Lo stop loss serve proprio per gli aspetti psicologici ed emozionali. Diversamente si è in grado di uscire da soli.
Per cui non vi è nulla su cui lavorare psicologicamente: se l'ansia di un loss (o di un temuto loss) è elevata lo stop si mette sempre. Diversamente si può decidere. Inoltre lo stop loss è sempre consigliato anche per i temerari xè le analisi, diciamo a volte

, si sbagliano. E li son problemi anche per chi fa zazen.
Rimane solo l'altro aspetto: dove posizionarlo?
Come suggerisce max è in dipendenza del ciclo che tradi (o della figura dell'At che segui). Perché? Perché ogni ciclo ha un suo range medio su cui calcolare lo stop.
Se entro sul min di un 8gg a rialzo mi aspetto che salga almeno di 800 punti e quindi posso rischiare uno stop a 200. Perché questo richiama Kelly (inutile fare tante ricerche se sono già disponibili) nel suo rapporto costi\benefici: rischio 1 per prendere 4. A ridursi alla diminuzione del ciclo e ad aumentare con cicli più grandi.
L'altro parametro è in rapporto al capitale. Questo ci suggerisce quale ciclo tradare in rapporto al Kelly (se 200 sono troppi allora vado sul 4gg che ne richiede 100 ecc..). O quale strategia adoperare. Ex trado solo le partenze degli 8gg xè ho una maggiore probabilità di non andare in loss ecc.. Costruisco il capitale nel tempo e poi amplio le strategie.
Tutto giusto. Ma ci siamo dimenticati il fattore emozionale.
Vedersi prendere troppo spesso lo stop per poi magari scoprire che la direzione è giusta (ed è ovvio che è così xè in questo 3d ci sono poche chiacchiere) abbatte lo stesso il morale.
Da li è partita una attenta analisi del derivato in merito allo stop loss.
Si è preso in considerazione il ciclo daily-2gg xè su questo si prendono partenze e chiusure dei cicli superiori. Trovata la quadratura su questi cicli va da se per i maggiori xè lo stop si amplia.
E qui abbiamo avuto le tristi sorprese: fare trading a Milano costa di più che a Francoforte... Perché?
Perché si devono rischiare\investire più soldi per raggiungere lo stesso gain (anche di prima temporalmente parlando). Purtroppo è così.
E lo vediamo dallo stesso grafico.
A corredo una statistica, ma l'evidenza è quella.
Non per niente la persona che hai citata ha individuato i 150 punti. 150-200 non sono poca cosa.
Altra possibilità è quella di investire 10-20 punti per cercare di prendere i max\min...ma sai quanti trade puoi fare prima di imbeccare qullo giusto...