Operatività Indici & Futures - Open - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Il tempo minimo ideale di chiusura anticipata di un trimestrale è di 48 giorni. Un mensile è ben sotto il tempo minimo ideale e quindi un nuovo minimo verrebbe considerato come facente parte del precedente intermedio che avrebbe allungato oltre il suo tempo ideale di chiusura.
Poiché io stavo ipotizzando dove si sarebbe formato il massimo come livello di prezzo Claude ha aggiunto l'ipotesi di dove temporalmente esso si potrebbe formare: nel 1° mensile.
Probabilmente verso la sua fine, forse qualcosa in più...

svelato l'arcano, grazie, stavo scrivendo mentre mi rispondevi.
stanco ma non abbastanza per ammettere che mi hai sorpreso un'altra volta, ce l'hai il mestiere ehh! bravo davvero
 
In piu volevo ricordare che la sequenza dei cicli trimestrali dal minimo di partenza dell'annuale (maggio) ha avuto come sequenze:
+
-
+
e quindi, visto che in base alle sequenze dovremmo aspettarci, un minimo + basso ripsetto a quello di marzo, il minimo di questo trimestrale io me lo aspetterei nel 1. mensile e non oltre.
Ovviamente è solo una supposizione, in quanto nulla vieta che possa continuare a salire anche nel 2. ciclo mensile e poi andare a chiudere il trimestre e l'annuale con un minimo + basso di quello del 16-3.

Io sono stanco ma questo per me è un errore di battitura lì andava scritto MASSIMO infatti fila poi con le parole successive di possibile salita
Non vedo altre interpretazioni a quelle parole ;)

Telone non può esserci un minimo di trimestre nel 1° mensile credo non sia ammissibile ;)

Riformulo la frase corretta? ;) :D

e quindi, visto che in base alle sequenze dovremmo aspettarci, un minimo + basso ripsetto a quello di marzo, il MASSIMOdi questo trimestrale io me lo aspetterei nel 1. mensile e non oltre.

Poi da vedere se sarà così ma questa è la frase corretta
 
Ultima modifica:
Io sono stanco ma questo per me è un errore di battitura lì andava scritto MASSIMO infatti fila poi con le parole successive di possibile salita
Non vedo altre interpretazioni a quelle parole ;)

Telone non può esserci un minimo di trimestre nel 1° mensile credo non sia ammissibile ;)

Riformulo la frase corretta? ;) :D

e quindi, visto che in base alle sequenze dovremmo aspettarci, un minimo + basso ripsetto a quello di marzo, il MASSIMOdi questo trimestrale io me lo aspetterei nel 1. mensile e non oltre.

Poi da vedere se sarà così ma questa è la frase corretta


Si sorry, grazie per la precisazione, ma non sempre, visto la fretta e gl'impegni riesco a scrivere prezzi e termini corretti.
Butto giu di getto e a volte non riesco manco a controllare quello che ho scritto.


Byeeee
 
Si sorry, grazie per la precisazione, ma non sempre, visto la fretta e gl'impegni riesco a scrivere prezzi e termini corretti.
Butto giu di getto e a volte non riesco manco a controllare quello che ho scritto.


Byeeee

No problem per me avevo intuito ;) siamo sempre tutti un po' di corsa
ho voluto precisarlo per non generare confusione a telone che magari si sta accostando ai cicli da poco e non ha ben chiari alcuni concetti
 
Ultima modifica:
Sempre la mediana, sempre i 21.980.

In attesa che Sella si decida a dare il via libera all'analizzatore di tick guardiamo cq a questo strumento riportato agli scambi odierni

1302539089frame.gif

[Derivato. Analizzatore tick]

come indicato dalla chiusura, sostanziale parità anche analizzando i tick temporalmente, ma è dalla loro distribuzione che mi lascia aperta la strada per lo short

1302539194distribuzione.gif

[Derivato. Analizzatore tick]

se la maggioranza dei contratti si situano poco sopra 22.015 (area in cui oggi si è giocato il trend) è interessante notare come sui livelli più bassi siano stati aperti più contratti di vendita che di acquisto...
vedremo domani

bye
 
buongiorno :ciao:

....ipotesi elliott su fut stoxx..da vedere come si combina con l'AC.
(estensione in onda III in particolare onda v di III è estesa)..ci sono alcuni overlap d onda iv ma parliamo di tick..

130258999620110412082650.png
 
Ultima modifica:
12 aprile 2011

"Studiate la verità come difendereste una roccaforte
che, assediata, deve essere tenuta ad ogni costo.
Se il freddo intenso non penetra fin nelle ossa,
come potranno profumare i fiori di susino?"
[Xu-yun]

Apertura prevista in ribasso sotto la chiusura e il minimo di ieri a chiudere l'attuale 8h.
Abbiamo due ipotesi di chiusura del precedente 8h

- 15.50 dell'8 aprile
- 10.40 dell'11 aprile

Nel primo caso avremo un 8h che dovrebbe chiudersi entro le 9.30, ovvero entro il suo tempo massimo. Un prolungamento del ribasso, ergo nuovi minimi, faranno porpendere per la seconda ipotesi.
Nel secondo caso avremo una tempo massimi di chiusura intorno alle 13.00. Il superamento di 22.065 (max del 2° 4h) sarebbe un primo segnale di inversione.

Dovremo essere o nel 6° 8h in chiusura o nel 7° 8h in chiusura, con maggiore probabilità per il primo.

L'obbiettivo sono i 21.890, bordo inferiore del canale 6-11 aprile. Con possibilità di arrivare ai 21.830

Bye
 
Target canale 11 aprile

A ribasso: 21.820 - 21.780
A rialzo: 22.255 - 22.312

Target canale 6 - 11 aprile

A ribasso: 21.620 - 21.550
A rialzo: 22.400 - 22.500

A ribasso possiamo quindi supporre un target del movimento di chiusura dell'8gg tra i 21.800 e i 21.600. A 21.800 passa la tl rialzista che tiene tutto il movimento.
A 22.500 abbiamo invece la prima resistenza (max del 9 marzo, ovvero dell'ultimo 8gg del precedente intermedio), vinta la quale la strada per il massimo dell'intermedio si apre.
Il trade range del canale 6-11 aprile diventa importante per la collocazione del massimo medesimo di questo ultimo intermedio dell'annuale in corso.
Lo si vede anche graficamente in quanto è posto sulla mediana del canale incluso tra il max del 1 marzo e il min del 16 marzo. Sostanzialmente dal laterale che si è andato a formarsi dal 24 marzo ed è tutt'ora in essere.
Canale orizzontale che dovrebbe essere a tutti gli effetti di distribuzione.
Sempre nell'ipotesi che siamo in annuale iniziato a maggio 2010 e ancora da chiudersi
 
Il target del canale 24 mar e tutt'ora in essere (12 aprile) sarebbe

A rialzo: 25.285 - 26.090
A ribasso: 19.050 - 18.510

al di là del mero esercizio numerico non ci sono i presupposti economici per fare un rialzo di 2.500 punti. Non per un intermedio che se non è l'ultimo dell'annuale è comunque il secondo di un semestrale che in ogni caso va in chiusura tra maggio e giugno.
A me paiono più target di chiusura di un annuale sotto la partenza del 3° intermedio (a 19.005 del 30 nvoembre 2010) in linea con l'Ac.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto