Operatività Indici & Futures - Open - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Se alziamo lo sguardo come fai tu le cose cominciano a delinearsi.
Ricordi il grafico sul semestrale? Come mai aveva già virato a ribasso?

guardiamolo

semes.GIF


Prendendo solo un arco di periodo limitato, l'ultimo annuale da maggio 2010, sulla ripartenza notiamo che per ben due volte il semestrale è andato sotto per poi tornare sopra. Cosa diciamo, che abbiamo avuto 3 semestrali prima del minimo di maggio 2011?
Ridicolo.
Il ciclo ha risentito del trend ribassista in atto dal max del 2007.
Perché diciamo questo?
Per il vincolo temporale. Sei mesi sono sei mesi. E farlo chiudere a tre mesi dalla partenza è cosa difficile da sostenere.
Prendiamo poi il secondo semestrale.
Qui le cose si complicano. Possiamo farlo chiudere in un punto qualsiasi da marzo a settembre 2011. Quanti cicli semestrali possiamo trovare?
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre

= 7 mesi

14 mar circa 23 set circa

ma il semestrale è partito a novembre 2010

il 25 nov circa

quindi abbiamo

dicembre
febbraio

oltre ai mesi sopra elencati

il che porta la somma a

= 9 mesi

dunque spazio per due semestrali corti
oppure per un semestrale lungo ma oltre il suo tempo massimo?
E se fossero due semstrali corti chi ci dice che non siamo ancora dentro un semestrale partito, nelle ipotesi precedenti fatte tra fine maggio (25 mag circa) e luglio (12 lug circa)?
Prendiamo maggio
giugno
luglio
agosto
settembre

ripartenza di un nuovo semestrale sul tempo minimo, e dunque secondo semestrale a ribasso

ottobre
novembre
dicembre

se deve essere a ribasso il suo max lo fa tra fine novembre e metà dicembre

Non ci siamo. Siamo a fine dicembre ed abbiamo il massimo ancora ad ottobre. Nel suo primo mensile


Facciamo questa ipotesi allora.
Partenza fine maggio 2011 del nuovo semestrale

giugno
luglio
agosto
settembre

1° semestrale

ottobre
novembre
dicembre

non abbiamo ancora un minimo quindi anche

gennaio

con variante su febbraio

dunque 4\5 mesi

= 8\9 mesi in totale

e terzo annuale che si chiude corto

Possibile, massimo fatto subito in apertura e giù a ribasso.

Questo spiegherebbe il ribasso segnato dal semestrale partito a settembre.

Chi scommetterebbe su questa visione?
E poi, il grafico fa vedere che anche nel 1° semestrale 2010 abbiamo avuto due incroci doen\up che indicavano ciclo chiuso, ma sempre prima del tempo. Di fatti il minimo di chiusura è arrivato regolarmente 6 mesi dopo la partenza, a novembre 2011.

Se dovessimo prendere per buono quell'incrocio ribassista allora dovremo accettare l'ipotesi che andiamo a chiudere un annuale a gennario\febbraio 2012.

Che fare?
Semplice. Il ciclo non lo tradiamo e quindi non abbiamo questa preoccupazione. Ma lo consideriamo per il trend degli intermedi.
Se fosse vera l'ipotesi che andiamo a fare un minimo nei primi mesi dell'anno prossimo, il massimo di ottobre non lo violiamo più.
Quindi il suggerimento, volendo fare l'intermedio, è di rimanere a rialzo fino al test del massimo di ottobre. Se non viene violato allora si chiude.
Cercheremo di saperlo ovviamente prima.
Questo ragionamento ciclico, non facile, ci serve invero per l'attuale intermedio
 
Stamattina abbiamo visto i grafici sull'intermedio e sui mensili. Sia con le medie veloci che lente

a titolo esemplificativo riassiumiamo qui

zoom cicli sup.GIF


intermedio e mensile nella sua parte ribassista

Ma se guardiamo solo l'intermedio, nella versione con le medie lente ma questa volta con la pista ciclica

intermedio lento pc.GIF


l'intermedio è ancora a rialzo

Ricapitolando, sia il semestrale che l'intermedio risentono di qualcosa che li costringe a dare segnali di debolezza.
Guardando al ciclo inferiore il semestrale ha trovato nel suo cammino un intermedio debole. Non direi tanto nei prezzi, ma nel tempo. E' stato corto. Perché? Perché è salito troppo in fretta e quindi ha ritracciato più del dovuto. Lo sappiamo tutti che è così. E' una legge della fisica. La velocità è pari e contraria alla forza di salita sommata alla gravità in ritracciamento.
E questo ha tirato giù il semestrale.
Allo stesso modo l'intermedio, il supposto secondo dal 25 nov, ha incontrato sulla sua strada un mensile che ha corso tanto quanto l'intermedio nella sua partenza post settembre (calcolare le percentuali per esserne convinti) che ha ritracciato come lui in fase di chiusura.
La costruzione sembra quindi non essere poi tanto ribassista come i max e i min e la contrazione dei prezzi sembra far vedere.
Come anche l'attuale 16gg non sembra poi così a ribasso.
Su questo xò dobbiamo considerare il ciclo superiore, quello partito a marzo 2009 che è a ribasso formalmente avendo ancora il suo max nella prima parte.
Se poniamo che li è partito un ciclo anche solo a 4 anni allora questo schiaccia a ribasso tutti i cicli inferiori.
E per ora sembra essere così.
Trend a ribasso che ha incontrato un lodge e che stiamo aspettando di vedere da che parte verà rotto. In modo serio ovviamente.
 
Già

orario.GIF


l'altra resistenza è data dal bordo inf del canale orario, coincidente anche con la mm200.
Se siamo nel nuovo 16gg di un mensile che fa parte del nuovo intermedio partito il 15 nov dobbiamo necessariamente andare sopra.
Anche nell'ipotesi di un intermedio a ribasso. Di un mensile a ribasso. Ecc...

Se non ci andiamo allora continuiamo a salire sbialnciandoci con maggiore possibilità a favore di un intermedio partito il 25 nov contro le evidenze cicliche (daily sotto il minimo possibile).
 
Sull'intermedio invece vale questo

schema inversione intermedio.GIF


Come sappiamo per un intermedio lo schema di inversione avviene nel primo mensile.
La media di formazione del 1° segnale è di 5 giorni. Da un minimo di 2 due ad un max di sette. Qui sono 7.
Per il secondo segnale la media è di 11 giorni. Da un minimo di 8 ad un max di 13. Qui sono 13.
Quindi possiamo prevedere anche i tempi per il terzo a questo punto
La media è di 16 giorni. Da un minimo di 11 ad un massimo di 19. Siamo a 13 giorni quindi andiamo verso il tempo massimo. Dunque ancora 6 giorni di borsa ed arriviamo intorno al 29 dic.
Questo lo possiamo indicativamente prendere anche come target del movimento.
L'altra considerazione è importante.
Per un intermedio a rialzo abbiamo che i segnale dello sperandeo viene fatto entro un mensile, ovvero anche intorno al 46° giorno.
Non sempre succede così. E' vero. Soprattutto quando gli intermedi sono corti come quello partito il 23 set. Ma di media è così. Terzo segnale mediamente al 31° giorno. Su un mensile. Di solito il 2°.
Quindi se vediamo che scattato il 3° sperandeo sul breve, quello postato nel grafico, i prezzi non riescono a salire e non avendo uno sperandeo up sul secondo mensile, si mangia la foglia. Ovvero non riuisciamo ad arrivare ai max di ottobre 2011.
Nostro target minimale per un intermedio a rialzo.
 
Si dirà "ma se è un nuovo intermedio dal 25 nov è il secondo e quindi dovrà chiudere il semestrale e dunque essere ribassista"?
Ancora con questo semestrale! Ma lasciamolo perdere e gaurdiamo fin dove questo intermedio salirà.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto