Operatività Indici & Futures - Open - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Siamo in chiusura del 1° 4h.
Dipende dal conteggio xò.
Se mettiamo la partenza alle 17.30 è il 1° 2h.
Che fare?
Facciamo così. Presupponendo un max nel 2° 4h (abbiamo sempre quel richiamo ancora aperto) tentiamo di prendere questa onda.
L'importante è metterci poco sopra.
15.770 long. Stop a 15.750 (da confermare lo stop).
In sostanza alla tenuta della tl up dal minimo attuale di ciclo
 
Italialand - Mario Monti & Goldman Sachs - YouTube

Crozza ministro degli Interni nel governo elfico:D

Quando abbiamo avuto un attore al governo abbiamo distrutto il welfare. Era Regan. E siamo entrati nell'edonismo reganiano. Qualcuno si ricorda dei Frankie goes to Holliwood? Bel brano quello. Da "relax" a "war".
E' stata un'accelerazione.
Per andare a prendere gli stop.
L'Urss.
Troppo veloce.
Siamo tornati giù.
Ma la guerra ha frenato la discesa.
Una non è bastata. Allora la seconda. Difficile ritornare sullo stesso scenario. A meno che non usi male la parola. E così tutti quelli che contano hanno detto che dovevamo per forza andare. Perché "lui" ha le armi di distruzione di massa (e se non le ha le avrà).
E così di nuovo sullo spauracchio ci hanno chiesto di sospendere la ragione.
Poiché è più difficile quando sono in gioco le nazioni mentire, hanno dovuto presentare dei fatti. Vuoi mai che ql ancora giudichi sui fatti... Fatti si, ma falsi.
Ma ancora non è bastato e così siamo andati in Afganistan e ora, forse, in Iran.
Normale Esploratore.
Da sempre funziona così.
Roma è stata grande ed assassina finché allargava i confini.
Ma non puoi essere assassino per sempre. Non puoi allargarti all'infinito.
Prima o poi ti stanchi ed aneli al riposo; prima o poi i confini si restringono.
E un sistema basato sul conflitto implode e crolla.
E sulle sue ceneri ne nasce un'altro.
Possibile Esploratore che guardi sempre alla storia dei "grandi"?
Napoleone fu un grande, sul sangue della sua nazione che portò al baratro.
Fu si un grande, delinquente però!
Cadorna si prese una sventola epocale in Friuli. Lo ricordiamo solo per questo, non per le migliaia di persone uccise inutilmente. Diaz ne colse l'eredità e fu consacrato come un grande. Ma era una eredità di sangue.
Badoglio fece parte di quell'esercito,e mandò i superstiti qualche anno dopo in Grecia. Perse. Male. Ma poi scappo a Taranto. E fu un grande. Sul sangue dei suoi soldati.
Churcill fu un grande. Perché appoggio Mussolini. Gli faceva comodo un alleato contro la Francia. E poi trattava bene i dissidenti, mandandoli in vacanza al mare. Vuoi mai che mi venga utile in Africa? Sapeva bene l'incosistenza della giovane nazione. Sapeva fare bene i suoi calcoli.
E non fermò gli Stati Uniti. Non poteva. Era una questione di soldi. E loro dopo la 1^ Guerra Mondiale era alla carità. Troppo largo l'Impero per tenerlo, troppo basato sul conflitto.
Ed appoggio una politica di rapina che porto di nuovo alla guerra. Fu un grande si, sul sangue del suo continente.
E venne applaudito anche. Con il suo sigaro in bocca. Un eroe difensore della patria... e delle macerie.
Ed implose. Dopo 1.400 anni di nuovo.
Figlo del Tamerlano. Lui era schick però. Andava di moda. Lo chiamarono l'Imperatore celeste.
Si ammantava di spiritualità. Aveva incontrato uno sciamano tibetano sceso dai monti. Lo scambiò per Zarathustra. E credette di avere il via libera dagli spiriti.
Venne immortalato da questo soprannome: l'Orda d'Oro. Basò tutto sul conflitto. Siamo nomadi, mangiamo a cavallo. Se ci fermiamo le gambe corrono da sole. Ed allargò i confini dell'impero.
Ma non poterono gestire quell'immenso territorio. Ed implosero. Siamo dopo l'anno mille. 700 anni dopo l'Augusto cesare e 800 anni prima del sigaraio con bombetta. Ma il Tarmelano fu un grande, sul sangue delle immense steppe dell'Asia.
Ed Alessandro? O Carlo? Loro furono definiti "Magno". Grande per eccellenza. Allargarono i confini. Troppo. L'impero macedone cadde sotto l'avidità dei satrapi, i suoi generali. Come? Con il conflitto ovviamente. E il secondo (l'Impero) cadde sotto le spade dei figli. Il 4 a loro non portò fortuna. Meno male che si chiamavano Franchi (bella la commedia di Wilde che gioca sul doppio senso di questo nome).
Ma entrambi furono definiti grandi, sul sangue dei loro amici e figli.
E noi?
Noi siamo figli di questi uomini, ci dice la storia. Siamo nati sul sangue versato dai nostri avi. Così ci insegnano a scuola.
Non lo so. Nutro dei dubbi.
Ho letto che un imperatore indiano dopo una terribile battaglia si accorse che il sangue che ricopriva i prati del campo di battaglia era anche sulle sue mani. Diede il via alla rinascita indiana. Era coetaneo di Alessandro. Ma nessuno lo chiamò un Grande (parliamo di Ashokia). Giusto. Aveva comunque le mani macchiate di sangue!
Poi venne un figlio del popolo. Non tanto. Era figlio di un mercante. Passava le notti suonando per le strade. E rimorchiava più lui di Berlusconi. Con i suoi amici professava il conflitto. Ed andò in guerra. Le sue mani si macchiarono di sangue. Non ne volle più sapere. Ma le mani continuavano ad essere sporche di sangue. Si spogliò di tutto per mondare il sangue dalle sua mani.
Fece molta fatica. Tanta. Pianse. Se ne andò sui monti. Da solo.
Nudo. Completamente nudo, di fronte agli uomini e a sé stesso.
Il sangue non se ne andò. Ma venne sostituito. Con le stimmate. E pianse.
Fu ricordato come un grande, anche lui. Per il sangue versato ma, novità in prima mondiale, per essere quasi riuscito a levarselo. Ma lui non volle. i Grandi, lo sapeva, hanno le mani macchiate di sangue.
Sempre in quegli anni venne un altro giovane. Era ricco, ma il padre si fidò del fratello e gli affidò tutti i suoi beni e la sua famiglia in punto di morte.
Ma il fratello viveva nel conflitto, e si tenne tutto per sé. Non era molto. Vivano sul tetto del mondo, in Tibet. Ma per quell'epoca a quell'altitudine era tamto. Nato sul conflitto sviluppò il conflitto. Imparò a tirare i sassi e a muovere le nuvole. Uccise tutti i suoi parenti. Oggi sarebbe assolto per leggittima difesa. Ma le sue mani erano sporche di sangue. Non era ancora un grande problema per lui. Aveva del resto fatto giustizia per la madre e per la sorella. Ma una povera vecchietta che aveva assistito allo scempio che stava facendo del villaggio dove vivevano i suoi parenti lo fece rimanere male. Andò oltre. Ma sentiva che qualcosa non andava. E ora? Cosa fare? Con il conflitto aveva dominato la natura e reso giustizia. Ma non era un Imperatore e non aveva confini da allargare. Che fare?
Pensò di allargare i suoi confini, il suo "potere". Ed andò da un Maestro. Gli chiese la Saggezza. Ma il Maestro vedeva solo il sangue sulle sue mani.
E gli fecce costruire delle torri. Da solo. Doveva portare da solo le pietre. Quando ne finiva una, doveva buttarla giù e ricostruirla. E non gli insegnava niente.
Finché nelle sue mani comparve il sangue. Lo vide. Capì. Si spogliò di tutto.
E ando da solo in una grotta a riflettere su quello che aveva fatto.
Ne uscì trasformato. E lo chiamarano Grande. Nacque sul sangue versato, ma morì con le mani pure. Pure per il bene che portò e per gli insegnamenti che diede dopo aver capito che sul conflitto solo il sangue può sgorgare. Ma ogni volta che ql lo osannava lui, letteralmente, scompariva. Non si trovava più. Aveva compreso che i Grandi hanno le mani macchiate di sangue.
Entrambi lo sapevano. Anche le loro mani erano macchiate di sangue.
E scelsero di non restare più con mammona.

Esploratore, sei libero anche tu. Libero di scegliere.
Ma non sei libero di non scegliere.
I tempi sono questi. E sappi che il sapone per mondare il sangue costa. Costa assai. Di più di quanto credi. Ma, e questo è il bello, per comprarlo puoi chiedere i soldi ad una banca che non li vorrà mai indietro. Purché tu li spenda per mondare dal sangue le tue mani.
Scagli la prima pietra chi non ha appoggiato questi politici. Dx o sx che sia. Estrema o centrale che sia.
 
Entrata anticipata sulla 3^ ora del 4 ore in essere. Era un tentativo.
Ora xò abbiamo i segnali di minimo. Quando si chiuderanno potremo ritentare.
Manca poco.
 
Cq ecco la divergenza postata stamattina che agisce.
Faremo ancora il max sul 2° 4h?
Dipende. Il richiamo è ancora aperto. Ma solo dove si fermerà il 4h attuale potrà darci una risposta.
Perché se scende troppo allora annulla il richiamo e, per oggi, abbiamo già visto il max.
Venerdì eravamo giusti, ma è andata male. Oggi aspettevamo i 16.100 per shortare.
Ci siamo fermati poco sotto.
E siamo scesi di 400 punti.
Un buon short.
E allora non era meglio shortare invece che tentare un long sul 2° 4h?
Per Taylor si.
Di fatto ora mi insegue con la clava. Per il mio bene lo so. Ma è sempre dura in testa.
E ora aggiorniamo per vedere lo stato delle divergenze in essere...
 
Sull'8gg il previsionale è andato assai vicino a dare il segnale stamattina. Ma nn ha rotto a rialzo

p8gg2.GIF


qui bisogna ancora aspettare. Ma ricordo che non siamo in divergenza ma solo in attesa del segnale. Prezzi su e previsionale su. Questo è lo schema. Solo che i prezzi hanno strappato up mentre il previsionale, sempre riferito alla chisura di venerdì no.
Non so ancora se possiamo comunque considerarlo come un segnale. Quando siamo in presenza di doppio max\min è sempre difficile capirlo.

Sull'Osci 4gg invece la divergenza riba ora è diventata up

o4gg2.GIF


come è giusto che sia. Prima indicava, la divergenza, la formazione del max.
Ora del min.
Solo che avere un min sul 3° 8h compatibile con la chiusura di un 4gg rimane sempre una scocciatura da collocare.
Dove sono finiti quei bei cicli ideali che durvano 4gg?
Ma esistiti mila!
Già, l'idealità una tensione, un'indicazione, una strada. E mai un fatto compiuto e certo.
 
E ora, ovunque mettiamo la partenze dell'8h, sarebbe a ribasso.
Ci crediamo? Ovvio che si.
E quindi anche il 4gg a ribasso? Ovvio che no.
Aspettiamo il minimo di chiusura.
Dimenticavo. I due grafici appena postati vanno considerati solo alla chiusura.
Quindi il fatto che il 4gg sia in idvergenza up deve essere confermato alla chiusura per essere attendibile.
Del resto il tf di riferimento è il 20'
 
Cara Dona
anche nella situazione più difficile non posso fare quello che mi chiedi.
Mi chiedi di rinunciare a ragionare con la mia testa.
Sbagliato o giusto che sia il mi pensiero, ad esso non potrò mai rinunciare per un bene "ideale" superiore.
Potrò, dopo aver esaminato quanto "vedo", essere d'accrodo o dissentire.
Ma non potrò mai essere un "a-priori".
Se vuoi, è da Kant in poi che abbiamo capito le conseguenze di un pensiero a-prioristico.
Purtroppo lo hanno capito anche i vari mal-pensanti che ne hanno approfittato per farsi i loro interessi.
Parlando semplice, se pavento lo spauracchio del comunismo vinco. Reale o falso che sia. Se pavento lo spauracchio del fallimento, vinco, reale o fittizio che sia.
Ma il punto non è paventare uno spauracchio.
Voglio punti essenziali. Voglio le conseguenze di un fallimento. Voglio le conseguenze di una cura da cavalli.
Cara Dona, mi prospettano di accettare di prendere le medicine senza illustrarmi la malattia. Non ho nemmeno il foglio allegato a queste medicine che mi illustrino le controindicazioni.
E tu sai comunque come si chiamano quei foglietti: "bugiardini".
No. Non posso seguirti.
Non posso vedere lo scempio del parlamento. Mi riecheggiano ancora la parole di Napolitano dopo l'apporvazione della finanziarai di luglio: dobbiamo applaudire questo parlamento xè in pochi giorni ha approvato la legge finanziaria salvando il paese.
Già. Peccato che dopo ne abbiamo fatte ancora. Peccato che dopo averne fatte ancora ne facciamo ancora. Peccato che non ha parlato chiaro.
Peccato che non è mai apparso in televisione a dirmi come siamo realmente messi.
No. Non posso seguirti.
Non posso vedere lo scempio che questa classe di economisti ha fatto del diritto in Italia. Non ho sentito voci auterevoli alzarsi nel 2005. Nel 2006. Nel 2007. Nel 2008. Qualcosa nel 2009.
Non ho sentito il signore che tu vuoi che accetti in silenzio, dire qualcosa in tempo. Avvisarmi. Mettermi in allarme.
Cosa me ne faccio di una università che non è in grado di leggere i tempi? I segnali?
Oppure mi vuoi dire che sono in grado di farlo ma tacciono?
Non posso seguirti per una strada solo perché ora non riesco a respirare.
Sono anni che non respiro. Vuoi che mi faccia ancora male continuare a trattenere il respiro?
Hai mai camminato in alta montagna? Io si. Tante volte la mia mente mi incitava a mollare. A tornare giù. Ad accontentarmi. Cosa vuoi mai che ci sia alla meta? Sei già stato bravo ad arrivare fin qui...ecc..
Eppure ogni volta che sono arrivato in cima ho dovuto ricredermi.
L'aria in cima è sempre stata più pura che in basso.
Fino ad arrivare ai massimi, dove nemmeno l'aria è più presente.
Non posso vedere lo scempio che si sta facendo della democrazia. Un governo in due giorni? Ma stiamo scherzando? In due giorni non riesco nemmeno a fare un'analisi decente del mercato. Figuriamoci un governo.
Mi dispiace Dona, ma la fretta non va mai bene. E' frutto di una mente agitata. E una mente agitata sbaglia.
Sempre.
E te lo dice una persona ansiosa che ha deciso di confrontarsi con il mercato ove l'ansia viene sempre punita.
Subito.
Senza sconti.

Mi chiedi se voglio continuare ad assistere allo scempio dell'Italia.
E' una domanda retorica la tua.
Che mi obbliga a darti la risposta che tu vuoi sentirti dire.
Perché allora mi vuoi obbligare?
Perché non accetti il confronto?
Perché mi vuoi costringere sulle tue posizioni?
Cosa te ne fai di una risposta così?
E' ovvio che io non voglio la rovina. Non dell'Italia, ma di nessuno!
Ciascuno ha diritto ad essere felice. La Carta dei Diritti Umani lo dice.
Non serve che tu lo chieda a me.
Ora che hai questa risposta ti chiedo io allora una cosa:
può la felicità passare per la sospensione del giudizio?




:ciao:


"Chi tace e chi piega la testa muore ogni volta che lo fa, chi parla e chi cammina a testa alta muore una volta sola". Giovanni Falcone.

In questo sito non ho mai sentito un ragionamento cosi perfetto non è da tutti, ma i tempi vogliono che queste riflessioni siano più vicine per tutti ormai.

Tutti se ne fregano tutti fanno finta di non capire, ma non mancherà ancora decenni che si debba ragionare cosi tutti, perchè quel giorno ormai sta per arrivare e non sarà indolore per nessuno.

Mila, dovrai sapere però che sarai ancora deriso e contestato per un po’,

Quando uno parla cosi in Italia,prima viene deriso e ridicolizzato, dopo viene violentemente contestato, per terzo atto dicono, era logico che andasse così.


Grazie Mila.



:ciao::ciao::ciao:
 
Ultima modifica:
Diventa importante stabilire dove è partito l'attuale 8h per prevederne la chiusura. E dunque la chiusura del 1° 4h.
Due sono gli orari per l'8h:

- A 16.00 (16.05)
- B 17.30

entrambi di venerdì.

Per il 4h. Escludiamo da subito le 10.30. Corto per entrambi.
Rimangono due orari probabili:

- 12.20
- 13.30

Il primo è corto per B, lungo per A. Per entrambi dentro il tempo min e max.
Il secondo è giusto per B. Oltre il tempo max per A. Compatibile con la ripartenza di un 8h nel suo tempo minimo
E' B il minimo del 1° 4h.
Ora dobbiamo escludere che sia ripartenza di un 8h.
Che paletti prendiamo?
Direi il max del 2h precedente ciclo. Posto a 15875.
Il canale odierno da un target a 15.350. Mancato per 70 punti.
Stamattina target mancato per 70 punti.
Stop ideali sono a 70 punti dal min\max in ottica intraday.
Il 70 è un numero da tenere in considerazione.
Se è target facciamo due cose: canale sultarget o rientriamo sul precedente.
Rientiramo sul precedente solo se facciamo due cose:
- superiamo 15.650
- non veniamo respinti dal bordo inf posto a 15.750 circa

il che vuol dire che potremo tentare un long sopra a 650 con controllo a 750.
Diversamente siamo, come da conteggio regolare ac, in un 4h che deve chiudere sotto il suo minimo di partenza per il vincolo ribassista che si è creato.
Come operare?
Come detto sopra. Diversamente si doveva essere long da un pò.
Per chi invece è convinto della regolarità e quindi di un minimo ancora da farsi, più si sale e meglio è.
Nel caso la mancata tenuta dei 15.650 è segnale short, oppure i 15.750.
Da considerare che Taylor sta conducendo i giochi abbastanza bene.
Il che chiamerebbe il minimo domani mattina.
E allora che ciascuno faccia la sua operatività sul long.
Stiamo, bene inteso, parlando di intraday...
 
Ed ecco il minimo previsto.
Arriva troppo presto?
Forse.
Aspettiamo prima che sia minmimo.
E poi la direzione che prenderà ws.
Intanto i 640 hanno tenuto per lo short in essere dal max.
Peccato per i 16.160. Mai fidarsi della precisione dei numeri. Non è qui che la dobbiamo trovare...
 
Grazie Mila,
bello quello che hai scritto e spero di averne compreso il senso.
Il problema è nel ciclo!
Nella vita come nella borsa, tutto ha un inizio tutto una fine.
Esiste il ciclo di partenza ma esiste un ciclo di arrivo.
Anche i Grandi, quelli che hanno le mani sporche di sangue hanno toccato il loro apice e poi hanno chiuso il loro ciclo, solo che poi al loro posto ne sono venuti altri anche loro a loro volta con le mani sporche di sangue, del nostro sangue.
Quando finirà questo ciclo?
non è dato a me saperlo, ma posso ipotizzarlo.
Il giorno verrà quando al posto dei "Grandi" i piccoli prenderanno il loro posto, quando cioè arriverà l'uomo nuovo di cui parla Ciampa nel suo libro.
E' come dici tu, i capi non esistono, servono solo per giustificare la loro posizione, e tanto è piu grande la loro ascesa tanto piu fragorosa sarà la loro discesa. In vita come in borsa, tutto torna, sempre!!!
Non sò se auspicarmi la fine di questo ciclo perchè vorrebbe dire un cambiamento radicale forse troppo.
Non sò se ciò che Ciampa ha scritto nel suo libro si avvererà,
ma una cosa è certa, così non si può andare avanti, non ci sono piu solo io in gioco, ma anche i miei figli e i miei nipoti,
hai ragione ancora una volta, è il momento di scegliere con chi stare.
Io stò con l'uomo nuovo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto