7 aprile 2011
Ieri giornata di evoluzione sul Mib, papà e figlio. Serpeggiano ancora dubbi sul troncamento o meno di un 16gg avvenuto al 1° di aprile. Ed è giusto così. Non possiamo infatti sapere se vi sarà un allungo. Che fare allora? Proviamo ad usare l'Ac. Si narra sui libri che dove finisce un ciclo ne finiscono altri. Dove finisce un 16gg deve finire necessariamente un 8gg, 4gg, 2gg ecc.. Si narra. Come possiamo controllare se è così? Con più metodologie che già abbiamo rispolverato più volte, dal taglio delle tl al max superiore precedente ciclo ecc.. Tutte cose che sono avvenute ieri. Inoltre possiamo rivolgerci alle medie di controllo dei cicli in esame, alle loro velocità Guardiamo a queste dunque, con attenzione al solo ciclo
T+2
[Derivato giugno. Tf' 20'. Ciclo 16gg Mmc]
T
[Derivato giugno. Tf' 20'. Ciclo 8gg Mmc]
T-1
[Derivato giugno. Tf' 20'. Ciclo 4gg Mmc]
notiamo poi su questo ultimo grafico, quello del 4gg, il suo relativo macd: ieri era un motivo di aprire lo short poiché era in divergenza, alle 17.40 non lo era più. Grafo su, indicatore su.
Da questa breve disamina, e considerando i punti sopraespressi sugli altri indicatori, siamo orientati a considerare dal 1° di aprile partito un nuovo 16gg. Ma solo come ipotesi con maggiore probabilità. Mai piaciuti i troncamenti, soprattutto sulla loro minima durata. Un 8gg che finisce al 7° 8h ci sta...un 16 gg che finisce sul suo 12° 8h chiede cautela. E qui ancora di più. Perché? Perché, come detto ieri, 10gg di laterale "falsano" gli indicatori.
Venendo all'intraday probabilmente non si chiuderà il contratto long xè potrebbe essere un buon punto di entrata per il massimo dell'intermedio.
Perché?
Perchè il w64 ieri ha abbozzato l'incrocio rialzista che si aspettava
[Derivato giugno. Tf 20'. Ciclo Intermedio. Williams]
in attesa di conferma da questa e dalle prossime sedute.
Ma oggi, sell day, uno short subito sulle prime battute di apertura (prevista non mossa) a chiudere il 4° 8h, 1° 4gg non si nega con primo target a testare la tl rialzista dal 1° aprile. Dunque fra i 21.500 e i 21.600.
Il mancato raggiungimento di 21.750 mette in crisi questa visione di chiusura del 4gg. Viceversa il raggiungimento, nelle prime battute dei 22.170 rendono ghiotto lo short ma rischioso perché vicini al massimo del 1° marzo dove, probabilmente, sono piazzati esplosivi pirotecnici.
L'obbettivo dell'intero movimento rimane invece prima il massimo del 9 marzo e dopo il massimo del 1 marzo. Il superamento di quest'ultimo da una probabilità massima che siamo nel secondo intermedio. Si, perché finché non abbiamo anche l'incrocio delle medie a rialzo sull'intermedio rimaniamo nell'incertezza (ma che ormai si sta assottigliando vistosamente) come il grafico evidenzia: incrocio non ancora avvenuto.
[Derivato giugno. Tf 20'. Ciclo Intermedio.]
Bye