Ciao a tutti,
come ho sempre scritto sul blog:
"In data 09.03.2009, dal Minimo di prezzo di 12.340 punti di derivato, abbiamo oramai la certezza della partenza di un’oscillazione ciclica pluriennale, almeno un ciclo a 2 anni. Ciò che non è ancora certa è la partenza di un ciclo di ordine ancora maggiore, ad esempio un ciclo a 4-5 anni. Condizione necessaria affinché vi sia certezza che un ciclo di 4-5 anni sia partito dai minimi di marzo 2009 è rappresentata dal superamento del Massimo di prezzo di ottobre 2009 posto a quota 24.495 punti di derivato.
In data 27.11.2009 è scattato il primo segnale di chiusura di un ciclo di ordine annuale (probabilità 15%) il cui naturale target finale di Tempo è comunque collocato nel bimestre febbraio-marzo 2010. La rottura del Minimo di prezzo di novembre 2009 avvenuta nella prima settimana di febbraio 2010 avvalora maggiormente l’ipotesi di chiusura del ciclo nel suo arco temporale naturale. Affinché venga negata definitivamente l’ipotesi di chiusura del ciclo sul primo segnale di novembre 2009 occorre che si verifichi il superamento del Massimo di prezzo di gennaio 2010 posto a quota 24.075 punti di derivato.
Dopo la violazione al ribasso della media mobile veloce rappresentativa del ciclo annuale, avvenuta nel corso del mese di gennaio 2010, i prezzi proseguono la discesa fino a raggiungere puntualmente la media mobile lenta formando un Minimo di prezzo a quota 20.470 punti di derivato in data 08.02.2010. Tale livello di prezzo rappresenta un buon target per il Minimo finale del ciclo nel corso del corrente mese di Febbraio 2010.
Un’eventuale rottura al ribasso della media mobile lenta chiamerebbe, se confermata, successivo target posto a quota 18.500 punti di derivato nel mese di marzo 2010, livello che non comprometterebbe in alcun modo il trend rialzista di medio e lungo termine iniziato dal Minimo di marzo 2009.
Solamente un’eventuale rottura al ribasso di quota 18.500 punti di derivato metterebbe in seria discussione tutta la struttura rialzista di medio e lungo termine spostando, inoltre, le probabilità verso lo scenario di chiusura del ciclo annuale, iniziato in marzo 2009, sul minimo del 27.11.2009 ed annullando di fatto l’ipotesi di partenza da marzo 2009 di un ciclo pluriennale di ordine superiore al biennale."
Per un riscontro grafico vi rimando al blog all'articolo "Aria di primavera" invitandovi anche a contribuire al blog almeno con l'ausilio pubblicitario (concedetemi questo piccolo gesto di egoismo
![Wink ;) ;)](https://cdn.jsdelivr.net/joypixels/assets/8.0/png/unicode/64/1f609.png)
).
Preciso che 18.500 circa è il punto di eventuale chiusura ciclo annuale che mi attendo nel mese di Marzo 2010 come livello di massimo storno se non regge il Minimo di Febbraio 2010.
La struttura rialzista da marzo 2009 andrebbe a farsi benedire DEFINITIVAMENTE nel caso si rompesse il Minimo di luglio 2009.