Operatività Indici & Futures - Open - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
vediamo cosa fanno su stoxx se rompono il minimo di ieri mattina è un discorso.... se tiene secondo me vediamo una bella sparata up
anche io nel dubbio sono flat da ieri su questi livelli ormai il grosso del guadagno c'è stato ;)

Giusto, e poi comunque ho portato a casa altri 160 euri, che da inizio mese fanno...
non lo dico, non ci credo... :eek::lol::lol::lol:
 
Mila, scusa, l'altro giorno parlavi dei gap sul nostro mercato.
Dicevi che da noi tendono a chiuderli prima rispetto ad altri indici, se non ho capito male.
Ho letto da qualche parte che addirittura ci sono trader che lavorano solo sui gap. Ma è proprio così?
Quale arco temporale è più opportuno considerare, 3 giorni?
Grazie!


Si. Lo dico per evidenza diretta. In questi anni di osservazione ho notato che è una figura che funziona molto bene. Se guardi a ritroso con tf 20' o orario non trovi "buchi". Quelli presenti sono indietro nel tempo e si vedono ormai solo su tf daily.
Lo stesso vale per il dax, ma non per tutti gli indici. Ad esempio il Nasdaq composite è un gruviera svizzero (nel senso che i soldi ciulati li vano diretti in Svizzera :lol:).
Tendezialmente il tempo è direttamente proporzionale all'ampiezza. E questo è ovvio xè chiudere un gap di 500 punti qual è l'attuale sul Ftse richiederà una bella spinta.
L'attuale sul derivato vale circa 150 punti ed è fattibile anche in giornata.
Puoi utilizzare l'Ac per derivarne i tempi

range medio
8gg: 1.600 punti
4gg: 800 punti
8h: 100 punti

a dire idealmente che a chiudere un gap di 500 punti ci vorrà metà strada tra quello di un 8gg e quello di un 4gg; mentre per quello da 150 punti è sufficiente un 8h\2gg.
Tendenzialmente i gap sono inferiori ai 150 punti e sostanzialmente uguali tra fut e sottostane, e quindi si tende a chiuderli in giornata.
Lo puoi capire dall'apertura cosa succederà.
Nel caso odierno dobbiamo gestire due gap di ampiezza diversa con minimi diversi su due indicatori diversi ma di stessa matrice. Un pò più complicato...
 
Ultima modifica:
Si. Lo dico per evidenza diretta. In questi anni di osservazione ho notato che è una figura che funziona molto bene (...)

Grazie Mila, l'unica cosa che avevo notato io, ma finora senza osservarli con seria attenzione, è che quando c'è un gap down e si arriva da un ribasso importante, in genere conviene longare sull'open e viceversa. Ma non ho misurazioni statistiche e in base alla posizione ciclica prendevo i gap a conferma del movimento che mi attendevo.
Ma immaginavo che ci fosse qualcosa in più da dire e grazie per avercelo detto! :up:
 
Ultima modifica:
Aggiornamento sul pesce della grande distribuzione


Fukushima, Tepco: “Combustibile fuso anche in reattori 2 e 3″
In aggiunta al reattore uno, anche le barre di combustibile delle unità numero 2 e 3 della centrale di Fukushima hanno accusato la parziale fusione per effetto dei danni provocati dal sisma dell’11 marzo scorso. E’ la Tepco, gestore dell’impianto nucleare, ad annunciarlo e, aggiornando la precedente valutazione secondo cui solo il reattore numero 1 era interessato “da criticità”, estende adesso il danneggiamento a tutti e tre i reattori con combustibile attivo al momento della catastrofe.

A metà maggio, Tepco aveva spiegato che, sulla base dei dati raccolti, il reattore numero 1, a causa dei sistemi di raffreddamento fuori uso, aveva registrato “la fusione della maggior parte del combustibile al fondo del recipiente di contenimento”. Lo scenario aveva sollevato timori, ora confermati, che anche i numeri 2 e 3 avessero subito la stessa sorte.

Il tempo passa e la cruda realtà sta lentamente rishiarando il sole del levante

Se nei primi giorni nelle prime settimane nel primo mese la parola fusione era bandita dal lessico ufficiale, ora in 10^ pagina la si usa con disinvoltura.
Domanda: che differenza passa tra la fusione di un reattore e quella del suo combustibile? Può fondersi il combustibile e non il reattore? E le radiazioni, ci saranno?
 
Aggiornamento sul pesce della grande distribuzione


Fukushima, Tepco: “Combustibile fuso anche in reattori 2 e 3″
In aggiunta al reattore uno, anche le barre di combustibile delle unità numero 2 e 3 della centrale di Fukushima hanno accusato la parziale fusione per effetto dei danni provocati dal sisma dell’11 marzo scorso. E’ la Tepco, gestore dell’impianto nucleare, ad annunciarlo e, aggiornando la precedente valutazione secondo cui solo il reattore numero 1 era interessato “da criticità”, estende adesso il danneggiamento a tutti e tre i reattori con combustibile attivo al momento della catastrofe.

A metà maggio, Tepco aveva spiegato che, sulla base dei dati raccolti, il reattore numero 1, a causa dei sistemi di raffreddamento fuori uso, aveva registrato “la fusione della maggior parte del combustibile al fondo del recipiente di contenimento”. Lo scenario aveva sollevato timori, ora confermati, che anche i numeri 2 e 3 avessero subito la stessa sorte.

Il tempo passa e la cruda realtà sta lentamente rishiarando il sole del levante

Se nei primi giorni nelle prime settimane nel primo mese la parola fusione era bandita dal lessico ufficiale, ora in 10^ pagina la si usa con disinvoltura.
Domanda: che differenza passa tra la fusione di un reattore e quella del suo combustibile? Può fondersi il combustibile e non il reattore? E le radiazioni, ci saranno?
Purtroppo, hanno steso un velo su questa tragedia, e di certo non c'è nulla.....
NOn si sa esattamente come è la situazione, quanto sono elevate le radiazioni, tutto tace.......
Potere del Businnes maledetti cani bast.....di!!!
Magari tra qualche anno in Giappone moriranno per tumori, ma tanto, tutto avrà fatto il suo corso!!!!!
Fossi un Giapponese, io me ne sarei andato da li!!!!!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto