Mila
Mila
14.635 minimo di partenza del mensile il 09 gennaio 2012
16.860 massimo relativo attuale su tale ciclo
16.315 minimi attuale di storno del 14 febbraio 2012
Range min-max: 2.225
Range max-min: 545
Range: 2.770
ritracciamento pari al 3.3%
ritracciamento sul range pari al 24,2%
Tempo formazione massimo dalla partenza: 23 daily
Tempo formazione minimo dal massimo: 3 daily
sono queste cifre di un mensile che deve chiudere un intermedio\semestrale?
mah...
A dire il vero queste sono le medie fino a luglio 2011 (in attesa di essere riviste per i mesi mancanti)
Ciclo mensile a ritmo 4 (non migliorinico attuale per intenderci)
- range medio totale 3.900 punti
- range min-max: 2.088
- range max-min: 1.810
Tempo medio formazione del massimo: 13 daily
Tempo medio formazione del minimo: 11 daily
dunque assistiamo ad uno scostamento significativo dalla media.
Quale indicazione possiamo trarre?
- di nuovo mi sembra un mensile consono ad una ripartenza significativa di cicli superiori. Tale forza l'abbiamo vista nei primi tre mesi post minimo 2009. Non ricordo per rispetto cosa stanno performando Dax e S&P 500. Li non avremo dubbi in merito.
- che manca ancora un minimo?
Facciamo un pò di storia:
- mensile 09 marzo - 20 aprile. 1 giorno per la formazione del minimo. Pari al 3% di ritracciamento;
- mensile 13 luglio 19 agosto 2009. 3 giorni per il minimo ma pari all'11% del ritracciamento;
- 27 nov 2009 13 gen 2010. 2 giorni pari al 7% di ritracciamento;
- 08 feb 2010 22 mar 2010. 2 giorni sempre pari al 7%;
poi periodo buio per mensili fortemente rialzisti. Dobbiamo attendere il
- 11 gen 2011 10 feb 2011. 3 giorni pari al 14% di ritracciamento;
Dunque mensile così a rialzo ne abbiamo avuti. Qui però battiamo tutti: abbiamo pochi giorni per la formazione del minimo con un ritracciamento anch'esso sui minimi.
O siamo in presenza veramente di una ripartenza fulminea, o manca ancora il minimo.
Lascio a voi dilettarvi nel controllare quei mensili dove si collocano.
Di certo mai come ultimo mensile di un intermedio.
O sono il primo mensile di ripartenza di qualche ciclo superiore. O sono un mensile il cui ciclo superiore è in formazione a sua volta del massimo del ciclo superiore.
Per capirci un mensile di un intermedio che fa parte del semestrale in cui si forma il massimo dell'annuale.
A voi la roulette: scomettiamo su un minimo sotto il 09 gennaio 2012?
Scomettiamo su un minimo ma non inferiore? Se si, dove lo collochiamo? Vale la pena lo short?
Oppure scomettiamo su un rialzo ulteriore e quindi abbandoniamo la velleità ribassista e cominciamo ad assumere posizioni a rialzo?
Interessante, o no?
16.860 massimo relativo attuale su tale ciclo
16.315 minimi attuale di storno del 14 febbraio 2012
Range min-max: 2.225
Range max-min: 545
Range: 2.770
ritracciamento pari al 3.3%
ritracciamento sul range pari al 24,2%
Tempo formazione massimo dalla partenza: 23 daily
Tempo formazione minimo dal massimo: 3 daily
sono queste cifre di un mensile che deve chiudere un intermedio\semestrale?
mah...
A dire il vero queste sono le medie fino a luglio 2011 (in attesa di essere riviste per i mesi mancanti)
Ciclo mensile a ritmo 4 (non migliorinico attuale per intenderci)
- range medio totale 3.900 punti
- range min-max: 2.088
- range max-min: 1.810
Tempo medio formazione del massimo: 13 daily
Tempo medio formazione del minimo: 11 daily
dunque assistiamo ad uno scostamento significativo dalla media.
Quale indicazione possiamo trarre?
- di nuovo mi sembra un mensile consono ad una ripartenza significativa di cicli superiori. Tale forza l'abbiamo vista nei primi tre mesi post minimo 2009. Non ricordo per rispetto cosa stanno performando Dax e S&P 500. Li non avremo dubbi in merito.
- che manca ancora un minimo?
Facciamo un pò di storia:
- mensile 09 marzo - 20 aprile. 1 giorno per la formazione del minimo. Pari al 3% di ritracciamento;
- mensile 13 luglio 19 agosto 2009. 3 giorni per il minimo ma pari all'11% del ritracciamento;
- 27 nov 2009 13 gen 2010. 2 giorni pari al 7% di ritracciamento;
- 08 feb 2010 22 mar 2010. 2 giorni sempre pari al 7%;
poi periodo buio per mensili fortemente rialzisti. Dobbiamo attendere il
- 11 gen 2011 10 feb 2011. 3 giorni pari al 14% di ritracciamento;
Dunque mensile così a rialzo ne abbiamo avuti. Qui però battiamo tutti: abbiamo pochi giorni per la formazione del minimo con un ritracciamento anch'esso sui minimi.
O siamo in presenza veramente di una ripartenza fulminea, o manca ancora il minimo.
Lascio a voi dilettarvi nel controllare quei mensili dove si collocano.
Di certo mai come ultimo mensile di un intermedio.
O sono il primo mensile di ripartenza di qualche ciclo superiore. O sono un mensile il cui ciclo superiore è in formazione a sua volta del massimo del ciclo superiore.
Per capirci un mensile di un intermedio che fa parte del semestrale in cui si forma il massimo dell'annuale.
A voi la roulette: scomettiamo su un minimo sotto il 09 gennaio 2012?
Scomettiamo su un minimo ma non inferiore? Se si, dove lo collochiamo? Vale la pena lo short?
Oppure scomettiamo su un rialzo ulteriore e quindi abbandoniamo la velleità ribassista e cominciamo ad assumere posizioni a rialzo?
Interessante, o no?