Io non credo proprio che il 10 febbraio si sia chiuso l'intermedio con una discesa di appena 700 punti.
Penso piuttosto che l'intermedio si allungherà di un 16gg, spero non di un 32gg perchè altrimenti potrebbe ancora salire molto...
Vedremo nei prossimi giorni...
Infatti. Intanto ragiono per passi.
L'allungo che abbiamo ipotizzato nei giorni passati ha preso forma e la conferma lo avremo con questo nuovo 4gg.
Oggi siamo alla 54° daily: 28gg 1° mensile, 26gg attuali 2° mensile.
Scadenza tempo ideale attuale mensile il 24 febbraio, tempo massimo l'8 marzo: 16 febbraio 8 marzo = 14 giorni.
Scadenza tempo ideale intermedio, pari a 64gg, il 2 marzo. Scadenza tempo massimo il 24 marzo. Consideriamo poi che abbiamo assistito ad intermedi di 88 daily (rimaniamo su questo valore), donde la considerazione di Menteno di un allungo di un mensile. Ma sono probabilisticamente meno frequenti e figli di un cambio di ritmo (da 3 a 4): oggi non possiamo ancora dire che è successo questo.
Una chiusura del mensile tra il 18\21 febbraio (chiusura attuale 4° 8gg) e l'8 marzo è nella naturalezza delle cose. In linea con i conteggi sull'intermedio. Inoltre abbiamo ancora un 16gg di tempo per chiudere.
Ricordando che quando il "tempo scade la tendenza cambia" quello che ci sorprende è che il massimo relativo è arrivato ferso la fine dell'intermedio e non nella sua 3^ parte.
Idealmente non si è ancora chiuso niente.
Ma questa è l'AC, analisi ciclica il che significa puramente temporale. Se ne infischia se un ciclo chiude con un ritracciamento di 700 punti o fa un massimo con spike da 400 punti in 2 minuti. Guarda dove inizia e dove finisce un ciclo e, al più, dove si forma il massimo.
All'Ac possiamo solo chiedere una risposta probabilistica sulla formazione dei massimi e dei minimi ed essa ci risponde che il massimo lo avremo dovuto già fare su un ciclo a rialzo e che il minimo può ancora formarsi. E se noi abbiamo sbagliato il punto di entrata a ribasso è solo un fatto nostro che non abbiamo tenuto conto del fatto che l'Ac da indicazioni probabilistiche e non certezze fattuali. E al contempo che se il ritracciamento ciclico è scarso e il nostro loss è ampio sottolinea che siamo entrati troppo presto e troppo in basso (x una chiusura di ciclo).
Di più non possiamo chiedere.
Dobbiamo quindi avere a disposizione altri strumenti da associare tra cui lo Sperandeo è uno dei più validi. Si è verificato uno sperandeo di inversione a rialzo? Forse. Nella giornata odierna ci sono tutti i canoni: superamento del massimo relativo precedente dopo il taglio trend e forza nello stesso. E' vera forza? Forse. Graficamente si, ma se andiamo a vedere i volumi (tf 15 minuti), a parte il mistero dei volumi in calo rispetto al minimo del 30 novembre 2010, sono in calo. Guarda caso il picco relativo lo abbiamo proprio sul taglio (1° segnale) il 15 febbraio in apertura. Da li sono in calo ed anche il superamento del max precedente (3° segnale) avvenuto oggi è stato fatto con volumi in calo. Questo pone un'ombra sullo Sperandeo di inversione.
Del resto in questi ultimi 3gg si è ripetuto lo stesso schema: massimo in apertura e minimo in chiusura rimanendo di fatto per una settimana poco sotto il massimo in laterla con sfondamento e del canale e del massimo precedente nella giornata odierna: l'ipotesi che poteva verificarsi e che abbiamo cercato di prevenire con uno stop prima sopra il massimo di periodo e dopo sotto il massimo relativo: saltati entrambi nella giornata odierna (per inciso va però detto che lo stop andrebbe 1\4 del range previsto sopra il massimo di periodo che, considerando l'8gg, sarebbe di 200 punti e quindi non ancora scattato).
Ad esso poi associamo alcuni strumenti quali quelli postati ieri che inducevano a considerare un allungo.
Per l'AT chiedo lumi al nostro amico che aveva cominciato a postare dei segnali: per cortesia, vedi delle formazioni classiche in atto che possono essere d'aiuto?
Il problema vero non è l'Ac e un probabile troncamento, ma l'entrata anticipata e troppo sotto rispetto all'attuale massimo. E' quindi personale e non tecnica. Due possibilità abbiamo:
- uscire in loss per rientrare da più sopra
- rimanere dentro correndo il rischio della troncatura
Quante volte con Ciampa abbiamo sposato la seconda? Sempre! E quante volte siamo andati in loss (consistente...)? Tante. Sempre per colpa dell'arroganza dell'Io: è impossibile che abbia sbagliato l'analisi. E la cosa più curiosa è che, quando vediamo i prezzi ritornare sulla nostra posizione sbagliata invece di chiudere con un loss minore si rimane ipnotizzati dalla speranza che "noi" siamo in verità nel giusto e che ora invece di un loss chiudiamo con un gain. Risultato: i prezzi si riallontanano dalla posizione errata e si esce con un loss maggiore.
E' possibile recuperare una posizione errata solo se essa è in trend sui cicli immediatamente superiori. Se avessimo aperto una posizione long. Ad esempio una posizione long aperta il 9 novembre è stata recuperata (ma va considerato il mancato gain). Una aperta il 29 novembre short no. Questo perché il trend ad oggi è a rialzo...