Operatività Indici & Futures - Open - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Per la nota regola ciclo in partenza = ciclo alla 4^ valutiamo il T sulla chiusura di questo T-2 e sulla partenza del prossimo che dovrà necessariamente riportare il momentum del T verso lo zero mantenendo un incrocio up dell'indicatore sulla sua media
 
vuol dire arrivare fino alla T+1

Immagine 20.png


che attualmente quota 18.820 a scendere in funzione del tempo
 
ne derivano due conseguenze:

1. fino a 18820 nn possiamo parlare di reverse up sul minimo del 07 gennaio, dunque almeno una parte di esposizione a ribasso deve essere mantenuta
2. le posizioni aperte stamattina (ieri sera\mattina per alcuni) non vanno ancora chiuse
 
Non siamo in contraddizione poiché le posizioni ribassiste sono aperte dal 02 gennaio con carico il 06 gennaio. Dunque in ottica di chiusura:
T
T-1

Inoltre sui massimi di novembre abbiamo iniziato la discesa che ci ha portato sui minimi di dicembre
 
un crescendo in apoteosi dunque, donde la possibilità di un nuovo minimo come si diceva prima di Natale, e come stiamo tentando di fare.
A questo punto dovremo andare sotto il minimo del 2012 ed avere volumi inferiori?
La teoria dice quello. Ma la pratica non conferma.
A noi ora è sufficiente avere un minimo inferiore al minimo ultimo recente che è il test sul 2012 e sul 2013: siam in situazione mista, prezzi superiori e volumi in aumento. La regola ci dice che si tenta un nuovo minimo.
Appunto.
Ma non inferiore al 2012. O per lo meno ora non possiamo assolutamente sostenerlo.
Il nostro riferimento è giugno 2013 e agosto 2014
Rispetto al primo abbiamo prezzi superiori e volumi superiori
giugno 2013, valore fib = 14.900 e 34.483 contratti di volume
contro
agosto 2014, valore fib = 18.850 e 49.421 contratti di volume

prezzi superiori = tendenza rialzista
volumi in aumento = tendenza rialzista

ma poiché stiamo valutando un minimo e non un massimo abbiamo

prezzi superiori sul minimo = tendenza rialzista
volumi in aumento sul minimo = tendenza ribassista

+ * - = -

donde il necessario test di ottobre 2014
 
Ultima modifica:
agosto 2014, valore fib = 18.850 e 49.421 contratti di volume
contro
ottobre 2014, valore fib = 17.500 e 84.164 contratti di volume

prezzi in calo (= -) e volumi in aumento (= -)

+ * - = -
 
Giusto per non fare confusione:
quando i prezzi sono a salire abbiamo una tendenza rialzista ma che deve essere supportata dai volumi.
Assegniamo un + ai prezzi ma ai volumi dobbiamo dare un - perché a ribasso volumi superiori non indicano che continua la salita ma che potenzialmente sono contratti per scendere ulteriormente. Per cui ai volumi dobbiamo assegnare un - che indica tendenza a ribasso.
Nel secondo caso con prezzi che scendono assegniamo sempre un +. Come mai?
Perché minimi inferiori è possibilità di svolta della tendenza da ribasso a rialzo.
Così come massimi superiori sono una possibilità di continuazione della tendenza da rialzo a rialzo.
Sono i volumi a fare la differenza.
Se fossimo sui massimi ed avessimo questa situazione:
prezzi in rialzo e volumi in rialzo daremo + e +
+ * + = +
Se fossimo a ribasso ed avessimo prezzi in calo e volumi in calo daremo + e +
+ * + = +
nei due casi avremo una tendenza a rialzo. Nel primo una continuazione del rialzo, nel secondo una inversione da ribasso a rialzo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto