Ho guardato il grafico. Dall'indicatore sottostante non ci sono dubbi, deve scendere. Ora non si capisce su quale ciclo agisce. Non lo so. Potrebbe anche indicare i mensile. In ogni caso ci chiama un ribasso. Giusto. Ma su quale ciclo? Se fosse quello del mensile? Lo strumento è tuo e solo tu puoi dare la risposta.
Io parlavo di collocamento dei massimi.
Perché sono importanti.
Il ragionamento di fondo è questo.
23 settembre 2011 parte un nuovo anunale e un nuovo semestrale. Al 25 novembre facciamo un minimo di poco superiore al 23 set. Aspettiamo 16gg per vedere se viene ritoccato. Non lo fa. Scatta la prima ipotesi che si possa essere chiuso li il 1° intermedio. E ci troviamo il massimo sulla prima parte di ciclo.
Cosa ci aspettiamo ora? Che il secondo intermedio vada sotto il primo. La tendenza è data dalla posizione del massimo. Ma sappiamo che questo non è vincolante. E che è un indicatore debole.
Di fatto non avviene.
Ma intanto siamo arrivati al 09 gennaio 2012. Minimo importante.
Temporalmente è in linea con la chiusura di un mensile. Sono 30 gg dal 25 novembre.
Quindi ci aspettiamo un secondo minimo per febbraio.
Ma il punto è su quale target?
Sotto il 09 gennaio è il più plausibile.
Cosa succede?
Che si sbriciolano i massimi del precedente mensile. E siamo in corsa per il massimo di ottobre 2011. Quello che dava una tendenza a ribasso che per ora non si è ancora verificata.
E anche le tl ribassiste vengo tagliate a rialzo
e con volumi\forza
Non una rottura da poco quindi.
E' questo il comportamento di un intermedio che si deve ancora chiudere?
Difficile.
Contiamo i giorni: al 09 gennaio sono 75. Oggi 98.
Qualcuno può sostenere che il 1° intermedio deve ancora chiudere?
Per me no.
Quindi ha già chiuso.
Quando? Se non si accetta il 25 novembre, allora è il 09 gennaio.
Non mi piace graficamente, ma può essere.
E quindi rientriamo sulle due ipotesi di ieri
A - chiuso semestrale e due intermedi. Tutto troppo corto ma gli indicatori dicono questo
B - chiuso solo il primi intermedio e il semestrale è ancora in corsa. Gli indicatori si sono sfalsati per via del laterale su range stretto per questi due cicli
massimi, trend line e oscillatori dicono o A o B
La riprova?
Il minimo di febbraio. Considerando l'ipotesi C, il 25 novembre parte il 2° intermedio. Ad oggi conta 53 giorni su 64 ideali. Ha tutto il tempo per chiudere ovviamente.
Ma se facciamo un minimo superiore al 09 gennaio?
Non risolviamo nulla.
Tutto rimane valido e ciascuno rimane nelle sue posizioni.
Quindi non ci serve.
Il minimo deve essere inferiore al 09 gennaio.
Meglio ancora inferiore al 25 novembre.
Allora diremo che siamo regolari. Un semestrale a ribasso. E il secondo non potrà che andare ancora più sotto.
Ecco. Un minimo siffatto è significativo.
Almeno sotto il 09 gennaio.
E per portarci li i massimi devono essere rispettati.
Le trend devono arginare.
Le divergenze devono delinearsi.
Ora abbiamo un intermedio, nell'ipotesi C, che sta facendo il suo massimo nell'ultima parte. Che rompe il semestrale a rialzo. E che poi dovrebbe andare a chiudere sotto il suo primo mensile.
Ripeto, può anche chiudere sopra. Ma allora tutte e tre sono valide le ipotesi.
E non abbiamo risolto nulla.
Perché questa confusione?
E' sempre così. Se no in borsa tutti vincerebbero.
Ma da agosto ad oggi il laterale è stato micidiale.
Inoltre se guardiamo bene il nostro grafico possiamo anche vedere un laterale 2009-2011 rispetto agli altri indici esteri.
E questo falsa tutto troncando le ali ad ogni ripartenza, ma arginando ogni ribasso.
Non c'è slancio, come nella società civile; ma c'è paura di affondare. Quindi si attende.
In mezzo i nostri conteggi.
E i nostri massimi che non collimano con una battleplane ideale che richiama un ribasso che non arriva.
E se non arriva son botte forti per gli short.
E per i long?
Se si trada l'intermedio, anche.
A meno che non lo si conti corto.
Ma anche anche. Meglio ritirarsi su cicli più piccoli e controllabili.