Ma non è questo il punto. Siamo partiti da due minimi chiari che sono stati uniti da una trend line posta a bordo inferiore, e poi ci siamo accontentati di "adattare" (fittare) sui massimi il bordo superiore.
A questo punto dobbiamo chiederci: a cosa serve il canale? In questo caso rialzista.
A trovare i massimi?
Volendo anche si, ma se siamo in un trend a rialzo è ovvio che troveremo dei massimi.
Non è questo il punto. Questi canali servono ad individuare il trend.
Per cui la significatività non è la rottura a rialzo del bordo superiore, ma bensì la rottura a ribasso del bordo inferiore che segnerà la fine del trend rialzista e l'inversione a ribasso.
Per far questo dovremo avere che il primo bordo che tracceremo sarà quello sui massimi, e poi la tenuta dell'eventuale bordo inferiore (che sarà gioco forza in costruzione) indicherà la tenuta del trend in atto o la sua inversione.