Operatività Indici & Futures - Open - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Su questo indicatore avevamo una divergenza ribassista sempre più evidente. Solo un rialzo con forza l'avrebbe negata. Così è stato ieri

o4gg.GIF


Ieri vi è stato uno strappo a rialzo notevole.
E questo rende complicata la situazione ciclica per un intermedio in chiusura
 
...Volentieri, stasera ti mando una kosetta, ho due modifike a destra e tre a sinistra e ho partorito una nuova mostruosità.....:lol::lol::lol::lol:
...Poi ho guardato tutti gli intermedi di cui avevo lo storico su prt, non ne ho trovato 1 ke abbia kiuso con un rutraccio così esiguo.
Magari questo è il primo, per carirà, però per adesso la penso così....:up:


Ho guardato il grafico. Dall'indicatore sottostante non ci sono dubbi, deve scendere. Ora non si capisce su quale ciclo agisce. Non lo so. Potrebbe anche indicare i mensile. In ogni caso ci chiama un ribasso. Giusto. Ma su quale ciclo? Se fosse quello del mensile? Lo strumento è tuo e solo tu puoi dare la risposta.
Io parlavo di collocamento dei massimi.
Perché sono importanti.
Il ragionamento di fondo è questo.
23 settembre 2011 parte un nuovo anunale e un nuovo semestrale. Al 25 novembre facciamo un minimo di poco superiore al 23 set. Aspettiamo 16gg per vedere se viene ritoccato. Non lo fa. Scatta la prima ipotesi che si possa essere chiuso li il 1° intermedio. E ci troviamo il massimo sulla prima parte di ciclo.
Cosa ci aspettiamo ora? Che il secondo intermedio vada sotto il primo. La tendenza è data dalla posizione del massimo. Ma sappiamo che questo non è vincolante. E che è un indicatore debole.
Di fatto non avviene.
Ma intanto siamo arrivati al 09 gennaio 2012. Minimo importante.
Temporalmente è in linea con la chiusura di un mensile. Sono 30 gg dal 25 novembre.
Quindi ci aspettiamo un secondo minimo per febbraio.
Ma il punto è su quale target?
Sotto il 09 gennaio è il più plausibile.
Cosa succede?
Che si sbriciolano i massimi del precedente mensile. E siamo in corsa per il massimo di ottobre 2011. Quello che dava una tendenza a ribasso che per ora non si è ancora verificata.
E anche le tl ribassiste vengo tagliate a rialzo

daily.GIF


e con volumi\forza

Non una rottura da poco quindi.

E' questo il comportamento di un intermedio che si deve ancora chiudere?
Difficile.
Contiamo i giorni: al 09 gennaio sono 75. Oggi 98.
Qualcuno può sostenere che il 1° intermedio deve ancora chiudere?
Per me no.
Quindi ha già chiuso.
Quando? Se non si accetta il 25 novembre, allora è il 09 gennaio.
Non mi piace graficamente, ma può essere.
E quindi rientriamo sulle due ipotesi di ieri

A - chiuso semestrale e due intermedi. Tutto troppo corto ma gli indicatori dicono questo
B - chiuso solo il primi intermedio e il semestrale è ancora in corsa. Gli indicatori si sono sfalsati per via del laterale su range stretto per questi due cicli

massimi, trend line e oscillatori dicono o A o B
La riprova?
Il minimo di febbraio. Considerando l'ipotesi C, il 25 novembre parte il 2° intermedio. Ad oggi conta 53 giorni su 64 ideali. Ha tutto il tempo per chiudere ovviamente.
Ma se facciamo un minimo superiore al 09 gennaio?
Non risolviamo nulla.
Tutto rimane valido e ciascuno rimane nelle sue posizioni.
Quindi non ci serve.
Il minimo deve essere inferiore al 09 gennaio.
Meglio ancora inferiore al 25 novembre.
Allora diremo che siamo regolari. Un semestrale a ribasso. E il secondo non potrà che andare ancora più sotto.
Ecco. Un minimo siffatto è significativo.
Almeno sotto il 09 gennaio.
E per portarci li i massimi devono essere rispettati.
Le trend devono arginare.
Le divergenze devono delinearsi.
Ora abbiamo un intermedio, nell'ipotesi C, che sta facendo il suo massimo nell'ultima parte. Che rompe il semestrale a rialzo. E che poi dovrebbe andare a chiudere sotto il suo primo mensile.
Ripeto, può anche chiudere sopra. Ma allora tutte e tre sono valide le ipotesi.
E non abbiamo risolto nulla.
Perché questa confusione?
E' sempre così. Se no in borsa tutti vincerebbero.
Ma da agosto ad oggi il laterale è stato micidiale.
Inoltre se guardiamo bene il nostro grafico possiamo anche vedere un laterale 2009-2011 rispetto agli altri indici esteri.
E questo falsa tutto troncando le ali ad ogni ripartenza, ma arginando ogni ribasso.
Non c'è slancio, come nella società civile; ma c'è paura di affondare. Quindi si attende.
In mezzo i nostri conteggi.
E i nostri massimi che non collimano con una battleplane ideale che richiama un ribasso che non arriva.
E se non arriva son botte forti per gli short.
E per i long?
Se si trada l'intermedio, anche.
A meno che non lo si conti corto.
Ma anche anche. Meglio ritirarsi su cicli più piccoli e controllabili.
 
Tarato a 32 sull'intermedio.
se vuoi te ne mando uno a 16 per il mensile, anche li quadra tutto, poi , ripeto, magari sta volta si inventano qualkosa di nuovo......:)
 
io penso che la volatilità fosse troppo bassa il 9 gennaio per dire che è ripartito (e quindi si è chiuso) un intermedio, e per di più un semestrale

la volatilità ha caratteristiche per sua stessa natura:
1) cicliche
2) persistenti
3) mean reverting, cioè la vola ritorna alla sua media

Ora, è vero che la sua "media" è influenzata significativamente dal crack estivo, ma non abbiamo avuto nessun picco di volatilità il 9 gennaio che giustificasse la chiusura di un intermedio, solo di un mensile

un po' come quando papù Miglio millantava un annuale chiusosi a novembre dell'anno scorso, e facendo poi casino quest'estate, dove l'annuale (e qualcosa di più) l'abbiamo sentito tutti

come al solito, su questi time frame così lunghi si rischiano le scoppole, si rischia l'innamoramento alla propria previsione e ci si accorge quando ormai è tardi... per cui sono molto pericolosi...

vedremo... :rolleyes:


Dici cose verissime.
Soprattutto sull'innamoramento...ne sanno qualcosa gli uomini. Si innamorano di una idea di femmineo. E la perseguono fedelmente fino alla morte.
Su questo il femminile comanda
"un altro cercava una che lo servisse, con virtù d'angelo. Ma divenne ad un tratto lui il servo d'una donna, ed ora più non mancherebbe che divenisse angelo.
Cauti ed accorti trovai finora i compratori. Pure anche il più astuto compra la moglie nel sacco.
Molte brevi follie: ecco ciò che chiamate amore. E il matrimonio mette fine a queste brevi follie con una sola lunga follia.
Il vostro amore per la donna e l'amore della donna per l'uomo: oh, potess'essere pietà fra dèi sofferenti e nascosti! Ma il più delle volte due bestie si intendono fra loro. [...]
Uno, come un eroe, era partito alla conquista della verità, e non conquistò alla fine che una piccola bugia.
E la chiama il suo matrimonio".
[Nietzsche. Così parlo Zarathustra. Ed. Mursia 1965].

Geniale questo tedesco. Ha recuperato l'esposizione in parabole.
Cosa cercava? La felicità come tutti. E si chiese cosa essa fosse. Rispose: la verità. E la cercò fino alla follia. Fu folle. E morì.
Molti lo accusarono di misogenia. Lui che delle donne aveva grande considerazione nella vita al di fuori dei libri. E ne fece la sua cifra chiarificatrice: la verità è volubile e nascosta, quando credi di averla in pugno essa scivola via come la sabbia. E' subdola, quando credi di averla colta ti accorgi che era solo un surrugato. Un inganno.
Noi ci sposiamo in continuazione. Prima con la mente. Prima con le idee.
Ne facciamo l'alcova del nostro amore. E ci buttiamo con tutti i nostri sensi. Sposalizio!
Ma come il matrimonio è prigione se diventa attaccamento così l'idea è ingannatrice se diventa vertià ai nostri occhi.

Stiamo cercando la verità Umbolox!
Stiamo cercando la fine dell'intermedio. E del semestrale.

Hai ragione. Chi più di me rimane attaccato alle sue convinzioni?
E proprio perché io sarei il primo a dire che un ciclo non può finire prima del suo tempo minimo che sto provando a "guardare".
Nietszche ti direbbe che mi ha morso la vipera. E chi io son il drago. E che il suo veleno scorre nelle mie vene. E' il veleno del dubbio che rende lo sposalizio fruttifero. E' il morso della saggezza genitrice del matrimonio.
Un matrimonio senza figli è una fredda dimora.
Un'idea senza conseguenza è un'ipocrisia.

I corsi sono bassi, i prezzi sono a livello di svendita. La volatilità è emigrata verso borse più fruttifere.
Senza soldi non si sale!
E non si genera volatilità sufficente a fa girare i raggi della ruota ciclica del tempo.
 
Mila, senza quotare tutto il post delle 10.04 ti scrivo velocemente un particolare che mi ha colpito di questa ottima e chiarissima analisi:
"e con volumi\forza
Non una rottura da poco quindi."
Tu quali volumi guardi? sul fib i volumi sono molto bassi in questo periodo: la media dei volumi dal 9/1 ad oggi è circa il 60% della media dell'ultimo anno. Però è vero che sul FTSEMIB abbiamo volumi in linea con la media dell'ultimo anno quindi non mi sento di definirla una fase con particolari volumi ma in generale viaggia esattamente sulla media a un anno.
Ecco, vorrei capire quali volumi guardi tu, anche perchè su questa storia dei volumi c'è chi sostiene che si possono costruire indicatori, personalmente sono piuttosto scettico a riguardo perchè ritengo che le mani forti quando entrano sul mercato non lo fanno sempre con lo stesso strumento: fib minifb opzioni singoli titoli di un settore piuttosto che di un altro etc etc...
 
Sul grafico del 16gg un possibile schema di chiusura ciclo in funzione delle trend up che tengono il rialzo: la stretta sull'attuale T+1, la larga sul mensile.


ciao

orario ha fatto la sua parte come sai.
il livello da superari oggi era 16825 che sia poi andato sopra 16845 bene, ma non ne aveva bisogno.

adesso comandano i tf inferiori e loro dicono che si deve andare sotto 16650 (salvo annullamenti).

il tf giornaliero è da seguire, siamo a ridosso dell'iper, se oggi si rimane in chiusura sopra 0,7% + o - e poi inizia la discesa, il massimo di oggi verra poi successivamente superato al rialzo (salvo annullamento).
 
ben ritrovati a tutti, ciao arciere.
premetto che l'antivurus mi consigliava di stare in campana, purtroppo, da i.o. e voi di conseguenza; che mi sono rimesso sotto col mio lavoro e non partecipo quasi al trading e che mi sono perso il rialzo dal 25nov, che il 30 nov ho preso solo 1 btp ago-2014 e aderito all'adc di ucg.

che ho imparato un po' di ac con mila a giugno 2011 e che il cielo lo ricompensi più di quanto non ho potuto fare io.

ancora 1 premessa: conto il tempo su dax e s&p500, compro ucg e xbear (di solito).
intervengo per dire una cosa semplice come l'acqua che scorre in giù:

25nov2010-16marzo2011: intermedio con max il 18 febb, 57°g, dopo 17gg chiude l'intemdedio (c'era la centrale giapponese che forse ha accentuato la discesa e mi complimentai con luca per come aveva letto in quei giorni il movimento, senza averlo mai incontrato di persona). Il 30 gennaio s&P500 aveva ritracciato e poi ripartito per l'ultimo mensile, chiudendolo il 16marzo.

25nov2011-...: identico allo scorso anno. S&P500 il 30 gennaio ritraccia e riparte, per il massimo verso gio-ven 16-17febb, prossima settimana, dopo può scendere fino al 12-13marzo a chiudere l'intermedio.

conclusione: ipotesi C.

la mia operatività di breve: ho chiuso oggi quasi in apertura ucg (4,536) e preso xbera (32,99), 16685 di indice. dovrebbe chiudere il tracy giov alle 16 e io penso di chiudere xbear e riprendere ucg per l'ultima impennata della prossima settimana.

unica distorsione tra italia-dax e s&p500: ricontrollerò ma il 56°-57° giorno per noi in europa cadrebbe lun-mart 13-14febb (dove penso di chiudere il btp), per s&p500 gio-ven 16-17febb come ho scritto sopra. Poco spazio per il long, ma lo spazio di un tracy ci sta tutto.

Un abbraccio all'arciere, in bocca al lupo a tutti, incontrati di persona o meno.
Se un giorno passerò alle opzioni so a chi chiedere istruzioni per l'uso e corsi di conseguenza, ciao mila

non fa una piega
ecco il riassunto grafico

ciclo annomalo.GIF


ciclo anomalo: max sulla seconda parte e minimo inferiore alla partenza.
Anche questa volta può andare così.
Per questo mi sono dilungato sui max e sui min.
Se deve ancora chiudere va sotto.
Perché?
Perché sta facendo il max sulla seconda parte ma è l'ultimo del semestrale.
Come quell'annuale: max sulla seconda parte ma ultimo del biennale.
Ovviamente questo semestrale è il primo del suo ciclo di comando, l'annuale. E l'incidenza può giocare a favore del rialzo.
Ma di fondo la convinzione, dichiaratamente influenzata da papà miglio edal fu Ciampa, è che questo bienneale partito il 23 set sia a ribasso già dal suo primo anno di vita.
Dunque un primo semestrale all'interno di un annuale che chiude a ribasso.
Se è così come prima cosa non penso al ciclo anomalo. E se vedo un massimo nella prima parte mi aspetto ribasso. Non arriva. Allora penso che sia ripartito un nuovo ciclo. Se i massimi continuano a generarsi mi rinforzo su questa idea.
Poi, quando un ciclo così delineatosi comincia la sua fase di chiusura allora prendo in considerazione anche quanto sopra esposto, ovvero che il semestrale è all'interno di un annuale a ribasso che a sua volta è all'interndo di un biannuale a ribasso ecc.. a salire.
Per cui mi aspetterò anche un ciclo anomalo con una chiusura a ribasso sotto la partenza.
Sotto il 25 nov.
Se così non fosse, rimando tutto al successivo intermedio.
Ripeto.
Per me o A o B. Quindi anche un intermedio chiuso il 09 gennaio 2011. E ora siamo sul 2° intermedio.
E questo mi sembra più collimare con la casistica da te richiamata, piuttosto che con l'ipotesi C.
 
ciao

orario ha fatto la sua parte come sai.
il livello da superari oggi era 16825 che sia poi andato sopra 16845 bene, ma non ne aveva bisogno.

adesso comandano i tf inferiori e loro dicono che si deve andare sotto 16650 (salvo annullamenti).

il tf giornaliero è da seguire, siamo a ridosso dell'iper, se oggi si rimane in chiusura sopra 0,7% + o - e poi inizia la discesa, il massimo di oggi verra poi successivamente superato al rialzo (salvo annullamento).

Mi sa che la neve da casa tua è scesa fino in pianura. Effetto del viaggio?
Ciao a te.
Si concordo. Siamo in sommità del mensile. Il Tf orario che contralla un ciclo intorno al T-1, al 4gg da richiamo di max chiuso.
Max fatto e abbiamo chiuso.
Aspettiamo la conferma, ovvero che non si apra già oggi un nuovo richiamo. Ma per ora siamo distanti dal farlo.
L'attuale max è in linea con il target.
E più che scattare i target dell'attuale canale a rialzo, mi aspetto quelli a ribasso.
Il canale di ieri, come scritto era esiguo. E' stato allargato in chiusura.
E ora funziona bene. Mediana che ha fatto da supporto e bordo superiore che ora è in resistenza. Siamo tra i 16.820 e i 16.700 circa.
Sotto il bordo inf.
I targe riba sono
- 16.410 16345

a rialzo 17.120 17210

se mi conferma la chiusura del richiamo sull'orario allora ci siamo. Potremo essere in cima e chiudere il mensile.
Perché i secondi vanno sopra al max attuale di ciclo superiore posto a 16985 ottobre 2011.
E li si mangia la foglia. Cicuta per alcuni.

Ora siamo in riachiamo di max sul giornaliero. Ieri ci siamo andati vicino ma non confermato in close. Se oggi lo facciamo mi chiama max sul prox mensile...
e questo si colloca su tutta l'analisi di questa settimana...
con A o B e non con C
 
Mila, senza quotare tutto il post delle 10.04 ti scrivo velocemente un particolare che mi ha colpito di questa ottima e chiarissima analisi:
"e con volumi\forza
Non una rottura da poco quindi."
Tu quali volumi guardi? sul fib i volumi sono molto bassi in questo periodo: la media dei volumi dal 9/1 ad oggi è circa il 60% della media dell'ultimo anno. Però è vero che sul FTSEMIB abbiamo volumi in linea con la media dell'ultimo anno quindi non mi sento di definirla una fase con particolari volumi ma in generale viaggia esattamente sulla media a un anno.
Ecco, vorrei capire quali volumi guardi tu, anche perchè su questa storia dei volumi c'è chi sostiene che si possono costruire indicatori, personalmente sono piuttosto scettico a riguardo perchè ritengo che le mani forti quando entrano sul mercato non lo fanno sempre con lo stesso strumento: fib minifb opzioni singoli titoli di un settore piuttosto che di un altro etc etc...

Uso due tf per vedere i volumi: a 15' e daily.
E li paragono a pari ciclo.
Il Daily è importante per i cicli intermedio semestrale annuale. A parità di chiusura confronto i volumi.
Quindi non mi interessa sapere se i volumi sono tanti o pochi. Ma se lo sono in confronto a qualcosa.
Di per sé non dicono nulla. Ma in rapporto si.
Sul daily però non si riesce ad andare sotto il mensile. E già il mensile è a rischio di lettura su questo tf.
Quindi passo al tf a 15'.
Qui posso cercare anche un altro punto. E mi rifaccio all'At li ove dice che la rottura di un supporto\resistenza deve essere fatta in presenza di volumi. Lo stesso con lo Sperandeo. Qui posso sempre vedere i volumi a parità di ciclo. Ma al contempo guardo se su un punto di rottura trovo anche una conferma sui volumi. Ovvero se è o non è un falso segnale.
Papà miglio usa i volumi per i test dei minimi. E questo l'ho postato più volte e sappiamo che funziona bene. Ed è quello a cui grosso modo mi rifaccio con quanto descritto prima sul daily.
Poi li usa per le divergenza: prezzi\volume in divergenza allora continuità di trend; prezzi\volume in sintonia allora inversione vicina o avvenuta con alta probabilità di essere giusta.
Nella seconda parte mi rifaccio più a questo punto, cercando accoppiandolo xò all'At come detto.
Prezzi su e volumi su: siamo in sintonia quindi può essere che il segnale sia corretto.
Grafico riepilogativo

vol 15'.GIF


guarda sul daily e vedrai invece che ii volumi in prossimità dei giorni 19-23 gennaio sono più bassi del 12 gennaio corettamente ma non ti danno l'andamento successivo. Sono la stessa cosa, ma non salta all'occhio bene come nel 15'.
Perché 15'?
Così mi hanno insegnato.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto