Operatività Indici & Futures - Open - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
:ciao:

Un'altra ipotesi sul nostro è che concludano il t+1 congestionando nella box come da grafico, magari facendo una falsa rottura down da manuale (bear trap), per poi ripartire con il secondo 16gg del mensile mantenendo il ritracciamento tipico di un trend rialzista...

la falsa rottura è di oggi alle 11, nuovamente sulla sesta ora...

1301670047aaa.png




L'analisi era corretta, il t+1 è partito in sordina con un bel pesce d'aprile! :up::up:

1302085864aaa.png
 
Ultima modifica:
Qualcuno me la riesce a spiegare la sparata?


1 E' partito un nuovo ciclo
2 In chiusura dovremo avere la conferma che il 16 marzo si è chiuso il 3° intermedio (come da precedenti post)
3 Che lo short chiamata da alcuni giorni è stato misero misero ma corretto

13020863628h2.gif

[Derivato giugno. Tf 5' Ciclo 8h]

Come da post precedente la tl riba ha tenuto il ritraccio e non è stata perforata a ribasso. Quindi niente via al ritracciamento.
Essa ha segnato la chiusura dell'8h e non di un ciclo superiore come si ipotizzava. Non è restato che chiudere lo short prima che si dileguasse il gain e seguire il segnale di acquisto sopra i 21.750.
La questione ora è un altra: che ciclo è partito?
Dipende dal minimo che consideriamo: 31 marzo o 1 aprile?
Se consideriamo il 31 marzo siamo nel 2° 4gg
Se consideriamo il 1° aprile siamo nel 1° 4gg
Dunque la differenza è sostanziale: siamo nel 2° 8gg dell'attuale 16 gg; oppure siamo nel nuovo 16 gg partito sul minimo del 1 aprile durato il suo tempo minimo, equivalente a 12 8h?
Per ora, ma stasera rifaremo l'analisi, si propende per la seconda ipotesi: rottura a rialzo con forza della tl ribassista dal max del 25 marzo. Inoltre si ipotizzava quel valore come 3° sperandeo sull'indice e quello c'è stato dando via agli acquisti (il segnale posto a 21.750). Rottura a rialzo del canale discendente. Test da sopra della tl prima citata (indice ieri e derivato oggi).
Potevamo saperlo prima? Certo! Sono le considerazioni (previste) di cui sopra. Infatti in questi giorni si sono considerate entrambe le ipotesi dando più prepoderanza ad una chiusura in corso del 16gg. Sbagliato!
Ma aspettiamo la chiusura odierna. Intanto la cautela ha evitato danni portando a casa qualcosina. E questo è già tanto.
Se sempre si devono avere due strategie (di cui quella operativa sarà colei che ha maggiore probabilità di successo), in laterale ancora di più.
La borsa o sale o scende, altro non può fare.
 
(...)
La questione ora è un altra: che ciclo è partito?
Dipende dal minimo che consideriamo: 31 marzo o 1 aprile?
Se consideriamo il 31 marzo siamo nel 2° 4gg
Se consideriamo il 1° aprile siamo nel 1° 4gg
Dunque la differenza è sostanziale: siamo nel 2° 8gg dell'attuale 16 gg; oppure siamo nel nuovo 16 gg partito sul minimo del 1 aprile durato il suo tempo minimo, equivalente a 12 8h?
Per ora, ma stasera rifaremo l'analisi, si propende per la seconda ipotesi: rottura a rialzo con forza della tl ribassista dal max del 25 marzo. Inoltre si ipotizzava quel valore come 3° sperandeo sull'indice e quello c'è stato dando via agli acquisti (il segnale posto a 21.750). Rottura a rialzo del canale discendente. Test da sopra della tl prima citata (indice ieri e derivato oggi).
Potevamo saperlo prima? Certo! Sono le considerazioni (previste) di cui sopra. Infatti in questi giorni si sono considerate entrambe le ipotesi dando più prepoderanza ad una chiusura in corso del 16gg. Sbagliato!
Ma aspettiamo la chiusura odierna. Intanto la cautela ha evitato danni portando a casa qualcosina. E questo è già tanto.
Se sempre si devono avere due strategie (di cui quella operativa sarà colei che ha maggiore probabilità di successo), in laterale ancora di più.
La borsa o sale o scende, altro non può fare.

Grande Mila! :up:;)
Per me il minimo da considerare è quello del 1/4 e il ciclo che è ripartito è il 16gg.
Tempo minimo di durata, praticamente un tracy lungo...
 
Ultima modifica:
Qualcuno me la riesce a spiegare la sparata?

oltre all'ottima spiegazione di Mila, considera che è stata rotta una resistenza da congestione, evento che provoca:
– un forte afflusso di entrate in posizione da parte di tutti coloro che erano pronti a entrare long;
– la ricopertura degli stop loss order di tutti coloro che, facendo swing su livelli di prezzo, erano entrati short in prossimità della resistenza considerata.

Questi fattori hanno provocato una specie di effetto leva sui prezzi, rendendo il movimento esplosivo in considerazione del breve tempo in cui si è sviluppato...
 
Ultima modifica:
Grande Mila! :up:;)
Per me il minimo da considerare è quello del 1/4 e il ciclo che è ripartito è il 16gg.
Tempo minimo di durata, praticamente un tracy lungo...

Vero! E mi chino a questa evidenza.
Potevamo vedere entrambe le ipotesi (il laterale). Questa volta hanno preso di mira quelli che, come me, considerano i minimi sui tick :lol:.
Il 1° aprile facciamo un tick sotto il il 29 marzo, ergo vale il 29 marzo come minimo. Da qui l'ipotesi di essere ancora nel 2° 8gg. E l'indice è nella stessa situazione

:eeh:

Vuol dire che tramonta definitivamente l'ipotesi di essere nel 2° 8gg del 1° 16gg? No. Vuol dire che ora le percentuali si sono invertite e che ha maggiore probabilità di essere vera l'ipotesi che siamo nel nuovo 16gg dal 1° di aprile. Perché? Perché questi movimenti si sono generati su due laterali: 24 febbraio - 14 marzo; 24 marzo - 5 aprile. Cosa vuoi mai che possiamo fare in questa situazione?
Come detto (post del 3 marzo e successivi) sarà il massimo del 1 marzo a decretare i giochi (e, a dire il vero sarebbe quello del 18 febbraio a farlo, ma forse non lo superiamo; soprattutto se è corretto quando affermiamo che siamo nell'ultimo intermedio del secondo semestrale dell'annuale in corso).
Di nuovo, che possiamo fare?
Se tradiamo l'intermedio abbiamo due possibilità: aprire un long sul minimo del 16 marzo perché è compatibile con la chiusura di intermedio (la 1:3 di gann) con stop poco sotto;
oppure aspettare le conferme.
Ad esempio oggi sarebbe da aprire il long se è vero che il superamento del 25 mar era il 3° sperandeo, con stop sotto il min del 1° aprile.
Poi dove arriverà nei massimi lo stabiliremo, ergo se è conveniente andare o rialzo e se è meglio aspettare il massimo per shortare e chiudere l'annuale.
Sull'intraday la cosa è più ingarbubliata. Non avendo la "certezza" del trend (ad inizio intermedio non l'abbiamo "mai") diamo prevalenza al long ma non è detto. Poi siamo entrati in laterale. Che fare (di nuovo)?
Usiamo Taylor? Va bene. Oggi la conta batteva buy day ed infatti il minimo è stato fatto. Na cosa risibile purtroppo.
Non entriamo short?
Certo ma mica avevamo garanzie che facesse un ritraccio così basso.
Ecc. Ecc. Ecc.
Siamo sempre lì: se entriamo rischiamo ma possiamo prendere; se aspettiamo non rischiamo ma non guadagnamo.
La via di mezzo è il trade vincente
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto