Operatività Indici & Futures - Open - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Il bene rifugio

1302166047rifugioatomico.jpg

[Un rifugio antiatomico, corazza contro inondazioni, attacchi]

guardiamo all'Au

1302167941gennaio2007aprile2011.gif

[Oro. Tf daily ciclo a 5 anni]

La cosa da notare è che da ottobre 2008 ad oggi ha raddoppiato il valore, da 700 a 1.400 dollari all'oncia.

1302168247giugno1997aprile2011.gif

[Oro. Tf daily ciclo a 20 anni]

dal minimo del 1999 a 250 dollari\oncia è il 600%

la cosa è diventata talmente evidente che in questi giorni sono stati prodotti dei interessantissimi report degli indici rapportati all'oro. Questo perché l'Oro è espressione della Massa monetaria a lungo termine prodotta (M1). Sostanzialmente è dalla seconda metà degli anni 90 che le presse delle banche centrali hanno accelerato la produzione di carta\moneta.
Fino al 1995 le società della It, di cui facevo parte, viaggiavano con profitti a due cifre, dalla seconda è finita la pacchia degli utili e dal 2001 è finita l'It. Crisi strutturale che perdura ancora oggi. Chi non lo sapeva è andato fuori mercato (noi)...ma questa è un'altra storia.
Possiamo usare 'Au come indice indiretto della massa monetaria in circolazione e del trend conseguente delle borse?

13021695701997aprile2011.gif

[Dow Jones Industrial Average. Ciclo a 20 anni]

13021697471992aprile2011.gif

[Nasdaq Composite. Ciclo a 20 anni]

Se i soldi arrivano sull'oro devono arrivare da qualche altro impiego... dalla Borsa
L'oro è roba da professionisti dell'investimento.
E quando mettono i loro soldinell'oro (piuttosto che da un'altra parte) si aspettano
un'economia debole, e chi lo vende si attende un'economia forte.
Oro ed economia sono spesso "in opposizione" (uno sale e l'altra scende).

Ma la domanda che sorge è questa: perché?
Perché abbiamo aumentato M1?
 
Intanto nuova pausa di riflessione dopo aver raggiunto in apertura il target più alto del canale del 4 e 5 aprile posto a 22.050, dando origine al nuovo canale 6-7 aprile

target:

- a ribasso: 21.618 - 21.550
- a rialzo: 22.400 - 22.505

entrambi interessanti. Il primo, a ribasso, è un test della tl ribassista del biennio dai massimi del 2009. Già testata e ritestata...
Il secondo, a rialzo, è sopra il massimo del 1 marzo.
Intanto non si sono ancora verificate le condizioni per aprire lo short poiché non abbiamo rotto a ribasso la chiusura di ieri. Ora ci stiamo avvicinando alla tl che tiene il rialzo dai minimi di ieri e su quella rottura, se ci sarà si valuterà l'entrata.

13021716408h.gif

[Derivato giugno. Tf 5'. Ciclo 8h]

La tradata è interessante perché costa "poco": lo stop va sopra il max di oggi, circa 100 punti e il probabile target è sulla trend più larga in figura, all'incirca fra i 21.500 e i 21.600. Rapporto di rischio 1:4.
Se rompe e conferma però
 
Ultima modifica:
:ciao:

Buongiorno a tutti, e grazie a Mila per le analisi! :)




Ciao Esploratore, considera che la discesa potrebbe anche fermarsi sulla trend rialzista che unisce il minimo di partenza con il minimo del primo semestrale.
E più passa il tempo più il suo livello si alza, ma parliamo comunque di 20-19k di derivato.
Poi non si può escludere che vada un po oltre, magari in spike.
Questo per dire, una gran bella discesa ma non uno sprofondo rosso, ecco... ;)
questo almeno secondo il mio punto di vista... :p

Si in effetti conterà molto il quando andrà a fare il massimo ed essere pronti sullo scivolo quando succederà:D
La mia riflessione si basa sul fatto che insieme al ciclo annuale dovrebbero chiudersi anche i cicli del 4, 8 e 16 anni (non vorrei dire stupidagini) e credo che si faranno sentire.....come ti dicevo conosco i cicli da molto poco per cui continuerò a seguire attentamente le vostra indicazioni cercando nel frattempo di migliorare le mie conoscenze!:up:
 
Si in effetti conterà molto il quando andrà a fare il massimo ed essere pronti sullo scivolo quando succederà:D
La mia riflessione si basa sul fatto che insieme al ciclo annuale dovrebbero chiudersi anche i cicli del 4, 8 e 16 anni (non vorrei dire stupidagini) e credo che si faranno sentire.....come ti dicevo conosco i cicli da molto poco per cui continuerò a seguire attentamente le vostra indicazioni cercando nel frattempo di migliorare le mie conoscenze!:up:

ciao Esploratore, allora avevo letto giusto tra le righe... :D:)
Che si chiudano cicli superiori al presidenziale (4,5 anni) non mi risulta assolutamente, potresti postare un grafico, così che si capisca meglio la tua view di lungo?
Fai riferimento ad un double dip che ci riporterebbe ai minimi di marzo 2009 o anche più giù?
Non lo si può escludere guardando il nostrano, il cui massimo del secondo annuale non ha superato il massimo del primo, ma stando agli altri indici internazionali, ben più importanti, sembrerebbe il contrario.
In ogni caso, se ciò dovesse avvenire, succederebbe tra due annuali, no?
 
:-o

Nè carne né pesce.
Non conviene chiudere il long come detto in apertura. E quello per ora dimentichiamocelo.
Ma ancora non ci sono le condizioni per aprire lo short. Siamoal 5° giorno di salita. In ottica intraday una presa di posizione c'è sempre. Oggi non si vede. Proviamo a seguire Taylor.
Oggi è sell day e quindi vendiamo il contratto di acquisto a rialzo di ieri. Domani è sell-short day. Sul tentativo di superare il massimo di oggi si entra a ribasso. Se il tentativo di nuovo massimo riesce meglio, si shorta da più in alto. Facciamo così?
Per forza, e che altro si può fare? La tl postata ha sempre retto l'urto...

13021844458h2.gif

[Derivato giugno. Tf 5'. Ciclo 8h]

Ragionando con l'Ac.
tre ipotesi
- alle 9.40 del 6 aprile si è chiuso il 4gg con un troncamento
- si è chiuso alle 10.00 di oggi
dunque siamo nel 2° 4gg; da un lato supponiamo l'ennesimo troncamento (mah), dall'altro non abbiamo un grande evidenza di chiusura. In entrambi i casi, al di là dell'apparenza data dalla candela di ieri, non ci sono livelli così strabilianti da giustificare tutta questa corsa all'insù. I volumi? :lol:. Quelli sono adirittura in divergenza su tf 15' che sul daily. Prima di sposare queste ipotesi, che per altro appaiono le più evidenti, aspetterei.
- deve ancora chiudersi il 4gg allungando
qui mi piace di più xè corriamo su una tl rialzista che tiene l'ultimo 2gg e quindi l'intero movimento. Ma se non la rompiamo non la rompiamo e quindi si va su.
:eek: vuoi che lo facciano domani mattina in gap down?
Nel caso niente Taylor. Niente Taylor, niente Ac. Niente di niente.
:-o
 
Anche oggi non ho tempo per seguire.
Ho appena preso altro short con l'intenzione di tradare la discesa del t-1 iniziato il 06/04 alle 10.
Se il 2° t+1 è iniziato il 01/04 allora ora dovremmo essere nel 6° 8ore, se invece fossimo ancora nel vecchio t+1 la discea ormai non può più tardare e dovrebbe anche essere interessante.
Il resto dello short ho deciso di tenerlo almeno fino alla fine di questo t-1.:)
 
Anche oggi non ho tempo per seguire.
Ho appena preso altro short con l'intenzione di tradare la discesa del t-1 iniziato il 06/04 alle 10.
Se il 2° t+1 è iniziato il 01/04 allora ora dovremmo essere nel 6° 8ore, se invece fossimo ancora nel vecchio t+1 la discea ormai non può più tardare e dovrebbe anche essere interessante.
Il resto dello short ho deciso di tenerlo almeno fino alla fine di questo t-1.:)


Siamo rimasti solo in due per uno short di breve...
 
ciao Esploratore, allora avevo letto giusto tra le righe... :D:)
Che si chiudano cicli superiori al presidenziale (4,5 anni) non mi risulta assolutamente, potresti postare un grafico, così che si capisca meglio la tua view di lungo?
Fai riferimento ad un double dip che ci riporterebbe ai minimi di marzo 2009 o anche più giù?
Non lo si può escludere guardando il nostrano, il cui massimo del secondo annuale non ha superato il massimo del primo, ma stando agli altri indici internazionali, ben più importanti, sembrerebbe il contrario.
In ogni caso, se ciò dovesse avvenire, succederebbe tra due annuali, no?

Ti ho risposto in privato così evito di sporcare
 
Sul finale ma è arrivata la rottura della tl rialzista

13021964738h3.gif

[Derivato giugno. tf 5'. ciclo 8h]

e con essa il ritracciamento.
Vediamo in chiusura di ws se andremo a target o meno domani. Grandi segnali sugli indicatori non ci sono, ma un bel rosso... oltreoceano
 
8 aprile 2011

Scena quotidiana

"Troppo pochi i soldi: già finito l'amore! La scusa per darmi addosso? qualche granello di polvere di caffé sul lavandino"

Un vecchietto tibetano, dopo un periodo di permanenza negli Usa nei primi anni '80, disse: "voi vi siete incamminati su un sentiero di guerra: gli uomini contro le donne".

Apertura prevista in rialzo a recuperare parte della presa di posizione realizzatasi ieri sera in chiusura (qualcuno dice in concomitanza con la scossa in Giappone, mah...). Il target del movimento a rialzo è il massimo di ieri a 22.105 in un sell-short day. Il successivo declino dei prezzi può indicare un segnale short tra i 22.105 e i 21.045.
Dunque il primo obbiettivo del movimento a rialzo saranno i 22.045. Livello da cui tentare il secondo obbiettivo a 22.105.
Sul mancanto raggiungimento dei 21.045 nelle prime battute si potrà già valutare l'entrata a ribasso. Ma con cautela poiché il tempo massimo per chiudere l'attuale 8h sono le 12.00.
Ovvero la perdita dei 21.890 dopo l'iniziale recupero dell'apertura sono un segnale di entrata short con stop stretto sopra i 22.000 (poco sopra la mediana del canale).
L'ipotesi è quella che si deve ancora chiudere il 5° 8h e, forse, anche il 4gg in cui è incluso.
Questo finché non sarà chiaro il trend del 16gg (che per ora si suppone a rialzo nell'ipotesi di partenza il 1° di aprile)
Quadro messo in crisi dal superamento con forza di 22.155, massimo del penultimo 2gg (ergo ultimo 4gg) precedente intermedio. Fine della visione al raggiungimento dei 22.380.

bye
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto