mercoledì 15 febbraio 2012
Buongiorno a tutti.
Dopo le parole "difficili" di Jaspers, la via occidentale alla spiritualità scevra da dogmi ma per questo molto "pesante", riprendiamo il cammino naturale sulla strada aperta molto tempo fa: la necessità di dare senso alla propria vita.
"L'unico scopo che ho trovato nella vita è la ricerca spiriturale. Lama Yesce era stato molto preciso con noi, ci spiegò che occorreva essere scientifici: gli insegnamenti vanno provati, si sperimentano. Vanno messi in pratica per vedere che succede quando si pone in essi la nostra fiducia. [...].
L'insegnamento spirituale non cambia nei millenni!
E' l'unica luce che abbiamo davanti.
Tuttavia, a seconda dei periodi storici, può essere meglio parlare in termini di fede, oppure di amore ecc.. Personalmento ritengo che la parola fulcro in questa fase presente sia UNITA'.
Credo che cercare di capire fino in fondo cosa significhi sia la cosa migliore da farsi in questi tempi. Ma non basta.
Occorre poi agire coerentemente all'Unità, che significa superare le divisioni, le differenze, i disaccordi e così via. Con l'assoluta certezza che l'umanità è una cosa sola.
Unità significa sapere che non siamo single! Significa agire con l'assoluta certezza che siamo unb'unica famiglia.
Anche quando tutto suggerisce che la persona che abbiamo davanti è diversa da noi, occorre non perdere la certezza dell'Unità.
Le idee, il sesso, il maschile e femminile, la religione professata, iil colore della pelle ecc.. non devono farci dimenticare che siamo tutti figli dello stesso Dio. Che siamo tutti esseri umani, uguali nell'avere debolezze e difetti.
Questo è il messaggio più importante.
La globalizzazione è il tentativo di fare un mercato mondiale, di parlare tutti inglese, d'incontrarsi tutti in itnernet. Ma queste cose non possono bilanciare l'enorme divisione all'interno dell'uomo. Divisione che si estrinseca in tutti gli ambiti. [...] Gli occidentali, da sempre divisi dalla natura, hanno inquinato il monto. Metà delle loro famiglie sono divise. La psicologia dell'uomo moderno è schizomorfa e il cancro è la sua somatizzazione. Non a caso gli schizofrenici sono gli unici a non ammalarsi di cancro: sono già divisi nella personalità.
La distanza tra l'uomo e i suoi fratelli è il terreno per ogni sfruttamento.
Gandhi, quando seppe di Hiroshima, disse: "a meno che il mondo non adotti ora la non-violenza, questo significherà certamente il suicidio dell'umanità".
[Ciampa. 2006]
Ancora una volta previsioni di apertura a rialzo intorno al punto percentuale.
Ieri doveva arrivare un minimo in chiusura. Ci siamo andati vicino.
Ma non è arrivato.
E questo è quello che conta.
Cosa ci dice Taylor