Sul dax superati i max del precedente t+1.
Osservando il grafico a vcandele daily ritorno ad essere dell'idea che l'intermedio possa essere partito il 19 dicembre e non il 25 novembre perchè la discesa dei giorni scorsi, che avrebbe dovuto chiudere il mensile partito il 25 novembre è stata irrisoria rispetto a quella che è culminata con il minimo del 25 novembre che avrebbe dovuto chiudere il 1° t+1 del mensile.
Per cui per ora ritorno dell'idea che ieri si sia chiuso il 1° t+1 dell'intermedio partito il 19 dicembre.
Il discorso vale anche per sp500, meno invece per noi dove per ora il movimento partito il 19 dicembre potrebbe essere visto come una lingua di un t+1.
Se consideri Buyer il ragionamento rientra.
Però non lo basi primariamente su Buyer ma su una percentuale di ritracciamento.
Partiamo da qui.
Il 25 novembre si chiude il primo intermedio. Dunque un ciclo superiore al mensile.
Attualmente siamo in chiusura del mensile. Dunque il 09 gennaio.
La differenza di ritracciamento\percentuale di chiusura è dunque ovviamente diversa poiché stiamo considerando due cicli di cui uno è doppio dell'altro.
Fin qui il fatto che il 09 gennaiio abbia una discesa minore è fattibile.
Vediamo in percentuali.
Intermedio partito il 23 settembre: rialzo pari al 22%; ribasso pari al 19.9%
Mensile partito il 25 novembre: rialzo pari al 15.8%; ribasso pari al 11%
Non possiamo parlare del doppio ma quasi ci avviciniamo. Soprattutto sulla chiusura: l'intermedio chiude a -20% dal massimo; il mensile a -11% dal massimo. Siamo quasi li.
I contio tornano considerando che questo mensile è, ipoteticamente, il primo del nuovo intermedio.
Considerando quindi i valori in percentuale la cosa è possibile.
Prendiamo invece la Buyer. La regola direbbe che si verifica su 1\4 di ciclo. Se prendiamo in considerazione il 16gg esso dunque sarebbe la chiusura di un intermedio (4 T+1 mi danno due mensili\1 intermedio).
Dunque varrebbe a dire che il 14 dicembre (il 19 dicembre abbiamo un minimo superiore) si è chiuso l'intermedio partito il 23 settembre.
Niente da dire. Anche ciclicamente sarebbe meglio il 14 dicembre: sono 48 daily (dunque poco sotto il tempo ideale) contro i 45 del 25 novembre che sono sotto il tempo minimo.
Però tutto il ragionamento lo basiamo solo sulla figura di Buyer.
Il quale presuppone che ci "dimentichiamo" del primo T+1 nei conteggi. Ora e per sempre.
Personalmente non faccio questo conteggio. E tendo a considerare la lingua completa solo in presenza di un nuovo minimo. Figura che serve a trarre in inganno i trader facendo supporre che il minimo precedente non sia quello corretto e che si vada a fare ulteriori minimi. Invece ci si gira violentemente a rialzo lasciano in trappolo chi si era messo short (in questo esempio). E per questo la considero in un arco di 4gg.
Soprattutto se è vero che il ciclo delle banche sia il 3gg, o Taylor che si voglia.
Dunque, se consideriamo questa ipotesi, rispetto alle due delineate ieri, abbiamo in campo anche un terza ipotesi, la C.
A te Mentino darle la percentuale di probabilità.
Come figura tecnica esiste e va considerata.
Ma dobbiamo sceglierne una.
Io rimango con maggiore probabilità sul 25 nov. Minore probabilità con un intermedio che deve ancora chiudere.
Quella del 14 dic dove la collochiamo?