Operatività Indici & Futures - Open - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ucg mesi.PNG


non sono rappresentative del reale andamento
 
L'altra è che senza ucg non partiamo. A dire che sono più importanti questi post che quelli sul fib.
Come provocazione si intende.
 
ho trovato un grafico leggendo qua e là (per ora siamo partiti e tentiamo il max di ieri quindi l'entrata fatta non si tocca) che usava i canali diagonali visti ieri e su quello imbastiva l'analisi sul fib.
Questo mi permette di riprendere l'argomento.
Ieri abbiamo visto un postulato che un canale rialzista si traccia a partire dai massimi e non dai minimi (come comunemente siamo portati a fare)
Vediamo il canale in questione
 
individuato il bordo inf passa a quello superiore

canale3.PNG


individua un massimo, ma per avere il canale "giusto", "corretto", si devono avere almeno due massimi chiari che verranno uniti dal bordo superiore.
Qui non ci sono.
Proviamo a vedere nel passato
 
Ma non è questo il punto. Siamo partiti da due minimi chiari che sono stati uniti da una trend line posta a bordo inferiore, e poi ci siamo accontentati di "adattare" (fittare) sui massimi il bordo superiore.
A questo punto dobbiamo chiederci: a cosa serve il canale? In questo caso rialzista.
A trovare i massimi?
Volendo anche si, ma se siamo in un trend a rialzo è ovvio che troveremo dei massimi.
Non è questo il punto. Questi canali servono ad individuare il trend.
Per cui la significatività non è la rottura a rialzo del bordo superiore, ma bensì la rottura a ribasso del bordo inferiore che segnerà la fine del trend rialzista e l'inversione a ribasso.
Per far questo dovremo avere che il primo bordo che tracceremo sarà quello sui massimi, e poi la tenuta dell'eventuale bordo inferiore (che sarà gioco forza in costruzione) indicherà la tenuta del trend in atto o la sua inversione.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto