FTSE Mib Futures Operatività Indici & Futures - mar 28 ott 2008

Oggi siamo andati anche a chiudere i gap....se salisse non sarebbe male....se oggi chiudiamo forte potrebbero esserci sorprese.....ovvio....se....se....se.....ma non può piovere per sempre....
 
Lo S&P500 in poco più di due mesi è passato dai 1300 agli 850 punti lasciando sul campo il 35% circa del suo valore, stessa sorte è toccata all’Eurostoxx 50, ancora peggio è andata al Nikkei, che ha perso nello stesso periodo il 40% circa. In poco più di un anno, dai massimi di metà 2007 ai recenti minimi di ottobre, i principali indici azionari hanno perso quanto guadagnato in quattro anni nel rialzo visto dai minimi di inizio 2003, rialzo giudicato da tutti prodigioso nel corso della sua evoluzione per estensione e continuità. Il fatto di essere praticamente tornati sul punto di partenza, alla origine di quel rialzo che aveva concluso un’altra fase negativa memorabile, quella vissuta dai massimi del 2000 ai minimi del 2003, potrebbe fare pensare agli investitori che forse non ha senso spingersi ancora più in basso. Anzi, qualcuno potrebbe pensare che forse sull’onda dell’emotività le vendite sono state eccessive anche a fronte di una situazione di crisi senza precedenti nella storia recente dei mercati.
 
ma non può piovere per sempre....

Con le nuove nuvole artificiali si, frutto di esperimenti transgenici sui mutamenti innaturali della flora e della fauna, han dato origine a questo marasma climatico dove : " Si può anche piovere per sempre" , dice lo scienziato x, padre dei mutamenti. :D
 
Il future sul T-Bond Usa, il titolo trentennale del Tesoro americano, ha raggiunto a metà settembre un picco praticamente coincidente con quello del giugno 2003 in area 123 e questo ci porta a pensare di non esagerare con posizioni short di lungo periodo.
 
Oggi siamo andati anche a chiudere i gap....se salisse non sarebbe male....se oggi chiudiamo forte potrebbero esserci sorprese.....ovvio....se....se....se.....ma non può piovere per sempre....

Fib0 a scritto:
Lo S&P500 in poco più di due mesi è passato dai 1300 agli 850 punti lasciando sul campo il 35% circa del suo valore, stessa sorte è toccata all’Eurostoxx 50, ancora peggio è andata al Nikkei, che ha perso nello stesso periodo il 40% circa. In poco più di un anno, dai massimi di metà 2007 ai recenti minimi di ottobre, i principali indici azionari hanno perso quanto guadagnato in quattro anni nel rialzo visto dai minimi di inizio 2003, rialzo giudicato da tutti prodigioso nel corso della sua evoluzione per estensione e continuità. Il fatto di essere praticamente tornati sul punto di partenza, alla origine di quel rialzo che aveva concluso un’altra fase negativa memorabile, quella vissuta dai massimi del 2000 ai minimi del 2003, potrebbe fare pensare agli investitori che forse non ha senso spingersi ancora più in basso. Anzi, qualcuno potrebbe pensare che forse sull’onda dell’emotività le vendite sono state eccessive anche a fronte di una situazione di crisi senza precedenti nella storia recente dei mercati

Parole saggie, credo ke il tempo dei ribassi sia quasi alla fine e ke sarebbe ora di girarsi un po'

saluti
 
Fib0 a scritto:
Lo S&P500 in poco più di due mesi è passato dai 1300 agli 850 punti lasciando sul campo il 35% circa del suo valore, stessa sorte è toccata all’Eurostoxx 50, ancora peggio è andata al Nikkei, che ha perso nello stesso periodo il 40% circa. In poco più di un anno, dai massimi di metà 2007 ai recenti minimi di ottobre, i principali indici azionari hanno perso quanto guadagnato in quattro anni nel rialzo visto dai minimi di inizio 2003, rialzo giudicato da tutti prodigioso nel corso della sua evoluzione per estensione e continuità. Il fatto di essere praticamente tornati sul punto di partenza, alla origine di quel rialzo che aveva concluso un’altra fase negativa memorabile, quella vissuta dai massimi del 2000 ai minimi del 2003, potrebbe fare pensare agli investitori che forse non ha senso spingersi ancora più in basso. Anzi, qualcuno potrebbe pensare che forse sull’onda dell’emotività le vendite sono state eccessive anche a fronte di una situazione di crisi senza precedenti nella storia recente dei mercati

Parole saggie, credo ke il tempo dei ribassi sia quasi alla fine e ke sarebbe ora di girarsi un po'

saluti

I prezzi dei mercati obbligazionari scendonom questo comporta un ridimensionamento dell'inflazione e lo spostamento sul medio verso i mercati azionari.
Sono leggi non mutabili, nemmeno dallo scienziato X :D
 
stamattina sono andato long sul fib da 19600, avevo uno stop automatico a 19200 previsto da fineco, lo stop non ha fatto il suo dovere e alla fine ho venduto a 18935.:(.
Opero con fineco, che cavolo è successo?
 
Fate caso anche alle valute.....rand liraturca fiorinoungherese coronaislandese....per beccare aree di turnaround bisogna guardare di tutto...sentiment spread euribor/tus....attualmente le cose stanno rientrando....che siamo su minimi è evidete (su massimi non possiamo certo essere....eheheeh) anche se l'eventualita di un ultimo sciacquone a vedere 17000 ci può stare.....mi sembra poco saggio mettersi al ribasso....come era poco saggio operare al rialzo dopo 4 anni di rialzi senza storni (2007) o con pe a 100 (2000).....siamo all'opposto....nel brevissimo si può avere ragione ma.....di medio.....
 
Fate caso anche alle valute.....rand liraturca fiorinoungherese coronaislandese....per beccare aree di turnaround bisogna guardare di tutto...sentiment spread euribor/tus....attualmente le cose stanno rientrando....che siamo su minimi è evidete (su massimi non possiamo certo essere....eheheeh) anche se l'eventualita di un ultimo sciacquone a vedere 17000 ci può stare.....mi sembra poco saggio mettersi al ribasso....come era poco saggio operare al rialzo dopo 4 anni di rialzi senza storni (2007) o con pe a 100 (2000).....siamo all'opposto....nel brevissimo si può avere ragione ma.....di medio.....

Se la 3 guerra mondiale non è alle porte, se non sono sbarcati i marziani, se non c'è un asteroide individuato in rotta verso la Terra, penso che sul lungo periodo han già previsto quale sarà la nuova bolla , preparandola da un bel pavimento, magari la green energy?
Che abbiano già in progetto e produzione le nuove auto ad idrogeno? Che ce ne facciamo + del petrolio?
Stiamo a vedere.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto