Operatività Indici & Futures - Open - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ma non andrei tanto dietro a questo 8h.
Dobbiamo osservare questo: abbiamo un max sul 6° 8h. Prioprio in chiusura.
Ma però subito dopo facciamo un minimo inferiore.
Cosa dovremo dedurre?
Ad esempio che è partito sul minimo di apertura il 2° 8gg che fa subito il suo massimo e va sotto il minimo di apertura girando a ribasso? Gravi conseguenze con questa considerazione...
Ma è fattibile?
Tutto lo è mila.
Grazie lo so, ma questa è grossa. E' possibile solo se il 7° 8h è partito stamattina
Hai ragione mila, allora teniamola in secondo piano.
Mah, a meno che non si confermi che è partito il 7° in apertura, io tenderei ad escluderla. Comunque ok, fino alla chiusura la teniamo buona
Ma come lo collochi questo max?

Con il ragionamento sull'8h lo colloco dentro il tracy partito il 25 nov che ha dimostrato una eccezionale forza rialzista. Rientra ovviamente in una casistica che capita pochissime volte. Ma che si associa agli indicatori che ancora non hanno mollato per un ritracciamento di chiusura del tracy.
Quindi?
Quindi era il max sul 6° 8h.
Ora siamo sul 7° 8h che dovrebbe chiudere domani su venerdì l'8gg.
Ma questo 7° deve chiudere a ribasso.
Con il minimo sotto i 15.750.
E per farlo è meglio che il minimo del 1° 4h sia già a ribasso.
Tempo per farlo?
Ideale 14.25.
Massimo 15.30 e poco oltre.

Taylor cq confermerà o meno se avremo un troncamento sul 7° 8h
 
E ora una domanda sulla finanziaria.
Per le norme sull'Antiriciclaggio e sul sommerso abbiamo abbassato le soglie di controllo a 1.200 euro per i contanti e 500 euro per la tracciabilità dei pagamenti.
Cosa comporta?
Che praticamente ogni italiano è obbligato ad aprire un conto corrente.
Dobbiamo aspettare le norme transitorie è vero. Ma la norma è questa.
Dunque sei hai 75 anni e una pensione che prelevi e ti porti a casa, con questa norma non lo puoi più fare. Devi avere un conto corrente.
Non vuoi? Non si può.
Saresti passibile di denuncia.
A chi? Non più al minestero delle finanze, ma anche alla Agenzia delle Entrate.
Non hai mai evaso e mai lo farai? Hai sempre lavorato in una fonderia e sei onesto?
Non importa. Sei vecchio. E sotto le minacce cederai e aprirai un conto corrente perché, teoricamente, ogni volta che userai del contante ti sentirai dire questo.
E quando accenderai la televisione ti sentirai dire che se non apri un conto corrente sei un "mal pensante" possibile evasore.
"ma io ho consumato i polmoni in fonderia e ora mi trattate così?"
Si.
Dunque chi ci guadagna? La banca.
Ogni transazione sarà un costo. E l'anziano operaio è difficile che possegga un computer e sappia gestirsi il conto corrente on line.
Inoltre si obbliga, "contro la libera volontà", di portare liquidità alle banche.
Responsabili della crisi attuale.

Poiché io sono, di fatto, ignorante e non per falsa modestia, chiedo: è questa una norma che serve per risolvere la crisi attuale?
Oppure non sia il coperchio mancante al pentolone per il sabbath bancario, di cui noi siamo l'ingrediente principale?
Prova provata è.
 
Secondo appunto.
Se io in questo 3d riportarsi questa affermazione:

" ieri al bar tizio mi ha motivato il perché lui non vuole pagare le tasse in un modo talmente convicente che mi ha fatto vacillare. Ad esempio sulla considerazione della tassazione indiretta; sulla mancanza di certezza di destinazione finale delle mie tasse; e o anche solo per il mantenimento del sistema socio politico attuale"

non denunciandolo sarei passibile io di denuncia per apologia di reato.

Dunque non potrei esprimere un mio libero pensiero sulla congruità della manovra.

E' sempre stato così?
Certo. Codice Rocco. Nel nostro ordinamento perdurano ancora una tale quantità di Regi decreti che nessun governo\politico si ben guardato dal togliere. Nemmeno le sinistre quando potevano farlo.
E allora perché hanno per 30 anni protestato? E i morti degli anni 70? Strana cosa il presente. Da rifletterci nel suo esistenziale significato.
Ma se anche è sempre stato così è cominciata la caccia al pensiero "diverso" o "contro.
Volevo far notare questo: ieri eri contro se eri ideologicamente politicamente religiosamente e filosoficamente contro.
Oggi tutto questo ti è permesso.
Puoi anche fare delle manifestazioni che inneggiano al fascismo (considerato ancora come punibile dal codice ma non applicato); offendere il Papa o definirti marxista;
ma non puoi criticare l'economia.
Che finalmente si stia alzando il coperchio?


P.s. il fatto è realmente accaduto in una trasmissione radiofonica nazionale dove un intervento da parte di un signore è stato ripreso dal conduttore e, poiché con il cellulare sei rintracciabile, è scattata la segnalazione. Non succederà niente a chi ha espresso quell'opinione poiché un avvocato modesto sarà in grado di dimostrare che era nell'economia del contesto. Ma in tanto....
 
E ora una domanda sulla finanziaria.
Per le norme sull'Antiriciclaggio e sul sommerso abbiamo abbassato le soglie di controllo a 1.200 euro per i contanti e 500 euro per la tracciabilità dei pagamenti.
Cosa comporta?
Che praticamente ogni italiano è obbligato ad aprire un conto corrente.
Dobbiamo aspettare le norme transitorie è vero. Ma la norma è questa.
Dunque sei hai 75 anni e una pensione che prelevi e ti porti a casa, con questa norma non lo puoi più fare. Devi avere un conto corrente.
Non vuoi? Non si può.
Saresti passibile di denuncia.
A chi? Non più al minestero delle finanze, ma anche alla Agenzia delle Entrate.
Non hai mai evaso e mai lo farai? Hai sempre lavorato in una fonderia e sei onesto?
Non importa. Sei vecchio. E sotto le minacce cederai e aprirai un conto corrente perché, teoricamente, ogni volta che userai del contante ti sentirai dire questo.
E quando accenderai la televisione ti sentirai dire che se non apri un conto corrente sei un "mal pensante" possibile evasore.
"ma io ho consumato i polmoni in fonderia e ora mi trattate così?"
Si.
Dunque chi ci guadagna? La banca.
Ogni transazione sarà un costo. E l'anziano operaio è difficile che possegga un computer e sappia gestirsi il conto corrente on line.
Inoltre si obbliga, "contro la libera volontà", di portare liquidità alle banche.
Responsabili della crisi attuale.

Poiché io sono, di fatto, ignorante e non per falsa modestia, chiedo: è questa una norma che serve per risolvere la crisi attuale?
Oppure non sia il coperchio mancante al pentolone per il sabbath bancario, di cui noi siamo l'ingrediente principale?
Prova provata è.
Condivido ciò che hai detto :):up:
 
Sempre a riguardo del max odierno che fa pensare, sull'indice si vede come è sia andato di nuovo sulla tl ribassista che tiene da maggio 2011

daily.GIF


quindi cosa non da poco.
Di fatto il taglio negato sembra compatibile con tempi ancora non maturi per il via.
Nel senso di un minimo inferiore al 25 nov?
No. Non mi sembra oggi che questo sia nel prossimo futuro. Parliamo di qualche giorno.

Se vogliamo fare un parallello, il tempo giusto per aspettare il dax che arrivi sul pari segnale


dax.GIF


negando quello ribassista aperto oggi.

Le borse sono collegate. Una unica cosa.
Ma all'uomo è dato il libero arbitrio.
Così ciascuno in casa sua apporte delle modifiche.
Rendendo ostico il confronto.
Questo fino a che il direttorio non deciderà che la fiscialità in Europa non sia unica.
Noi italiani dovremo guadagnarci qualcosa visto che abbiamo quella più alta.
Ma di sicuro varrà per tutti ad eccezione degli italiani
 
Se andiamo sopra 15.885 probabile 4h chiuso alle 14.45.
Non a ribasso.
Se è così peccato. Le cose chiare sono migliori.
Ma questo è sempre un desiderio dell'Io.
E l'Io mente sempre e ci fa fare cose sbagliate.


A proposito di Io, ho iniziato a vedere il "film" reperibile in internet consigliato da papà miglio. Interessante. Parla di una vecchia conoscenza, Carlos Castaneda e di Don Juan. Pensavo di non incontrarlo più a distanza di 20 anni. Dagli esami di antropologia. Fin qui è bello. Chi ha voglia di guardarselo è un investimento che darà i suoi ritorni.
 
Anche Taylor ci si mette oggi

taylor 2.GIF


viaggia proprio sull'asse dello zero

praticamente se tiriamo una monetina abbiamo lo stesso risultato

Croce sale
Testa scende

chi prende cosa? a 10 iscritti lancio la monetina
 
Ritornando allo scambio di dona46 allora quando Monti fu eletto Presidente del Consiglio credo sia doverosa questa domanda.

Premessa

"
La manovra “salva-Italia” peserà sulle famiglie italiane per un importo medio pari a 635 euro. Tenendo conto anche delle manovre estive elaborate dal Governo Berlusconi, l’importo complessivo sulle famiglie italiane, raggiungerà, nel quadriennio 2011-2014, i 6.400 euro”. Lo spiega uno studio della Cgia di Mestre. Per quanto concerne la manovra “salva-Italia”, sottolineano dalla Cgia, l’importo è pari a 30 miliardi di euro lordi. Se a questa cifra si sottraggono i 10 miliardi che saranno destinati allo sviluppo e si rimuovono anche i 4 miliardi che andranno ad evitare il taglio delle agevolazioni nel 2012, l’effetto complessivo della manovra sulle famiglie sarà pari a 16 miliardi di euro. "Complessivamente – ha detto Giuseppe Bortolussi, segretario della Cgia – queste 3 manovre avranno un effetto complessivo nel quadriennio 2011-2014 pari a 161,1 miliardi di euro". "

Poniamo un reddito di famigliare di 1.500 euro netti (un solo lavoratore sui 3 che compongono il nucleo famigliare). Sono 18.000 euro l'anno più eventuali 13^ o 14^. Rimaniamo per semplicità sui 18.000.
La durata della manovra è di 3 anni. Dunque sono 54.000 euro. 6.400 euro sono l'11,8%.
Sostanzialmente il 10% del reddito complessivo. Ogni anno per 3 anni.
Il conteggio non spiega se è un importo calcolato solo su queste manovre o se tiene conto anche delle precedenti tassazioni. La differenza è importante. E non consideriamo forse la tassazione indiretta. Bisognerebbe chiederlo a Bortolussi.
La società si è andata trasformando in questo ultimo decennio con un aumento dei single e delle persone che non hanno più fonte reddituale per perdita del lavoro. Ipotizzare dunque un nucleo famigliare mono reddito non è più un esercizio di stile.
I dati dell'Anci della Caritas e qualche rara ricerca sociologica (ormai le università belano in un prato con poca erba), e anche il Censis, fanno una fotografia di questo cambio di paradigma sociale.
Di fronte a questo prelievo non vi è investimento che possa difendere il capitale. E non vi è spesa sostenibile. Una macchina di fascia bassa si paga mediamente con una rateatizzazione a tre anni con un anticipo all'acquisto. Grosso modo quanto verrà prelevato dalle manovre. Ma gli esempi sono molteplici
La domanda è la seguente:
"avrò si o no il diritto di sapere dove vanno concretamente i miei soldi? avrò si o no il diritto di sapere e decidere le conseguenze reali del default del sistema Italia?"
Ad esempio, se oggi perdo il 10% del mio capitale con previsione di una ulteriore perdita negli anni futuri, in percentuale di quanto si svaluterebbe in caso di default o di uscita dall'Euro? Del 40%? del 30%, o forse del 25%?
Sono ovviamente previsioni, ma se oggi devo dare un 10% in modo forzato e senza garanzie, forse preferisco perdere un 20% domani.
Mah, io sono veramente ignorante in materia. Quindi se devo stare zitto ditelo. Tanto...
 
Intanto gli 800 tengono di un 7° 8h che non riesce a librarsi verso nuovi massimi.
Aspettiamo la chiusura ovviamente e...l'apertura di domani
 
Taylor ha dato il suo primo cenno di rallentamento

taylor 3.GIF


fondamentale è andare a nanna con l'oscillatore sotto l'asse dello zero per fare sogni paperonici
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto