E allora per cercare di capirci qualcosa di più alziamo ancora di più lo sguardo, oltre il cielo.
Segnale inquietante per il long sull'intermedio (segnale da confermare nelle prox sedute)
[Derivato. Tf 20'. Ciclo intermedio. Pista ciclica]
che ieri ha incrociato a ribasso.
Orbene un appunto su queste medie. Con la Pista Ciclica e con le medie a 1\4 di ciclo abbiamo un segnale ribassista, mentre con le medie ad 1\8 di ciclo abbiamo avuto un segnale riba e ora siamo in un segnale rialzista. Come è possibile questo? Basta guardare il grafo e la lingua che è stata prodotta per darne una spiegazione: a mio avviso può ingannare l'oscillatore più veloce, ma quello più lento (1\4 di ciclo) no. Quindi parrebbe chiamare più un ribasso che un rialzo.
Del resto il williams sul mensile ha dato il segnale di ribasso da giorni e non acenna ad invertire direzione
[Derivato. Tf 20'. Ciclo mensile]
e da ieri si è aggiunto anche quello sull'intermedio (segnale da confermare)
[Derivato. Tf 20'. Ciclo intermedio]
mentre la velocità non è ancora a posto (lo sfasamento sopra indicato)
[Derivato. Tf 20'. Ciclo intermedio. Roc]
Dunque abbiamo già molti in posizione per la chiusura dell'intermedio ma i prezzi non sono ancora quelli giusti da cui iniziare la chiusura. Probabile aspettarci ancora un tentativo per raggiungere il max 1° marzo...
Ma l'aria continua a raffreddarsi, come succede del resto anche qui a Reggio con una primavera che fa fatica ad ingranare.
Che si fa? Si va in montagna ancora con i ramponi? Occhio ai canaloni innevati sopra i 1.500\800 mt, x esperienza diretta portano ferite. Quando va bene...
Bye