Operatività Indici & Futures - Open - Cap. 1 (2 lettori)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

secoli

Utente Senior
Facciamo una provocazione.
Prendiamo il ministro clini: faremo investimenti per risanare Taranto. Quindi non chiudiamola.
Bene. Diamo fiducia. Ma clini apre una fidejussione bancaria con a garanzia i suoi beni personali: se gli investimenti si fanno la fidejussione si chiude. Se non si fanno usiamo i suoi bene.
Secondo quanti politici rimangono in carica se facciamo una legge del genere?
E quanti si ricandidano?
Hai un moto sotto, porta questo al gruppo più vicino e fallo approvare.
Se prometti, poi devi mantenere. Se prometti senza rischiare nulla, allara le tue parole saranno facilmente false.
Non vogliam la fidejussione? Mettiamo in gioco la carica allora: dai un termine di tempo? Se entro quel termine non scattano gli investimenti decade d'ufficio la tua poltrona. E senza liquidazioni di sorta.
Ma tanté, manco la riforma della legge elettorale questi fanno.
Pensa un pò che riforma vogliono: gli eletti di un colleggio non saranno i primi della lista ma quelli che otteranno più voti all'interno di uno stesso partito in più collegi.
Facciamo un esempio. Al colleggio di Prato centro ottiene più voti il candidato del Pd. Ma in termini assoluti nello stesso partito prende più voti il candidato di Firenze centro. Il quale xè non ha preso i voti di maggioranza sul suo collegio.
Or bene, passa quest'ultimo.
E a Prato? Nisba. Può anche passare (essere eletto) il terzo arrivato. Che può anche non essere più del Pd, ma del Pdl.
Dunque non solo gli eletti continuano a deciderli le segreterie, ma ora gli si mette sotto il sedere anche il meccanismo per garantirgli il posto.
E perché questo meccanismo?
Per due motivi:
1. in questo modo non devono metterci la faccia direttamente (verrebbe presa a calci)
2. sapendo che c'è M5S che può dare sorprese dove meno te lo aspetti e sapendo che sono dalla parte del torto (marcio) si parano doppiamente il sedere.

Se quella di prima era la legge porcata, come definiamo questa?
Morale, tutti zitti e coperti e sia mai che qualcuno osi scendere in piazza: si griderebbe "attentato alla Costituzione".
Esattamente come fa quel vecchietto che non è mai stato partigiano ma dice di esserlo. Dall'alto del suo Colle.

Domanda molto seria quella su Ciampa. Me lo sono chiesto più volte pure io.
Come prima risposta direi che non sono i soldi il problema ma l'uso che ne fai. E come te li sei procurati.
Poi Ciampa mi diceva sempre che la borsa è una palestra dove vengono messi in luce i propri difetti. Un Maestro di Via.
Devo dire che tutti i torti non li aveva...
Ma su questo troviamo un libro di papà miglio molto bello che bene esplica. Si trova anche in pdf su internet.

bye

:up:
Certamente nn voglio essere giudice di nessuno, ma ogniuno si deve prendere le sue responzabilità: così come clini e i ns politici si dovrebbero prendere le loro così come i comuni mortali.

saluti e b.w.e.
 

telone

Forumer attivo
Siamo in vista delle elezioni americane. Max prima elezione, min post elezione. Si ripeterà lo schema?

ben ritrovato, dopo tante granite e cannoli persa anche quella poca dimestichezza che avevo con la borsa.

Ne parlavamo a metà luglio, prima di partire per le vacanze mi sembra entrambi ci aspettavamo s&p e dax forti, con il primo soprattutto che avrebbe cercato di tornare in quota, sui 1400 a agosto.

quello che mi ha sorpreso personalmente (e favorevolmente) è stato il nostro indice.

Rileggendo un po' la differenza tra me e te è che non escludi la chiusura dell'annuale sul minimo di fine luglio (io la escludo, per il tempo insufficente soprattutto). Però un affondo di quello che per me è il 2° mensile del 2° semestre e poi quella spinta a seguire mi fa dubitare dell'idea di un intermedio negativo partito all'inizio di giugno.
 

telone

Forumer attivo
per deutsche bank i mercati stanno spingendo per un aumento di base monetaria. i gestori non hanno ancora mollato i btp di fine novembre (basta guardare il portafogli di debito governativo euro curva 2 anni, così anche amundi in francia).
oltreoceano (usa) non c'hanno mai creduto e sono fuori dal debito italia -francia (templeton, pimco, o soros e buffet se preferite), ma non escludono a breve nuovo qe di berny e ltro di draghi.
chi avrà ragione?
il bund paga zero a 6 mesi, noi oltre 3%, i bric con cambio aperto anche oltre il 4%.
per me tra poco S&P prova il massimo intorno a 1400 e da quel momento comincia a cercare un minimo, verso 1100, e prima di natale il tacchino non sarà così gustoso in casa bill

quello che scrivevo a umbo a metà luglio, che tranne slanci speculativi forti e immediati (ci sono stati eccome pochi giorni dopo, ancora bravo umbo) era d'accordo sulla ripresa dei prezzi (non so se anche lui è rimasto stupito di tanta forza del nostrano)
 

Mila

Mila
Come facciamo a tracciare i canali?

Il canale è una figura tecnica di per sé molto semplice: in sostanza è una trend line orizzontale, dunque eredita le regole della tl obliqua classica.
Quali sono?
Abbiamo due filosofie di pensiero. O tracciamo la retta a "parità" di tipologia di candela, dunque la retta andrà da una candela rossa ad una rossa (negative); o da una verde ad una verde (positive). O la tracciamo unendo massimi e minimi indifferentemente dal colore della candela.
L'altro punto importante è se dobbiamo considerare la body o le upper\lower shadow.
Per avere una retta dobbiamo unire almeno due candele a parità di valore (max\min della body o della shadow) Se nel percorso di unione troviamo più candele allora avremo una maggiore validità della stessa.
Altro punto importante: le due candele non devono essere adiacenti. Il che significa che le candele che andremo ad unire per tracciare la tl saranno agli estremi della medesima Più candele intercorreranno tra gli estrmi e più significatività avremo.
Questo ci porta ad un argomento molto importante: il tempo. E dunque il time frame: in potenza abbiamo infinite trend line, ma quali sono le significative? Quelle che intercettano i minimi e i massimi dei movimenti. Ma allo stesso modo, possiamo avere infiniti minimi\massimi, quali considerare allora?
In questo ci viene incontro l'aC (ricorso che Sperandeo non faceva ciclica). Dunque le tl significative (di conseguenza i min\max) saranno quelle che "tengono" il ciclo.
Ecco che la tl sarà l'unione di due candele che verranno scelte per il ciclo in esame. E il concetto di ciclo in un grafico lo riportiamo scegliendo il time frame del medesimo.
Così se vogliamo il ciclo ad 8h o 4h tenderemo a scegliere il tf a 5'. Dall'8h al 4gg con focus sul 2gg quello a 10'...e via discorrendo all'aumentare del tf.
In tale tf andremo a cercare i max\min e li uniremo in una retta trovando la tl che tiene tutto il movimento facendo attenzione che non siano adiacenti.
Per il nostro canale useremo la stessa tenica. Useremo indifferentemente la body o le shadow, cercheremo preferenzialmente candele dello stesso segno e faremo attenzione che non siano adiencenti. Essendo il canale una congestione dei prezzi (comunemente detto "laterale") tenderemo ad escludere le candele di formazione dei min\max, ma a volte saranno proprio quelle che andranno ad essere unite.
La "bontà" del canale sarà data dalla sua mediana che dovrà "intercettare" la maggioranza delle candele intermedie.
Essendo, per mia mera scelta, su un tf a 10', mi troverò ad avare diversi cicli a 2h, sarà su tali cicli che andrò a cercare le candele di unione.
Appliando inoltre Ross abbiamo anche un "suggerimento" di 26 candele intermedie tra le due estreme. 26 candele su tf a 10' risulta essere un 4h. Poche. Quindi "adattiamo" tale suggerimento in questo modo "ogni 26 candele individuiamo una candela significativa, dunque un estremo".
Va da se che se prendiamo il tf orario 26 candele corrispondono a 26 ore e dunque a quasi un 4gg.

Richede quindi molto allenamento per allenare l'occhio. Si comincia tracciando le trend line obblique a cercare i min\max di ciclo.
bye
 

Mila

Mila
All 16.40 di venerdì postavo questo grafico

canale operativo4.GIF


siamo in una variante 4 con un minimo atteso di chiusura di tracy. Lo schema migliore per un buy day che dia origine ad un movimento di ripresa dei prezzi consistente è quello con min in open - max in close.
E noi, attendendoci la chiusura di un 8gg, è proprio questo che ci aspettiamo.
Siamo a 1h dalla chiusura e ci troviamo sui minimi = debolezza.
Se guardiamo al canale inoltre ci troviamo sotto il bordo inferiore vicini ad andare a target ribassista sul canale alla rottura della linea tratto punto = debolezza.
Ma ci attendiamo una ripresa dei prezzi in accordo con la probabile chiusura dell'8h.
Questo è il close (grafico fatto con mezzi di fortuza, scusa)

10 min 24 ago.GIF

(derivato mini contract CFD. Non è l'indice!)

chiudiamo sotto i 14.950. Ad un soffio dall bordo inferiore.
Abbiamo quindi un daily debole che richiama ulteriori minimi in apertura della seduta successiva (lunedì 27 ago) come probabilità di massima.
Di fatto lunedì apriamo piatti in linea con la chiusura e cerchiamo il nuovo minimo. Senza trovarlo ma ancora in un quadro di debolezza.
Ma a questo punto la debolezza non è più un problema poiché siamo nel supposto tracy di chiusura del mensile.

Bye
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Alto