivato, abbiamo oramai la certezza della partenza di un’oscillazione ciclica pluriennale, almeno un ciclo a 2 anni. Ciò che non è ancora certa è la partenza di un ciclo di ordine ancora maggiore, ad esempio un ciclo a 4-5 anni. Condizione necessaria affinché vi sia certezza che un ciclo di 4-5 anni sia partito dai minimi di marzo 2009 è rappresentata dal superamento del Massimo di prezzo di ottobre 2009 posto a quota 24.495 punti di derivato.

In data 27.11.2009 è scattato il primo segnale di chiusura di un ciclo di ordine annuale (probabilità 15%) il cui naturale target finale di Tempo è comunque collocato nel bimestre febbraio-marzo 2010. La rottura del Minimo di prezzo di novembre 2009 avvenuta nella prima settimana di febbraio 2010 avvalora maggiormente l’ipotesi di chiusura del ciclo nel suo arco temporale naturale. Affinché venga negata definitivamente l’ipotesi di chiusura del ciclo sul primo segnale di novembre 2009 occorre che si verifichi il superamento del Massimo di prezzo di gennaio 2010 posto a quota 24.075 punti di derivato.

Dopo la violazione al ribasso della media mobile veloce rappresentativa del ciclo annuale, avvenuta nel corso del mese di gennaio 2010, i prezzi proseguono la discesa fino a raggiungere puntualmente la media mobile lenta formando un Minimo di prezzo a quota 20.470 punti di derivato in data 08.02.2010. Tale livello di prezzo rappresenta un buon target per il Minimo finale del ciclo nel corso del corrente mese di Febbraio 2010.

Un’eventuale rottura al ribasso della media mobile lenta chiamerebbe, se confermata, successivo target posto a quota 18.500 punti di derivato nel mese di marzo 2010, livello che non comprometterebbe in alcun modo il trend rialzista di medio e lungo termine iniziato dal Minimo di marzo 2009.

Solamente un’eventuale rottura al ribasso di quota 18.500 punti di derivato metterebbe in seria discussione tutta la struttura rialzista di medio e lungo termine spostando, inoltre, le probabilità verso lo scenario di chiusura del ciclo annuale, iniziato in marzo 2009, sul minimo del 27.11.2009 ed annullando di fatto l’ipotesi di partenza da marzo 2009 di un ciclo pluriennale di ordine superiore al biennale."

Per un riscontro grafico vi rimando al blog all'articolo "Aria di primavera" invitandovi anche a contribuire al blog almeno con l'ausilio pubblicitario (concedetemi questo piccolo gesto di egoismo ;) ).

Preciso che 18.500 circa è il punto di eventuale chiusura ciclo annuale che mi attendo nel mese di Marzo 2010 come livello di massimo storno se non regge il Minimo di Febbraio 2010.

La struttura rialzista da marzo 2009 andrebbe a farsi benedire DEFINITIVAMENTE nel caso si rompesse il Minimo di luglio 2009.

Ciao,
per quello che valgono le mie considerazioni di lungo periodo ... concordo e approvo quanto da te scritto!:)


Byeee
 
Ciao,
per quello che valgono le mie considerazioni di lungo periodo ... concordo e approvo quanto da te scritto!:)


Byeee


Ciao Claudio,

ho letto in settimana la tua ipotesi su ciclo trimestrale che per te sarebbe chiuso sul Minimo dell'08.02.2010.

Potresti spiegarmi il motivo per il quale consideri chiuso il T+3 l'8.02.2010?

Grazie per la disponibilità.
 
Ciao Claudio,

ho letto in settimana la tua ipotesi su ciclo trimestrale che per te sarebbe chiuso sul Minimo dell'08.02.2010.

Potresti spiegarmi il motivo per il quale consideri chiuso il T+3 l'8.02.2010?

Grazie per la disponibilità.

La mia ipotesi di chiusura del trimestrale sul minimo dell'8 febbraio è stata fatta in base all'analisi sull'indice spwall e non sul fib!
Le date per il minimo finale le diedi + di 1 mese fa e l'ultima data era per l'8-9 febbraio (... minimo su spwall fatto il 5-2).
Tutta l'analisi si basa esclusivamente sui miei personalissimi segnali daily, per trovare il minimo del ciclo trimestrale e se ho riconosciuto esattamente i punti cicli passati, ti assicuro che difficilmente sbaglia (.. non tanto per il fatto che deve bekkare la data esatta del minimo, in quanto puo proseguire oltre ma al max non oltre 3 gg). Questo tipo di analisi, applicata al fib e ammettendo di aver riconsosciuto correttamente i cicli passati, e con tolleranza di 3 gg sull'ultimo segnale, ha SEMPRE delimitato correttamente la massima estensione del movimento!
Da questo tipo di analisi sono esclusi troncamenti sul 1. ciclo mensile o poko oltre, che non posso prevedere ... insomma, funziona regolarmente applicata a cicli trimestrali di durata almeno di 49-50 gg girca .
Ti ho detto tutto ...:D


Byeee

P.S.
Tanto per chiarire, sul fib non siamo ancora sull'ultimo segnale daily per il minimo del trimestre, ma se la mia analisi su spwall fosse giusta, non avrebbe + tanto tempo per chiudere il trimestre (... la penultima data sul fib per minimo è 3 marzo). Sti cassi di disallineamenti finiranno prima o poi :(
 
La mia ipotesi di chiusura del trimestrale sul minimo dell'8 febbraio è stata fatta in base all'analisi sull'indice spwall e non sul fib!
Le date per il minimo finale le diedi + di 1 mese fa e l'ultima data era per l'8-9 febbraio (... minimo su spwall fatto il 5-2).
Tutta l'analisi si basa esclusivamente sui miei personalissimi segnali daily, per trovare il minimo del ciclo trimestrale e se ho riconosciuto esattamente i punti cicli passati, ti assicuro che difficilmente sbaglia (.. non tanto per il fatto che deve bekkare la data esatta del minimo, in quanto puo proseguire oltre ma al max non oltre 3 gg). Questo tipo di analisi, applicata al fib e ammettendo di aver riconsosciuto correttamente i cicli passati, e con tolleranza di 3 gg sull'ultimo segnale, ha SEMPRE delimitato correttamente la massima estensione del movimento!
Da questo tipo di analisi sono esclusi troncamenti sul 1. ciclo mensile o poko oltre, che non posso prevedere ... insomma, funziona regolarmente applicata a cicli trimestrali di durata almeno di 49-50 gg girca .
Ti ho detto tutto ...:D


Byeee

P.S.
Tanto per chiarire, sul fib non siamo ancora sull'ultimo segnale daily per il minimo del trimestre, ma se la mia analisi su spwall fosse giusta, non avrebbe + tanto tempo per chiudere il trimestre (... la penultima data sul fib per minimo è 3 marzo). Sti cassi di disallineamenti finiranno prima o poi :(


Grazie mille !!!

Come dici tu, speriamo che i vari indici si riallineino al più presto.

Ciao.
 
Fino ad ora giornata piatta...
L'8ore inizaito ieri alle 16 potrebbe già aver chiuso..
In caso contrario si continuearà a scendere visto che ormai il 4ore iniziato alle 12:35 è impostato al ribasso ed è nella sua seconda parte...:)
 
Fino ad ora giornata piatta...
L'8ore inizaito ieri alle 16 potrebbe già aver chiuso..
In caso contrario si continuearà a scendere visto che ormai il 4ore iniziato alle 12:35 è impostato al ribasso ed è nella sua seconda parte...:)

Ciao ...

le segui le barre "uotside" ed "inside" ... se si
che importanza dai ad esse ???

Alle 14,30 sul Mini
si è formata una sul tf 5' e tf 15'
con estensione da 20900 a 21025 !!!

La domanda è rivolta a tutti quelli
che vogliono rispondere !!

Aggiungo
DAX .. sta tentando di uscirne verso l'alto !!!

1267194229pubblicazione1.jpg


:ciao:
 
Byeee

P.S.
Tanto per chiarire, sul fib non siamo ancora sull'ultimo segnale daily per il minimo del trimestre, ma se la mia analisi su spwall fosse giusta, non avrebbe + tanto tempo per chiudere il trimestre (... la penultima data sul fib per minimo è 3 marzo). Sti cassi di disallineamenti finiranno prima o poi :(


Scordatelo, giocano proprio sui disallineamenti. Il primo fra tutti è il diverso orario di apertura delle borse europee. 5 minuti di fatale loss....
 
Ciao ...

le segui le barre "uotside" ed "inside" ... se si
che importanza dai ad esse ???

Alle 14,30 sul Mini
si è formata una sul tf 5' e tf 15'
con estensione da 20900 a 21025 !!!

La domanda è rivolta a tutti quelli
che vogliono rispondere !!

Aggiungo
DAX .. sta tentando di uscirne verso l'alto !!!

1267194229pubblicazione1.jpg


:ciao:

Ciao,
no non le uso e non le ho mai prese in considerazione.
Tengo molto più i considerazione le candele hammer ed hanging man che spesso indicano una inversone di tendenza come è successo sul minimo di ieri delle 16 e su quello di oggi delle 16:05.:)
Alle 16:05 è partito il nuovo 8ore...che però ho difficoltà per ora a identificare se è già il 2° 8ore del nuovo 16gg o appartiene ancora a quello vecchio poiche questa è solo la 14° candela dalily che potrebbe quindi ancora fare parte del vecchio 16gg.:rolleyes::rolleyes:

Buon weekend a tutti!
:ciao:
 
Ciao a tutti,

come ho sempre scritto sul blog:

"In data 09.03.2009, dal Minimo di prezzo di 12.340 punti di derivato, abbiamo oramai la certezza della partenza di un’oscillazione ciclica pluriennale, almeno un ciclo a 2 anni. Ciò che non è ancora certa è la partenza di un ciclo di ordine ancora maggiore, ad esempio un ciclo a 4-5 anni. Condizione necessaria affinché vi sia certezza che un ciclo di 4-5 anni sia partito dai minimi di marzo 2009 è rappresentata dal superamento del Massimo di prezzo di ottobre 2009 posto a quota 24.495 punti di derivato.

In data 27.11.2009 è scattato il primo segnale di chiusura di un ciclo di ordine annuale (probabilità 15%) il cui naturale target finale di Tempo è comunque collocato nel bimestre febbraio-marzo 2010. La rottura del Minimo di prezzo di novembre 2009 avvenuta nella prima settimana di febbraio 2010 avvalora maggiormente l’ipotesi di chiusura del ciclo nel suo arco temporale naturale. Affinché venga negata definitivamente l’ipotesi di chiusura del ciclo sul primo segnale di novembre 2009 occorre che si verifichi il superamento del Massimo di prezzo di gennaio 2010 posto a quota 24.075 punti di derivato.

Dopo la violazione al ribasso della media mobile veloce rappresentativa del ciclo annuale, avvenuta nel corso del mese di gennaio 2010, i prezzi proseguono la discesa fino a raggiungere puntualmente la media mobile lenta formando un Minimo di prezzo a quota 20.470 punti di derivato in data 08.02.2010. Tale livello di prezzo rappresenta un buon target per il Minimo finale del ciclo nel corso del corrente mese di Febbraio 2010.

Un’eventuale rottura al ribasso della media mobile lenta chiamerebbe, se confermata, successivo target posto a quota 18.500 punti di derivato nel mese di marzo 2010, livello che non comprometterebbe in alcun modo il trend rialzista di medio e lungo termine iniziato dal Minimo di marzo 2009.

Solamente un’eventuale rottura al ribasso di quota 18.500 punti di derivato metterebbe in seria discussione tutta la struttura rialzista di medio e lungo termine spostando, inoltre, le probabilità verso lo scenario di chiusura del ciclo annuale, iniziato in marzo 2009, sul minimo del 27.11.2009 ed annullando di fatto l’ipotesi di partenza da marzo 2009 di un ciclo pluriennale di ordine superiore al biennale."

Per un riscontro grafico vi rimando al blog all'articolo "Aria di primavera" invitandovi anche a contribuire al blog almeno con l'ausilio pubblicitario (concedetemi questo piccolo gesto di egoismo ;) ).

Preciso che 18.500 circa è il punto di eventuale chiusura ciclo annuale che mi attendo nel mese di Marzo 2010 come livello di massimo storno se non regge il Minimo di Febbraio 2010.

La struttura rialzista da marzo 2009 andrebbe a farsi benedire DEFINITIVAMENTE nel caso si rompesse il Minimo di luglio 2009.


Buonasera a tutti,

ho inserito l'aggiornamento ciclico nel blog e questa settimana ho inserito anche qualche considerazione di carattere numerologico che credo risultino quantomeno interessanti.

Buona serata!
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto