Si Fibo, ma ce ne vuole di tempo prima di vedere volumi in acquisto e poi considera che niente sarà più come prima.
C'è tutto un mondo di finanza "innovativa", "speculativa" e altro che non potrà più ripresentarsi. Ed erano loro che sostenevano i mercati, non i poveretti da 4 o 5 mila euro ad eseguito.
Ad esempio, sul giornale di oggi c'è un articolo su "prodotti assicurativi di grandi patrimoni". In pratica se ho capito bene, un ricchissimo che non voleva pagare tasse di successione metteva in un prodotto assicurativo creato ad hoc l'intero importo che cosi rimaneva al sicuro dal fisco. Il tutto costava circa il 2% all'anno.
Peccato che il sottostante era un UNICO bond Lehman per tutti i ricconi del mondo (si parla di tagli da 5 milioni di euro in su) che ora si ritrovano SENZA NULLA.
Ora questi hanno anche i soldi per mettere in piedi una bella class action e probabilmente saranno i creditori trattati meglio (controllerò).
Questo era un esempio per far capire la fragilità dei prodotti finanziari moderni.
L'altro esempio è l'hedge californiano che perde l'85% in un giorno prchè l'intrmediario ha chiesto le margin call. Ma cazzo, gestisci miliardi di dollari di patrimonio tutti a leva e da Agosto 2007 aspetti che la banca ti chieda il rientro il venerdi 10 ottobre per vendere?
Per inciso, era considerato uno dei migliori hedge in circolazione.
ciao
Marco