Operatività Indici & Futures - Open - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Potrebbe essere questa la chiusura del 4gg? Sul conteggio orario questa è la barra numero 41. Quindi 41 ore dalla partenza. Un 4gg allunga fino a 43h. Dunque il minimo deve formarsi ora.
Diversamente si pone a rischio la struttura rialzista dal 16 febbraio.

Esatto Mila poniamo a rischio la struttura rialzista!:D:D

..io rimango sempre convinto dei miei due short virtuali aperti il 9 e il 14.....:up:
 
..io rimango sempre convinto dei miei due short virtuali aperti il 9 e il 14.....:up:
:up::up::up:
E io dei miei due short reali aperti il 14 ed il 21.:)
Dalle 12 partito nuovo 4ore...
Potrebbe anche essere che siamo in partenza del nuovo t-1 ma quando il tempi si allungano troppo mi fido poco...
Sono più propenso a pensare che siamo già nel 2° t-1 del tracy.
Vediamo.
 
Ultima modifica:
:up::up::up:
E io dei miei due short reali aperti il 14 ed il 21.:)
Dalle 12 partito nuovo 4ore...
Potrebbe anche essere che siamo in partenza del nuovo t-1 ma quando il tempi si allungano troppo mi fido poco...
Sono più propenso a pensare che siamo già nel 2° t-1 del tracy.
Vediamo.

Siamo oltre il tempo massimo per la chiusura di un 4gg. Quindi ha chiuso prima.
Dunque siamo sul 2° 4gg.
A questo punto per una ripresa dei corsi rialzisti l'unica possibilità è un 8gg corto da sei daily.
Il 6° è quello odierno.
Quando ha chiuso?
In questi casi è sempre difficile vederlo. Ma di solito è poco prima del massimo. Il che lo farebbe troppo corto. Direi di no.
Per me è o il 21 feb poco prima delle 13.00 o il 22 feb poco prima delle 10.00. Tra le 23^ ora e la 30^
Mi oriento per il 21 feb anche se sarà il 22 alla fine dei conteggi.
Dipende se andiamo a 3° 2gg o a 4 2gg (T-2).
 
venerdì 24 febbraio 2012

Buon giorno a tutti

"Negli ultimi decenni abbiamo assistito a un incredibile sviluppo materiale e tecnologico che indubbiamente migliorato la vita di ogni essere umano. Eppure tutti quanti ci rendiamo conto di come lo sviluppo materiale da solo non possa soddisfare tutti i sogni dell'umanità [...]. Per questo sono convinto che le principali tradizioni religiose possiedano il potenziale necessario per contribuire al benessere dell'umanità e per mantenersi in contatto con il mondo moderno [...]
Il compito più importante di ogni [persona] è quello di guardare in sé stesso attraverso la mente, di cercare di trasformare il proprio corpo e di agire secondo gli insegnamenti e i principi del proprio credo religioso.
Se, al contrario, la pratica religiosa rimane soltanto a livello di conoscenza intellettuale, se ci si limita cioè a conoscere determinate dottrine senza però metterle in pratica, si commette un errore gravissimo [...] pur possedendo conoscenze intellettuali relative alla tradizione religiosa senza che la coscienza o il continuum mentale vengano toccati da questo sapere, si crea uan condizione potenzialmente distruttiva.
Chi conosce una dottrina potrebbe infatti usarla per sfruttare e manipolare il prossimo.
In qualità di praticanti, la nostra prima responsabilità è quindi quella di sorvegliare noi stessi."
[Tenzin Ghiatszo. Consigli per la vita. 1995. Ed Armenia]

Mi sembra che sia proprio quello che accade da sempre. E che accade ancor oggi. Mi si dice una politica senza spiritualità; una vita senza religione. Ok. Mi sta bene. Ma non vedo un primato dell'ateismo o del laicismo. Vedo lo stesso comportamento. Identico. Chi detiene il potere, e nell'era della comunicazione corrisponde sia a chi detiene l'informazione intelettuale e culturale sia a chi deteiene quella massmediologica.
I dotti e i sapienti da un lato, gli industriali e gli economisti dall'altro.
Non si scappa.
Allora che si fa?
Questa frase mi piace molto:
"in qualità di praticanti, la nostra prima responsabilità è quella di sorvegliare noi stessi" che io, umilmente se posso, trasformerei così
"in qualità di esseri umani, la nostra prima responsabilità di fronte al prossimo (moglie figlia amico nemico persona sconosciuta), è quella di sorvegliare noi stessi"

E questo è soprattutto vero in un 3d di borsa. Il quale deve portare un pò di utilità a tutti. Se no che senso ha?
Quello di gonfiare l'ergo forse?
 
Il problema è se abbiamo chiuso o meno il mensile.
Capirai cosa ci possa importare uno storno ora. E' ovvio che doveva arrivare.
O vanno in distribuzione in laterale con alcuni picchi (come stanno facendo ora) per più giorni. O si scende rapidamente per pochi giorni.
In ogni caso per continuare la salita ci vogliono soldi. E quelli sono sempre i nostri. Quindi...non ci resta che mettere la testa sul patibolo sacrificale dei nuovi druidi moderni: i banchieri (ci fosse anche un Conte di Montecristo alla corte del re di Francoforte)...
Il punto è che se scendiamo e siamo su un nuovo mensile i fautori di intermedio 25 nov ancora da chiudere direbbero che è partito l'ultimo mensile che porterà l'intermedio a tre tempi in allungo.
Potrebbe essere. Dovremo vedere con precisione i conteggi dei daily xè un terzo mensile dal 16 feb ci porterebbe in la. Ma potrebbe rientrare.
E portare con sé anche la possibilità di un allungo dei tempi per il max verso aprile\maggio sul prossimo intermedio.
Il target dei 19.000.
Ma se fossimo nella ipotesi che si sta portanto avanti, sul secondo intermedio a partire dal 09 gen questo mensile dovrebbe dare il massimo di sé ed andare sopra il max di ottobre. E invece ci gira a ribasso subito.
Cosa ci dicono gli indicatori?

oscillatore 16gg

o16gg.GIF


che li è partito un 16gg. Dire che fa parte ancora del vecchio mensile...beh se ci dura 8\10gg potremo, con un allungo sul 40° daily potrebbe essere.
Dunque andremo sotto il 16 feb.
Diversamente è già partito

Del resto anche il williams è di questo parere

20 min.GIF


mentre l'oscillatore del mensile, che come avevamo visto non aveva un incrocio a ribasso delle medie ma la linea di tendeza si non darebbe ancora il ciclo chiuso

o32gg.GIF


a meno che non si consideri la strozzatura (succede sempre con vigorosi trend up) il segnale di chiusura
 
Non sono esperto di xbear, ma prendendo per buono quanto mi è stato insegnato al corso di sabato, siamo su questo strumento in chiusura di un annuale. E il minimo potrebbe essere quello relativo ultimo

xbear.GIF


vedo però anche una tl riba importante (due punti e più punti di appoggio, tracciata col metodo classico): abbiamo ancora uno spazio di salita prima di toccarla a conferma, che comporta un pari ribasso dell'indice.
Vedremo cosa succederà su quella tl.
Da noi corrisponderebbe ancora a fase laterale o ad un nuovo minimo fino al contatto. Poi da li se dobbiamo fare il max sull'xbear si dovrà giocoforza urtare e venirne respinti per fare un nuovo minimo.
Teniamolo d'occhio.
Il confronto sembra interessante.

Telone, che dici?
 
Torniamo al ragionamento sul mensile, con particolare rilievo al 16gg in quanto secondo ed ultimo.
I segnali di fine ciclo li abbiamo avuti tutti: velo taglio tl riba e medie up. Anche nell'8gg.
Se facessimo solo Ac altro non potremo avere. In essenza ovviamente.
Quindi proviamo a rimanere ancora in questa casistica: ci troviamo sul 1° 8gg di un nuovo 16gg che ha una buona possibilità di essere il primo di un nuovo mensile il quale è il secondo di un nuovo intermedio.
Gli diamo quindi una chance di andare a rialzo sul primo 8gg. Questo.
Fino a lunedì erano più chance, ma da ieri ne è rimasta solo una.
Che deve fare per confermarla?
Taylor. Ancora lui.
Deve confermarci il buy day
Ieri non lo ha mai fatto. E quindi l'entrata a rialzo in prima mattina è stata molto anticipata. Ci stava ovviamente. Ma con più rischio. E di fatti l'oscillatore ha chiuso sotto

taylor.GIF


per decretare il close dell'8gg dobbiamo andare sopra l'asse. Questo è un osci sensibilissimo (veloce) ma che è al contempo abbastanza coperta dal rumore di fondo. Ergo si comporta in modo decente. Ovvero relativamente pochi falsi segnali.
Deve toglierci il dubbio. Quale? Questo

daily.GIF


i conteggi come si vede sono in forse a seconda che prendiamo il giro della variante del 16 feb o meno.
Dunque tra ieri ed il 21 feb abbiamo il dubbio innescato dal 16 feb. E la cosa non è di poco conto.
Se prevale il 21 feb abbiamo un buy day su ciclo a 3gg a ribasso.
Cosa significa? che si scende ancora (i giorni di uscita sul taylor in trend a ribasso sono i sell day).
Mentre se prevale il 16 feb, e dunque tra ieri ed oggi abbiamo il minimo ultimo allora siamo ancora in trend a rialzo.
Sempre sul ciclo a 3gg ovviamente. Che possiamo farlo corrispondere al 4gg xè il ritmo è 1-2-3-1 buy-sell-short-buy
Un 4gg ideale.
Siamo sul limitare di un mensile. E questo ts può tornarnci molto ma molto utile.
Ieri lo è stato. Vedremo oggi.
 
L'altro aspetto importante è questo canale, tracciato a partire dal 31 gennaio e chi si divide in due parti

canale.GIF


la prima parte necessaria per il massimo di ciclo, la seconda necessaria alla chiusura di ciclo

A noi serve per calcolare i target. Ma in questo tf sono ampi e non interessano per la giornata odierna. Non è questo il tf dei canali su cui si calcola i target che ogni tanto posto.
Serve per i supporti e le resistenze.
E si vede bene come i supporti stanno tenendo.
Il supporto è l'area tra i 16.310 e i 16.360.
Se tiene andiamo a testare la resistenza a 16.650 (16.590 prima). Quella toccata ieri come descritto e che doveva essere rotta... (non è ancora stato digerito lo storno sulla resistenza xè poteva essere tradato in modo molto profittevole, fa lo stesso). E da li tentiamo il massimo.
Ergo salviamo la costruzione grafica e l'ipotesi sottostante.
Se il supporto non tiene andiamo sui target a ribasso postati più volte che danno sostanzialmente area 16.100-15.900 come punto di arrivo.
Ovvero il prossimo supporto.
 
Sul minimo di ieri potremmo aver chiuso un Tracy da 6 giorni,per riallinearci a Sp500,che invece potrebbe aver chiuso,ieri in apertura, il 1° T-1 del Tracy iniziato il 16/2.Se invece scendiamo sotto il minimo di ieri,andiamo a chiudere il Tracy,rimanendo ancora disallineati con SP500.
Se non è zuppa è pan bagnato..a volte mi avvilisco quando dopo tanti ragionamenti si giunge ad una conclusione che porta ancora a più interrogativi di quanti non ne avessimo nei presupposti.Secondo me in questo periodo l'analisi ciclica ci prende poco,hanno ingarbugliato talmente la trama che si passa più tempo a tentare di dipanarla,che a concretizzare,mentre l'anno scorso proprio in questo periodo,l'analisi ciclica era in piena armonia con i cicli reali del mercato,ad ogni giro di ruota tirava fuori risultati,o sarò io fuori forma e disarmonico con i cicli della borsa e nn solo..boh?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto