Operatività Indici & Futures - Open - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Dunque possiamo ricapitolare che questo movimento di accumulazione (considerandolo tale ovviamente) ha un target tra i 19.000 e i 20.000.
La conferma l'abbiamo dall'andamento dei prezzi tra novembre e gennaio che devono confermare il loro target a 18.500 medi.
Prima abbiamo il recupero della mediana con il target indicato da questo ultimo 2gg.
Senza arrivare li non arriviamo nemmeno sopra.
E' una ovvietà, lo so. Ma abbiamo una indicazione. Una successione di eventi che ci aspettiamo per poter confermare l'andamento di fondo.
E, come sappiamo, se non si conferma una strada allora si realizza quella opposta.
Che per decenza (o scaramanzia) non ho posto nei suoi target ribassisti.
Questo senza scomodare le medie
se può interessare avevo postato queste interessanti geometrie sull'indice
che confermerebbero i tuoi target..

http://www.investireoggi.it/forum/tempo-milano-piazza-recintata-vt57069-658.html#post2661403
 
Ciao Mila, grazie... buon anno anche anche a te :)
Io ti seguo sempre in silenzio... ma ci sono :)

Dal suo letto di ospedale, dopo il trapianto, in piena sofferenza Ciampa mi inviò questo sms

"Silenzio è il vento che porta
il tintinnio del ruscello
e il canto degli uccelli.
Silenzio è il respiro
che porta la mente.
Silenzio è il suono
del mantra che nessuno ha mai recitato"

Mi sono permesso di riportarlo in strofe. Fa lo stesso.
Rimane, per me, il sunto più geniale del Dharma che abbia mai incontrato.
Nell'ultima strofa.
Ciao
 
10.10 chiuso il 1° 2h. Max sulla 3^ ora. Si procede.

Visto il grafico e riportato.
Usa anche le medie più veloci, ovvero 1\2 ed 1\4 di ciclo. Meglio ancora 1\2 ed 1\8 di ciclo. Siamo su un annuale. Un pachiderma.
Le onde che hai disegnato coincidono con il target intermedio postato. Che va proprio a sbattare sulla tl riba. Per questo se lo superiamo abbiamo buone porbabilità di andare oltre.
Ma il tempo stringe. Dobbiamo salire e in fretta.
La salita sono soldi. E qui stanno fuggendo.
Se introducono la tassa sulle transazioni finziare in molti chiuderanno con l'Italia. E come saliamo senza soldi?
 

Allegati

  • annuale.GIF
    annuale.GIF
    286,3 KB · Visite: 172
Ultima modifica:
Per chi può leggere i report di papà miglio, consiglio quellod el 5 gennaio 2012. Per chi non li ha stia attendo al sito della borsari: prima o poi lo postano. Anche se monco dei grafici. Ma quelli a noi non interessano.
Interessa molto di più iul concetto espresso. Ne riporto alcune parti

"la fase ciclica attuale è, secondo me, la più difficile da interpretare degli ultimi 25 anni "
"E' un problema nostro dunque, riguarda la nostra comprensione".
"essa si spiega con la mancanza di riferimenti storici
"una volta, il modello differisce da quello che è nella nostra mente, allora non riusciamo più a seguirne l'andamento e a prevederne gli sviluppi"

"Quando, dunque, siamo di fronte al "nuovo", ci troviamo in difficoltà ad interpretarlo e "omogeneizzarlo" per renderlo noto e familiare".

Il punto nodale sta proprio nella parola "nuovo".
Le cose sono nuove?
Possiamo affermare che nelle cose del mondo si realizzano cose nuove? Con un termine filosofico, inaudite?
E' un antico problema questo. Di portata sempre attuale. E, si intuisce, di vitale importanza.
Potremo citare un principio della termodinamica, il secondo: "nulla si crea, nulla si disttrugge, ma tutto si trasforma".
Secondo questo principio di nuovo non avremo mai nulla! Ma solo "trasformazioni" della stessa sostanza. Spingendolo all'estremo ovviamente.
Spiritualmente si afferma la stessa cosa. Non esistono molteplici forme (in India si spinge all'estremo affermando con determinazioni che tutte le forme del mondo sono illusorie, non hanno una esistenza interdipendente estrinseca), ma una singola origine che prende molteplici ed infinite forme.
Un simbolo molto chiarificatore è lo specchio. Per rappresentare Dio (o la Mente) si usa lo specchio. Un cerchio fatto di specchi: il rimando dell'immaggine riflessa è sempre la stessa.
Noi non possiamo ora, alla prova dei sensi, dire che le cose non esistono. Possiamo allora dire, considerando le affermazioni di sopra, che non esistono come comunemente le percepiamo. Una montagna sembra, agli occhi dell'osservatore, eterna. Ma basti pensare che la Marmolada era la vetta di un atollo per capire quanto la percezione sia limitata. Chi oggi, andando sulle dolomiti, è in grado di dire che li vi era il mare? Nessuno che non abbia una minima conoscenza geologica.
Ma dobbiamo stare al presente. Io oggi vedo una montagna. E questo mi basta. Quello che non devo fare è assolutizzare. E dire che lo sarà per sempre.
Dunque arriveremo, su questa strada, alle generalizzazioni. Meglio per l'economia del nostro discorso, agli archetipi:
una montagna sarà sempre una montagna. Quando essa si sgretolerà se ne riformerà un'altra.
Così come un sole sarà sempre un sole.
Cosa vuol dire?
Il sole cambia di continuo, ma segue un continuum fenomenico.
Le cose sono molteplici ed infinite. Ma tutte seguono un continuum fenomenico.
Un corpo umano cambia di continuo, ma sarà sempre un corpo umano.
Nascerà vivrà morirà ri nascerà sempre all'interno del suo continuum: l'essere un corpo umano.
Esiste quindi, di fondo, una direttrice.
"La logica con la quale i fenomeni si trasformano con coerenza è la Legge di Causa-Effetto" [Ciampa 2009].
Dunque dovrebbe esistere un qualcosa che, nel continuum borsa, rimane uguale a sé stesso.
Piccolo digressione sul numero aureo, usato anche in borsa. Esso veniva concepito, fin dalla sua scoperta, come il numero dell'armonia. Dell'equilibrio perfetto. Ad esempio le costruzioni, chiese in primix, venivano progettate nella proporzione aurea.
Allo stesso modo in borsa. Il mio consiglio, più di cercare mirabolanti sistemi, è di considerare sempre l'equilibrio e l'armonia di una costruzione borsistica.
Possiamo anche, forse, accettare il "nuovo" come papà miglio lo intende. Ma esso non potrà essere qualcosa di diverso dal continuum a cui appartiente. E dovrà, quindi, sottostare ai principi che regolano il suo continuum.
Uno di questi, evidente e comune a tutti, è l'equilibrio e l'armonia.
In esso l'Ac si fa portavoce con il range temporale.
Le tl con il range dei prezzi.

Ritengo questo un punto fondamentale sui cui, chi fa borsa, deve necessariamente confrontarsi. E riflettere.

Del resto, non è questo alla base del frattale?

bye
 
Sul dax superati i max del precedente t+1.

Osservando il grafico a vcandele daily ritorno ad essere dell'idea che l'intermedio possa essere partito il 19 dicembre e non il 25 novembre perchè la discesa dei giorni scorsi, che avrebbe dovuto chiudere il mensile partito il 25 novembre è stata irrisoria rispetto a quella che è culminata con il minimo del 25 novembre che avrebbe dovuto chiudere il 1° t+1 del mensile.
Per cui per ora ritorno dell'idea che ieri si sia chiuso il 1° t+1 dell'intermedio partito il 19 dicembre.
Il discorso vale anche per sp500, meno invece per noi dove per ora il movimento partito il 19 dicembre potrebbe essere visto come una lingua di un t+1.
:ciao:
 
Sul dax superati i max del precedente t+1.

Osservando il grafico a vcandele daily ritorno ad essere dell'idea che l'intermedio possa essere partito il 19 dicembre e non il 25 novembre perchè la discesa dei giorni scorsi, che avrebbe dovuto chiudere il mensile partito il 25 novembre è stata irrisoria rispetto a quella che è culminata con il minimo del 25 novembre che avrebbe dovuto chiudere il 1° t+1 del mensile.
Per cui per ora ritorno dell'idea che ieri si sia chiuso il 1° t+1 dell'intermedio partito il 19 dicembre.
Il discorso vale anche per sp500, meno invece per noi dove per ora il movimento partito il 19 dicembre potrebbe essere visto come una lingua di un t+1.
:ciao:


Se consideri Buyer il ragionamento rientra.
Però non lo basi primariamente su Buyer ma su una percentuale di ritracciamento.
Partiamo da qui.
Il 25 novembre si chiude il primo intermedio. Dunque un ciclo superiore al mensile.
Attualmente siamo in chiusura del mensile. Dunque il 09 gennaio.
La differenza di ritracciamento\percentuale di chiusura è dunque ovviamente diversa poiché stiamo considerando due cicli di cui uno è doppio dell'altro.
Fin qui il fatto che il 09 gennaiio abbia una discesa minore è fattibile.
Vediamo in percentuali.
Intermedio partito il 23 settembre: rialzo pari al 22%; ribasso pari al 19.9%
Mensile partito il 25 novembre: rialzo pari al 15.8%; ribasso pari al 11%
Non possiamo parlare del doppio ma quasi ci avviciniamo. Soprattutto sulla chiusura: l'intermedio chiude a -20% dal massimo; il mensile a -11% dal massimo. Siamo quasi li.
I contio tornano considerando che questo mensile è, ipoteticamente, il primo del nuovo intermedio.
Considerando quindi i valori in percentuale la cosa è possibile.
Prendiamo invece la Buyer. La regola direbbe che si verifica su 1\4 di ciclo. Se prendiamo in considerazione il 16gg esso dunque sarebbe la chiusura di un intermedio (4 T+1 mi danno due mensili\1 intermedio).
Dunque varrebbe a dire che il 14 dicembre (il 19 dicembre abbiamo un minimo superiore) si è chiuso l'intermedio partito il 23 settembre.
Niente da dire. Anche ciclicamente sarebbe meglio il 14 dicembre: sono 48 daily (dunque poco sotto il tempo ideale) contro i 45 del 25 novembre che sono sotto il tempo minimo.
Però tutto il ragionamento lo basiamo solo sulla figura di Buyer.
Il quale presuppone che ci "dimentichiamo" del primo T+1 nei conteggi. Ora e per sempre.
Personalmente non faccio questo conteggio. E tendo a considerare la lingua completa solo in presenza di un nuovo minimo. Figura che serve a trarre in inganno i trader facendo supporre che il minimo precedente non sia quello corretto e che si vada a fare ulteriori minimi. Invece ci si gira violentemente a rialzo lasciano in trappolo chi si era messo short (in questo esempio). E per questo la considero in un arco di 4gg.
Soprattutto se è vero che il ciclo delle banche sia il 3gg, o Taylor che si voglia.
Dunque, se consideriamo questa ipotesi, rispetto alle due delineate ieri, abbiamo in campo anche un terza ipotesi, la C.
A te Mentino darle la percentuale di probabilità.
Come figura tecnica esiste e va considerata.
Ma dobbiamo sceglierne una.
Io rimango con maggiore probabilità sul 25 nov. Minore probabilità con un intermedio che deve ancora chiudere.
Quella del 14 dic dove la collochiamo?
 
Ho considerato il rapporto tra mensile ed intermedio xè la percentuale di chiusura la calcolo dal max di ciclo al min di ciclo. Dunque sul mensile, dal max a 16.165 al min a 14.365.

Se prendiamo invece i due 15 giorni in sé, abbiamo che il primo sale per 15,8% e scende per 10.8%; mentre il secondo sale per 8.2% e scende per 8.5%
Confrontando con l'intermedio, post precedente, abbiamo che il primo 15gg è compatibile come percentuale di chiusura ma con un rialzo sostanzioso in partenza di un 16gg conclusivo (tipico di buyer mi si dirà però); mentre questo attuale 16gg avrebbe sottoperformato essendo il primo di un nuovo intermedio.
A ben vedere xò il 2° T+1 si sarrebbe comportato proprio da ciclo minore in chiusura di un ciclo superiore: sale meno e scende il giusto andando di poco sotto.

Fermo restando ovviamente che quello di ieri sia il minimo conclusivo del mensile partito il 25 novembre; o del T+1 partito il 14 dicembre.
 
Se consideri Buyer il ragionamento rientra.
Però non lo basi primariamente su Buyer ma su una percentuale di ritracciamento.
Partiamo da qui.
Il 25 novembre si chiude il primo intermedio. Dunque un ciclo superiore al mensile.
Attualmente siamo in chiusura del mensile. Dunque il 09 gennaio.
La differenza di ritracciamento\percentuale di chiusura è dunque ovviamente diversa poiché stiamo considerando due cicli di cui uno è doppio dell'altro.
Fin qui il fatto che il 09 gennaiio abbia una discesa minore è fattibile.
Vediamo in percentuali.
Intermedio partito il 23 settembre: rialzo pari al 22%; ribasso pari al 19.9%
Mensile partito il 25 novembre: rialzo pari al 15.8%; ribasso pari al 11%
Non possiamo parlare del doppio ma quasi ci avviciniamo. Soprattutto sulla chiusura: l'intermedio chiude a -20% dal massimo; il mensile a -11% dal massimo. Siamo quasi li.
I contio tornano considerando che questo mensile è, ipoteticamente, il primo del nuovo intermedio.
Considerando quindi i valori in percentuale la cosa è possibile.
Prendiamo invece la Buyer. La regola direbbe che si verifica su 1\4 di ciclo. Se prendiamo in considerazione il 16gg esso dunque sarebbe la chiusura di un intermedio (4 T+1 mi danno due mensili\1 intermedio).
Dunque varrebbe a dire che il 14 dicembre (il 19 dicembre abbiamo un minimo superiore) si è chiuso l'intermedio partito il 23 settembre.
Niente da dire. Anche ciclicamente sarebbe meglio il 14 dicembre: sono 48 daily (dunque poco sotto il tempo ideale) contro i 45 del 25 novembre che sono sotto il tempo minimo.
Però tutto il ragionamento lo basiamo solo sulla figura di Buyer.
Il quale presuppone che ci "dimentichiamo" del primo T+1 nei conteggi. Ora e per sempre.
Personalmente non faccio questo conteggio. E tendo a considerare la lingua completa solo in presenza di un nuovo minimo. Figura che serve a trarre in inganno i trader facendo supporre che il minimo precedente non sia quello corretto e che si vada a fare ulteriori minimi. Invece ci si gira violentemente a rialzo lasciano in trappolo chi si era messo short (in questo esempio). E per questo la considero in un arco di 4gg.
Soprattutto se è vero che il ciclo delle banche sia il 3gg, o Taylor che si voglia.
Dunque, se consideriamo questa ipotesi, rispetto alle due delineate ieri, abbiamo in campo anche un terza ipotesi, la C.
A te Mentino darle la percentuale di probabilità.
Come figura tecnica esiste e va considerata.
Ma dobbiamo sceglierne una.
Io rimango con maggiore probabilità sul 25 nov. Minore probabilità con un intermedio che deve ancora chiudere.
Quella del 14 dic dove la collochiamo?

Ciao Mila,
finalmente ho un attimo di tempo.
Prima mi ero sbagliato a scrivere.

Volevo dire che ritorno ad essere dell'idea che l'intermedio possa essere partito il 19 dicembre (sul dax) e non il 25 novembre perchè la discesa dei giorni scorsi, che avrebbe dovuto chiudere il mensile partito il 25 novembre è stata irrisoria rispetto a quella che è culminata con il minimo del 19 dicembre (sul dax) (non del 25 novembre come avevo erroneamente scritto prima) che avrebbe dovuto chiudere il 1° t+1 del mensile.
Quindi per me la situazione potrebbe essere che l'intermedio si è chiuso sul minimo del 19 dicembre ed il movimento dal 25 novembre al 19 dicembre è stata una lingua di Bayer.
Certo come lingua sarebbe stato meglio se avesse ritracciato almeno a fare un doppio minimo ma per ora la vedo così.
Poi i giorni a venire sveleranno l'arcano...:)
 
mercoledì 11 gennaio 2012

buongiorno, anche oggi siamo on line

apertura che conferma l'andamento di inizio anno con chiusura di ciclo il 09 gennaio.
Quale ciclo?. Probabilmente il mensile.
Sicuramente un 4gg

o4gg.GIF


l'oscillatore su questo ciclo è in taglio up sull'asse. Ma questo già lo avevamo preannunciato lunedì.
La cosa interessante è la divergenza che ieri si è confermata sui minimi ma realizzata anche sui massimi. A conferma del 4gg nuovo.

E l'8gg?
Siamo in un primo 2gg quindi si necessita del secondo 8h per avere conferme su questo ciclo. Se l'oscillatore non ha ancora dato il suo segnale

o8gg.GIF


la velocità e il taglio della tl ribassista (trend line importante xè tiene anche il 16gg) lo hanno fatto

v8gg.GIF


Se poi diamo per partito un 4gg non dovremo trovarci su l'ultimo 2gg di uin tracy in allungamento.
Dunque nuovo 4gg e nuovo 8gg
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto