Operatività Indici & Futures - Open - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Per ora, considero sempre il tracy partito dal minimo del 9-05 a 21240.
Ho preso come minimo di primo t-1 quello del 13-05 a 21330 ore 11.
Stante a questa analisi i segnali orari per la fine del tracy sono:

6-7 hh di oggi
5-6 hh del 18-05

Come supporti per oggi avevo 21115 e poi passo ad area 20800 circa.


Byeee

P.S.
Se il ribasso dovesse proseguire oltre domani, dovrei rivedere la situazione ciclica e andare a vedere dove potrebbe avere troncato il tracy anticipatamente.
 
Per ora, considero sempre il tracy partito dal minimo del 9-05 a 21240.
Ho preso come minimo di primo t-1 quello del 13-05 a 21330 ore 11.
Stante a questa analisi i segnali orari per la fine del tracy sono:

6-7 hh di oggi
5-6 hh del 18-05

Come supporti per oggi avevo 21115 e poi passo ad area 20800 circa.


Byeee

P.S.
Se il ribasso dovesse proseguire oltre domani, dovrei rivedere la situazione ciclica e andare a vedere dove potrebbe avere troncato il tracy anticipatamente.
Come ora e livello di supporto ci siamo!
Se sarà così complimenti davvero!;):futuro:
 
Come ora e livello di supporto ci siamo!
Se sarà così complimenti davvero!;):futuro:

Ciao,
non si tratta di avere la:futuro:, ma i segnali orari mi servono principalmente, come ho gia detto + volte, per avere il controllo ciclico (... in funzione del ciclo che sto esaminando).
Il presupposto è ovvio, è avere riconosciuto correttamente i punti ciclici e non a caso, metto sempre sia il minimo di partenza tracy ed anche il minimo di 1. t-1. Se uno dei due non lo riconoco correttamente, va da se che l'analisi non potra essere giusta, ma nel caso abbia riconosciuto correttamente tutti i punti dei cicli passati (... in questo caso sono essenzialmente i t-1 dei vari tracy), la mia analisi mi da la massima escursione temporale (... in questo caso a livello orario) che puo avere il tracy.
Sull'ultimo segnale 3. hh di tolleranza e se cosi nn sara, vorra dire che non ho riconosciuto il ciclo in corso e magari anche quelli passati nel loro corretto andamento.
Ma se ho riconosciuto il tutto, ti assicuro che quasi sempre l'ultimo segnale orario mi da la massima escursione temporale possibile.
Purtroppo non è sempre agevole riconoscere tutti i cicli, nel loro corretto andamento e questo anche andando a fare un'analisi ex-post. A volte non ci si capisce un asso veramente, quindi ...
Per il prezzo mi arrangio come posso.
In ogni caso io non ho comprato, in quanto per me la tendenza è short ed in una tendenza short, come ho gia scritto svariate volte, si puo cercare di tradare l'inizio tracy, andando in inversione, senza mettere stop, dal 7. gg in poi.
Perche dico 7. gg?
Perche se vuoi sperare di sopravvivere ed andare controtrend, stai tranquillo che se anchi compre male, sul supporto del 7. gg ci ritorna e quindi anche mediando quasi sempre se ne esce "vivi":).
Comunque queste sono solo le mie personali considerazioni, e magari potrei dire anche grosse strunz. Si tratta solo di controllare e magari un qualche riferimento in +, puo essere utile!


Byeeee
 
Ultima modifica:
ma psicologicamente mi aiuta non avere stop troppo ampi.

Al workshop sull'eurex di lunedì scorso, organizzato da sella, c'era Luca Barillaro.
Trattando l'argomento stop loss, sosteneva che era opportuno che la sua ampiezza fosse strettamente correlata alla nostra tollerabilità della perdita. In particolare, diceva che va scelto di un'ampiezza tale che se fossimo catturati per noi uscire o non uscire sia praticamente lo stesso, irrilevante dal punto di vista emozionale. Se invece questa soglia venisse superata, il rischio sarebbe quello di inventarsi delle scuse per non uscire dalla posizione o forzare la lettura del grafico per portare la ragione dalla nostra parte nonostante il mercato ci venga contro.
Lui stesso ammetteva di rinunciare a diversi trade con buone, anche ottime, probabilità di successo se dal punto di vista grafico fosse richiesto uno stop superiore alla sua soglia, che ha quantificato in 150 euro.
Per trovare lo stop, comunque, lui usa le bollinger (21,2) e mette lo stop subito oltre la media centrale. Se è troppo esteso non entra, "lascio questo trade agli altri", diceva.

Mila, tu facevi un discorso di tipo statistico, corretto e preziosissimo, ma io devo ancora lavorare sugli aspetti psicologici ed emotivi legati alla gestione della posizione (soprattutto con i mini). E, probabilmente, imparare ad accettare stop più ampi!


Grazie degli ottimi consigli, ne farò tesoro! :up:
Ma pork! :wall::wall::D

Lo stop loss serve proprio per gli aspetti psicologici ed emozionali. Diversamente si è in grado di uscire da soli.
Per cui non vi è nulla su cui lavorare psicologicamente: se l'ansia di un loss (o di un temuto loss) è elevata lo stop si mette sempre. Diversamente si può decidere. Inoltre lo stop loss è sempre consigliato anche per i temerari xè le analisi, diciamo a volte :lol:, si sbagliano. E li son problemi anche per chi fa zazen.
Rimane solo l'altro aspetto: dove posizionarlo?
Come suggerisce max è in dipendenza del ciclo che tradi (o della figura dell'At che segui). Perché? Perché ogni ciclo ha un suo range medio su cui calcolare lo stop.
Se entro sul min di un 8gg a rialzo mi aspetto che salga almeno di 800 punti e quindi posso rischiare uno stop a 200. Perché questo richiama Kelly (inutile fare tante ricerche se sono già disponibili) nel suo rapporto costi\benefici: rischio 1 per prendere 4. A ridursi alla diminuzione del ciclo e ad aumentare con cicli più grandi.
L'altro parametro è in rapporto al capitale. Questo ci suggerisce quale ciclo tradare in rapporto al Kelly (se 200 sono troppi allora vado sul 4gg che ne richiede 100 ecc..). O quale strategia adoperare. Ex trado solo le partenze degli 8gg xè ho una maggiore probabilità di non andare in loss ecc.. Costruisco il capitale nel tempo e poi amplio le strategie.
Tutto giusto. Ma ci siamo dimenticati il fattore emozionale.
Vedersi prendere troppo spesso lo stop per poi magari scoprire che la direzione è giusta (ed è ovvio che è così xè in questo 3d ci sono poche chiacchiere) abbatte lo stesso il morale.
Da li è partita una attenta analisi del derivato in merito allo stop loss.
Si è preso in considerazione il ciclo daily-2gg xè su questo si prendono partenze e chiusure dei cicli superiori. Trovata la quadratura su questi cicli va da se per i maggiori xè lo stop si amplia.
E qui abbiamo avuto le tristi sorprese: fare trading a Milano costa di più che a Francoforte... Perché?
Perché si devono rischiare\investire più soldi per raggiungere lo stesso gain (anche di prima temporalmente parlando). Purtroppo è così.
E lo vediamo dallo stesso grafico.
A corredo una statistica, ma l'evidenza è quella.
Non per niente la persona che hai citata ha individuato i 150 punti. 150-200 non sono poca cosa.
Altra possibilità è quella di investire 10-20 punti per cercare di prendere i max\min...ma sai quanti trade puoi fare prima di imbeccare qullo giusto...
 
salve ragazzi:)

..AC e elliott....
tra poco si dovrebbe decidere se continuare il rimbalzo per completare la c (cont. giallo) e inizio tracy?..oppure cont. in nero con chiusura sul minimo di ieri della i di III e questo rimb. in ii di III..
130562486920110517112840.png

questo pezzo è in comune (b a scendere o III)..a vedere la struttura sembra più b..
sefosse stato in III..il movimento sarebbe stato + violento..
su tenuta28/25 di stoxx rimbalza...

:ciao:...(anche un close tracy ci potrebbe stare su questo minimo)...bye
 
Ultima modifica:
altra cosa da guardare è sp500 dove il 16/5 in apertura potrebbe essere partito l'ultimo t-2 del tracy che si chiuderebbe stasera o domani in open.
Se così fosse ci sarebbe un rimbalzo per la loro partenza ultimo tracy e potrebbe partire di conseguenza anche il nostro tracy...
chissà...
Intanto stanno scaricando
 
Ciao,
non si tratta di avere la:futuro:, ma i segnali orari mi servono principalmente, come ho gia detto + volte, per avere il controllo ciclico (... in funzione del ciclo che sto esaminando).
Il presupposto è ovvio, è avere riconosciuto correttamente i punti ciclici e non a caso, metto sempre sia il minimo di partenza tracy ed anche il minimo di 1. t-1. Se uno dei due non lo riconoco correttamente, va da se che l'analisi non potra essere giusta, ma nel caso abbia riconosciuto correttamente tutti i punti dei cicli passati (... in questo caso sono essenzialmente i t-1 dei vari tracy), la mia analisi mi da la massima escursione temporale (... in questo caso a livello orario) che puo avere il tracy.
Sull'ultimo segnale 3. hh di tolleranza e se cosi nn sara, vorra dire che non ho riconosciuto il ciclo in corso e magari anche quelli passati nel loro corretto andamento.
Ma se ho riconosciuto il tutto, ti assicuro che quasi sempre l'ultimo segnale orario mi da la massima escursione temporale possibile.
Purtroppo non è sempre agevole riconoscere tutti i cicli, nel loro corretto andamento e questo anche andando a fare un'analisi ex-post. A volte non ci si capisce un asso veramente, quindi ...
Per il prezzo mi arrangio come posso.
In ogni caso io non ho comprato, in quanto per me la tendenza è short ed in una tendenza short, come ho gia scritto svariate volte, si puo cercare di tradare l'inizio tracy, andando in inversione, senza mettere stop, dal 7. gg in poi.
Perche dico 7. gg?
Perche se vuoi sperare di sopravvivere ed andare controtrend, stai tranquillo che se anchi compre male, sul supporto del 7. gg ci ritorna e quindi anche mediando quasi sempre se ne esce "vivi":).
Comunque queste sono solo le mie personali considerazioni, e magari potrei dire anche grosse strunz. Si tratta solo di controllare e magari un qualche riferimento in +, puo essere utile!


Byeeee
Sono perfettamente d'accordo Claude!:up::up::up:
Stavo scherzando!:D
Come sai il tuo metodo per me è molto valido visto che lo hai dimostrato più volte sul campo e inoltre ha il grosso pregio di essere semplice senza richiedere chissà quali indicatori.
Certo la costruzione del metodo immagino che abbia richiesto un notevole lavoro di statistica!
Anche per me per ora il long è bandito.
Short over con tutto il cucuzzaro!:)
:ciao:
 
Lo stop loss serve proprio per gli aspetti psicologici ed emozionali. Diversamente si è in grado di uscire da soli.
Per cui non vi è nulla su cui lavorare psicologicamente: se l'ansia di un loss (o di un temuto loss) è elevata lo stop si mette sempre. Diversamente si può decidere. Inoltre lo stop loss è sempre consigliato anche per i temerari xè le analisi, diciamo a volte :lol:, si sbagliano. E li son problemi anche per chi fa zazen.
Rimane solo l'altro aspetto: dove posizionarlo?
Come suggerisce max è in dipendenza del ciclo che tradi (o della figura dell'At che segui). Perché? Perché ogni ciclo ha un suo range medio su cui calcolare lo stop.
Se entro sul min di un 8gg a rialzo mi aspetto che salga almeno di 800 punti e quindi posso rischiare uno stop a 200. Perché questo richiama Kelly (inutile fare tante ricerche se sono già disponibili) nel suo rapporto costi\benefici: rischio 1 per prendere 4. A ridursi alla diminuzione del ciclo e ad aumentare con cicli più grandi.
L'altro parametro è in rapporto al capitale. Questo ci suggerisce quale ciclo tradare in rapporto al Kelly (se 200 sono troppi allora vado sul 4gg che ne richiede 100 ecc..). O quale strategia adoperare. Ex trado solo le partenze degli 8gg xè ho una maggiore probabilità di non andare in loss ecc.. Costruisco il capitale nel tempo e poi amplio le strategie.
Tutto giusto. Ma ci siamo dimenticati il fattore emozionale.
Vedersi prendere troppo spesso lo stop per poi magari scoprire che la direzione è giusta (ed è ovvio che è così xè in questo 3d ci sono poche chiacchiere) abbatte lo stesso il morale.
Da li è partita una attenta analisi del derivato in merito allo stop loss.
Si è preso in considerazione il ciclo daily-2gg xè su questo si prendono partenze e chiusure dei cicli superiori. Trovata la quadratura su questi cicli va da se per i maggiori xè lo stop si amplia.
E qui abbiamo avuto le tristi sorprese: fare trading a Milano costa di più che a Francoforte... Perché?
Perché si devono rischiare\investire più soldi per raggiungere lo stesso gain (anche di prima temporalmente parlando). Purtroppo è così.
E lo vediamo dallo stesso grafico.
A corredo una statistica, ma l'evidenza è quella.
Non per niente la persona che hai citata ha individuato i 150 punti. 150-200 non sono poca cosa.
Altra possibilità è quella di investire 10-20 punti per cercare di prendere i max\min...ma sai quanti trade puoi fare prima di imbeccare qullo giusto...

Aggiungerei un'altra cosetta. Esser buttati fuori, oltre al danno economico, genera anche resistenze psicologiche a rientrare sul mercato. Oggi, per esempio, sarebbe stato opportuno mediare o rimettersi short, ma non ce l'ho fatta. :rolleyes:
I cicli brevi li considero troppo rischiosi, percui forse è meglio che valuti di cambiare strumento, per poter lavorare più agevolmente sui cicli come il mensile o l'intermedio. Magari accelero un po' lo studio delle opzioni. :D
E valuto l'opportunità di tradare altri indici. Insomma, meglio che riveda un po' tutto... :D:lol::lol:
Comunque grazie ancora! ;)
 
Per ora, considero sempre il tracy partito dal minimo del 9-05 a 21240.
Ho preso come minimo di primo t-1 quello del 13-05 a 21330 ore 11.
Stante a questa analisi i segnali orari per la fine del tracy sono:

6-7 hh di oggi
5-6 hh del 18-05

Come supporti per oggi avevo 21115 e poi passo ad area 20800 circa.


Byeee

P.S.
Se il ribasso dovesse proseguire oltre domani, dovrei rivedere la situazione ciclica e andare a vedere dove potrebbe avere troncato il tracy anticipatamente.

Fallito il tentativo a rialzo sono rientrati in gioco da subito i target riba
Come target del canale ho i 21.075 e ci siamo.
L'altro, rimane a 20.900, poco più sopra del tuo. Sostanzialmente siamo li.
In proporzione sull'indice lo stesso spazio.
Rimane che siamo scesi molto velocemente. Mi sa che chiudiamo a ribasso questo mensile se continuiamo così...
Bene bene
bye
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto