Mila
Mila
ritornando sul tuo metodo, mi sembra che tu stia ragionando sul nuovo 2° 4gg da oggi e non abbia elementi per escludere il recupero di quota 22600. oppure è solo frutto della mia ipotesi e non la condividi? In altre parole: è possibile un max nel 2° 4gg superiore al max del 1° 4gg? se fuori tema... smetto
Stiamo sul ragionamento ideale.
1. individuato il minimo di partenza nel 24 febbraio (più il tempo passa e più si conferma questo minimo rispetto a quello del 22 febbraio)
2. non può essere stato un 4gg ad essersi chiuso dopo solo 2gg quindi parliamo di un 8gg nella sua durata massima chiusosi il 24 febbraio e di un nuovo 4gg partito in medesima data
3. Ci aspettiamo un 16gg a ribasso il cui massimo si dovrebbe formare nel suo primo 8gg.
4. il primo 8gg potrebbe essere sia a rialzo che a ribasso (dipende dalla tendenza dei cicli superiori)
5. la tendenza dei cicli superiori (dal mensile all'annuale, limitandosi a quest'ultimo) è a rialzo
6. la fase in cui si trovano i cicli. E qui abbiamo una visione discordante
a) mensile: chiusura
intermedio: chiusura
semestrale: chiusura
annuale: chiusura
b) mensile: chiusura
intermedio: chiusura
semestrale: inizio
annuale: inizio
(donde l'importanza del tempo impiegato per cercare di capire se l'ipotesi 30 novembre è possibile o no)
7. tendenza a rialzo ma fase a ribasso oppure rialzo rialzo
8. sul punto 7 si genera l'incertezza
9. se sarà a ribasso il max è sul 1° 4gg
10. se a rialzo sul 2° 4gg
finqui l'ideale
11. siamo sul 1° 4gg del 1° 8gg dell'ultimo 16gg
12. Non ci aspettiamo il recupero dei 23110 e dei 22.600 (ipotizzato come massimo dell'ultimo 4gg del precedente 8gg).
13 Sul massimo del 3° 8h si va a testare il punto 9 con stop poco sopra il max
14 Se salta andiamo a testare l'ipotesi 10 idem stesso stop
15 Se salta cominciano i dubbi sulla visione ciclica che parla di allungo
qui stiamo ragionando solo con Ac, in un'ottica multi day con l'obbiettivo
di tradare il minimo di chiusura dell'intermedio