Operatività Indici & Futures - Open - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Uscendo dai cicli siderali a noi freddi e lontanti e venendo alle cose di più umana portata

alle 10.40 si è chiuso l'attuale 8h proprio sulla mediana del canale 6-7-8 aprile, e con oggi 11 aprile. Un bel 4gg in laterale. Che divertimento!
Ma traiamo intanto un dato importante: questa mediana è significativa: 21.975 diventa un livello di supporto che se perso aprirebbe la strada alla chiusura dell'8gg in essere.
:eek: Ma non si diceva che il superamento del massimo del 7 aprile poneva fine all'8gg (cosa avvenuta in apertura)? Si. Ma all'interno di un laterale. E infatti non possiamo non considerare questa eventualità. Come conteggio 8h.
Come conteggio daily siamo sulla 6^ candela, dove dovrebbe esserci il massimo dell'8gg.
E quindi?
Quindi quanto detto in apertura. Di più in intraday non possiamo fare. Continuiamo ad ipotizzare la chiusura del tracy con un dato in più: se il massimo di oggi verrà superato nel pomeriggio o domani era meglio andare long. Perché al superamento del massimo di oggi scatta la conferma del nuovo 8gg, e sul minimo odierno il segnale di acquisto.
Ma per ora siamo sotto il bordo superiore a ridosso della mediana del canale.
Chi tira la monetina? Testa sale, croce scende...
 
Ultima modifica:
Posizione ciclica.

Andando a guardare i cicli assai più grandi (i nonni) non possiamo che rivolgersi a chi da anni segue la borsa ringraziandolo per il lavoro che svolge a nostro favore (giustamente riconosciuto)

1. Ciclo a 40 anni iniziato negli anni '70 e in conclusione intorno al 2013\14
2. Ciclo a 10 anni iniziato nel 1999
3. Secondo ciclo a 5 anni iniziato nel 2009
8. Abbiamo 3 cicli superiori (40\10\5) nella sua seconda parte in fase ribassista per la chiusura
(P.s., per capirci qualcosa è meglio farsi uno schema in orizzonatle dei cicli)

Non esiste nessuna evidenza statistica dei cicli a 40 anni.

Il ciclo a 10 anni non esiste (almeno non sulla borsa italiana)

il minimo fu nel 77 (parlo di borsa italiana visto che qui si parla di italia) il successivo fu nel 1992 ad oggi siamo al min del 2009 pertanto approssimiamo con 3 cicli a 5 anni che ne formano uno a 15 e NON A 10.

sconsiglio a chiunque di anche solo pensare a cicli superiori a quelli a 3 mesi

eventuali lingue, anomalie di qualsivoglia genere (che poi anomalie non sono) potrebbero tradursi in sanguinose perdite dovute al fossilizzarsi di queste (a volte erronee come quella del ciclo a 10 anni) credenze.

non si azzeccano i settimanali immaginiamoci cosa significa sbagliate un t-2 se t è ciclo superiore all'anno.....figuriamoci a 40.

Se proprio devo farmi un'ipotesi di lunghissimo plausibile (ma è solo un gioco perchè non si possono nemmeno ipotizzare scale temporali OPERATIVE di tali lunghezze temporali) penso che nel 2009 sia partito un ciclo a 5 anni (ma sottolineo come a volte gli anni sono stati 3 e 2 mesi e anche 6 anni e passa...) che dovrebbe aver concluso un ciclo di ordine superiore.

Se non l'ha concluso ipotizzo un doppio minimo o un ciclo lingua con termine statistico maggio 2012/febbraio-marzo 2015....ecco come vedete non ha senso nemmeno parlarle....il minimo può cadere in un intervallo di 3 anni......

di cosa parliamo? di quello che la mente si illude di vedere o della nostra illusione di poter mettere delle regole e darci delle possibilità previsionali perchè non riusciamo a contemplare l'incertezza....si sa che dopo una discesa c'è una salita anche perchè le possibilità sono 2 .....ma usare scale temporali così è solo un esercizio verbale....:specchio:

:ciao:
 
però m'è venuto un dubbio...

Mila, scusa, quando hai un attimo di tempo, potresti per favore mettere su Extreme il fib con time frame giornaliero e momentum settato a 43 periodi per confermarmi che vedi la stessa cosa?
Te lo chiedo perché domenica ho cercato di settare il macd come un altro utente di IO e ho visto tutt'altro rispetto a lui (che ha IW), non so se devo preoccuparmi... :rolleyes:


Si, è come hai postato tu

1302516548momentum.gif

[Ftse Mib. Tf daily. Momentum 43 periodi]
 
:ciao:

volevo fare un paio di considerazioni personali sull'andamento futuro dell'indice.
Io non credo che questo trimestrale avra molta forza rialzista.
Come mai dico questo?
Ci dovremmo trovare nell'ultimo trimestrale che compne il ciclo annuale e quindi non è da escludere che il periodo di massima forza sia ormai alle spalle.
In piu volevo ricordare che la sequenza dei cicli trimestrali dal minimo di partenza dell'annuale (maggio) ha avuto come sequenze:
+
-
+
e quindi, visto che in base alle sequenze dovremmo aspettarci, un minimo + basso ripsetto a quello di marzo, il minimo di questo trimestrale io me lo aspetterei nel 1. mensile e non oltre.
Ovviamente è solo una supposizione, in quanto nulla vieta che possa continuare a salire anche nel 2. ciclo mensile e poi andare a chiudere il trimestre e l'annuale con un minimo + basso di quello del 16-3.

Altra cosa da considerare è che il dax indice, ha concluso l'ultimo intermedio con un minimo + basso rispetto al precedente trimestrale e questo non è certo un segnale di forza, anzi ha vincolato l'intremedio in corso, in maniera quasi certa ad un minimo inferiore a quello di marzo.
Se non fara un minimo inferiore, per me l'annuale l'avrebbe concluso a marzo il dax indice, ed al momento mi sembra l'ipotesi meno probabile.
Poi ovviamente il mercato, come sempre, fara quello che gli pare ed ognuno ha giustamente la sua view ciclica ed operativa, come è giusto che sia, ma in virtu di questi ragionamenti, uno short gia a questi livelli a me non sembra poi tanto azzardato.
Boo, si vedra ...


Byeeee

Detto in altri termini, in modo più sintetico, è quello che penso.
Probabile che si salga sopra i 22.800 a tentare il nuovo massimo prima di andare in chiusura dell'annuale. Di natura non escludo mai un 2b.
In questo primo 16gg entrambe le possibilità sono ancora aperte. Diamogli il 1° mensile come tempo per cercare di salire, dunque ancora un 8gg almeno.
Rispetto ai 20.400 e rotti attuale minimo uno short da 22.000 equivale ad un gain di 1.600 punti. Dov'è che si firma il contratto?
 
Sto short perchè se dal 1° di aprile siamo nel 2° 16gg ora dovremmo essre nell' ultimo t-2 del 1° tracy del 2° 16gg per cui si dovrebbe scendere a chiudere il tracy.
Poi sono anche rimasto short perchè sono rimasto incastrato non avendo potuto seguire.
Comunque sono entrato con poco ed il loss è poca cosa...:)
Vederemo domani...
:ciao:

Concordo ;) il problema è se scendono adesso o andranno a fare le scadenze in alto e poi discesa di 2/3 giorni per terminare il mensile , da qua forse è piu probabile la seconda.:lol::ciao:
 
Non esiste nessuna evidenza statistica dei cicli a 40 anni.

Il ciclo a 10 anni non esiste (almeno non sulla borsa italiana)

il minimo fu nel 77 (parlo di borsa italiana visto che qui si parla di italia) il successivo fu nel 1992 ad oggi siamo al min del 2009 pertanto approssimiamo con 3 cicli a 5 anni che ne formano uno a 15 e NON A 10.

sconsiglio a chiunque di anche solo pensare a cicli superiori a quelli a 3 mesi

eventuali lingue, anomalie di qualsivoglia genere (che poi anomalie non sono) potrebbero tradursi in sanguinose perdite dovute al fossilizzarsi di queste (a volte erronee come quella del ciclo a 10 anni) credenze.

non si azzeccano i settimanali immaginiamoci cosa significa sbagliate un t-2 se t è ciclo superiore all'anno.....figuriamoci a 40.

Se proprio devo farmi un'ipotesi di lunghissimo plausibile (ma è solo un gioco perchè non si possono nemmeno ipotizzare scale temporali OPERATIVE di tali lunghezze temporali) penso che nel 2009 sia partito un ciclo a 5 anni (ma sottolineo come a volte gli anni sono stati 3 e 2 mesi e anche 6 anni e passa...) che dovrebbe aver concluso un ciclo di ordine superiore.

Se non l'ha concluso ipotizzo un doppio minimo o un ciclo lingua con termine statistico maggio 2012/febbraio-marzo 2015....ecco come vedete non ha senso nemmeno parlarle....il minimo può cadere in un intervallo di 3 anni......

di cosa parliamo? di quello che la mente si illude di vedere o della nostra illusione di poter mettere delle regole e darci delle possibilità previsionali perchè non riusciamo a contemplare l'incertezza....si sa che dopo una discesa c'è una salita anche perchè le possibilità sono 2 .....ma usare scale temporali così è solo un esercizio verbale....:specchio:

:ciao:


Capisco e registro.
Ti ringrazio perché mi hai permesso di accorgermi di un errore: il minimo del punto 2 non è del 1999 ma del 2003. Nel 1999 è successa un'altra cosa...
 
sconsiglio a chiunque di anche solo pensare a cicli superiori a quelli a 3 mesi

:ciao:

Ciao Robin, personalmente considero importante e utile collocare l'intermedio nella sua corretta posizione all'interno dei cicli superiori, in particolare annuale, biennale e ancora di più presidenziale.
Quest'ultimo ciclo, la cui durata media è di 4,5 anni, viene tenuto in grande considerazione anche da chi non fa analisi ciclica derivata da Hurst.
Poi ognuno è libero di pensarla a suo modo, l'importante in fondo è che l'analisi sia corretta e che consenta trade con probabilità a favore! :up:
 
magari il fib andrà dove immaginavo ma bisogna vedere quando!:D:D
Ormai è certo che...

quando ti ho scritto avevo in mente il nostro scambio del 7marzo pag549,
troppo scarso in tecnica e tecnologia per postare... ma facilmente lo trovi.
in più: già sai quando è presumibile potrai chiudere lo short (guarda che me l'hai insegnato tu... e gli altri diavoli!).
diverso è se cambiasse lo scenario, ossia nessuno ha letto bene i cicli, allora ognuno con la sua operatività attapperà i buchi, arimbocca al lupo
 
Ultima modifica:
Ciao Robin, personalmente considero importante e utile collocare l'intermedio nella sua corretta posizione all'interno dei cicli superiori, in particolare annuale, biennale e ancora di più presidenziale.
Quest'ultimo ciclo, la cui durata media è di 4,5 anni, viene tenuto in grande considerazione anche da chi non fa analisi ciclica derivata da Hurst.
Poi ognuno è libero di pensarla a suo modo, l'importante in fondo è che l'analisi sia corretta e che consenta trade con probabilità a favore! :up:

Il concetto che volevo far passare era solo che più allunghiamo la durata del ciclo da tradare più l'incertezza aumenta e si riversa sui Dd o stoploss.

Per esempio ADESSO in che intermedio ci troviamo? E in che annuale? Quando ti accorgerai di esserti sbagliato quanto tempo sarà passato? E quanti potenziali gain ti sarai perso?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto