Operatività Indici & Futures - Open - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
E veniamo ad oggi.
Questa è la situazione sul Taylor

taylor.GIF


che indica il 16 febbraio come giorno di buy day, il quale si inserisce sul conteggio come segue

daily.GIF


dunque partendo dal 09 gennaio il 16 feb è un sell day.
Il che ne ha fatto una variante 4.
Che semplicemente vuol dire che li ove ci si aspettava una ripartenza è arrivato un nuovo minimo.
Come sempre il cambio di marcia è arrivato sul giro delle 13.00
Il che fa dire che questo cambio di marcia è prodomo a nuovi massimi. Per ora altro non possiamo dire poiché lo stiamo guardando in trend up. Vedremo cosa farà in trend down. Inutile anticipare come fatto. Se genera solo confusione.
Torniamo al Taylor. Vediamo bene sul 20 minuti cosa ha comportato questa variante
 
Alle 14.00 del 16 feb (giro delle 13.00) parte la rincorsa al massimo

20 min2.GIF


scadenzando il ritmo per i successivi giorni e ponendo il minimo odierno come un minimo di chiusura dell'8h.
Del terzo per la precisione.
Questo considerando la variante e ripartendo il walzer sul buy day.
Dunque oggi è buy day e il minimo è arrivato, come da previsioni.

E' possibile un'altro conteggio?
Si. Eccolo.

20 min3.GIF


Il primo 8h allunga fino al close del 17 febbario.
Sono circa 11h 30'. Tanti. Se contiamo con precisione forse di più. Prendiamo comunque per buono questa chiusura.
Vuol dire che oggi siamo in chiusura del 1° 4h del 3° 8h.
In un sell day perciò.
Niente variante 4.
Diceva Ciampa che le varianti rientrano sempre. Prima o poi.
Il ritmo deve tornare corretto
Delle due è preferibile la prima.
E se non recuperiamo i prezzi facendo un massimo sulla seconda parte di oggi (con schema min in open e max in close) ci ritroviamo con uno schema di indecisione (max-min nella prima parte), o di inversione con un minimo in chiusura (max in open min in close) che ci porta diritti alla chiusura del 4gg domani.
Quello che interessa è vedere domani se facciamo un nuovo minimo. E dove.
Taylor, ma si aspetta il close per la conferma, sarebbe per una ripartenza sul minimo odierno. E una probabile chiusura del T-1 anticipato ad oggi.
L'Ac direbbe domani.
Probabile che lo sarà domani.
Per cui, aspettiamo la chiusura sul tempo ideale e max dell'attuale 4h. Potrebbe essere il minimo realtivo appena fatto. Ma si aspetta la conferma del tempo.
Poi sul successivo 4h mi faccio i ragionamenti.
Nel caso uno short a chiudere il ciclo potrebbe ancora starci.
Ma quello che voglio è il minimo di questo 4gg...
 
Fukushima: il direttore della centrale malato di tumore | notiziein.it


sabato 10/12/11


GIAPPONE - La società proprietaria della centrale nucleare di Fukushima, la Tepco, smentisce la correlazione tra il tumore di Masao Yoshida, direttore della centrale, e l’esposizione alle radiazioni. Ma la notizia che il direttore della centrale di Fukushima è malato di tumore ha suscitato parecchie polemiche in Giappone.

Yoshida si sarebbe dimesso in seguito al tumore all’esofago, proprio le sue dimissioni hanno fatto si che i giornali giapponesi rendessero nota la malattia dell’ex direttore. Secondo la società “ci vogliono almeno 5 anni o 10 anni e anche di più, tra l’assorbimento di radiazioni e l’insorgenza di cancro esofageo.” Masao, dopo il terremoto e lo tsunami che hanno danneggiato la centrale, si era dato molto da fare e aveva anche deciso di rimanere nel suo ufficio per dimostrare ai dipendenti che non vi era alcun pericolo di radiazioni.
 
Lo so. L'ho scritto. E' una ipotesi che grida vendetta. Anche Elico è nettamente contro questa visione. E a favore di un intermedio partito il 25 novembre che deve ancora chiudere.
Facciamo così: vediamo se il mensile ha chiuso e deve ancora chiudere. Mancano pochi giorni ancora.
Dopo valuteremo il massimo del successivo mensile.
I target parlano di un'area di arrivo sopra i 19.000. Si dovrà spingere ancora per arrivare li.
Difficilmente ci arriveremo pagando il canone Rai.
Dunque se l'intermedio deve ancora chiudere NON vediamo massimi superiori a quello di febbraio per almeno i primi 15gg di marzo...
Poi se abbiamo già fatto il massimo dell'annuale...

:titanic: :help:

Nemmeno i 17.000 abbiamo raggiunto.
Ma chi crede a questa possibilità?

p.s. cambiare Titanic con Concordia

Io credo che ai 19000 ci arriveremo ma magari sul prox intermedio...
Se invece siamo solo nel 2° mensile dell'intermedio partito il 9 gennaio allora ci arriveremo probabilmente già in questo mensile.
Intanto vedo con mio dispiacere che stiamo già risalendo...
Che si sia già chiuso il t-1 e siamo ripartiti?:(
Temo di si...
Vedremo domani...
:ciao:
 
Io credo che ai 19000 ci arriveremo ma magari sul prox intermedio...
Se invece siamo solo nel 2° mensile dell'intermedio partito il 9 gennaio allora ci arriveremo probabilmente già in questo mensile.
Intanto vedo con mio dispiacere che stiamo già risalendo...
Che si sia già chiuso il t-1 e siamo ripartiti?:(
Temo di si...
Vedremo domani...
:ciao:

Il target posto tra i 19.000 e i 20.000 è il max dell'annuale partito il 23 settembre.
Quando ci arriveremo potremo cominciare a definirlo a mensile chiuso.
Ora la data sembra il 16 febbraio.
Attendiamo la conferma.
Poi cerchiamo il massimo.
Chiuso il 4gg?
Se siamo sul secondo mensile può essere.
Ma aspetto domani.
Anche se il Taylor ha chiuso bene per una continuazione del trend.
Ma ws come chiuderà?
 
mercoledì 22 febbraio 2012

Buongiorno a tutti e a tutte

"Poiché il maggior numero delle più importanti dottrine religiose sono sorte nei secoli passati, buona parte dei loro insegnamenti riflettono le necessità e le preoccupazioni di tempi e culture completamente diversi da quelli attuali. Per questo motivo ritengo sia fondamentale fare una distinzione fra il "nucleo" o "l'essenza" degli insegnamenti religiosi, e gli aspetti culturali di una tradizione particolare. Con delle tradizioni religiose "nucleo" o "essenza" delle tradizioni religiose intendo i messaggi fondamentali, quali l'amore e la compassione, che, indipendentemente dai tempi e dalle circostanze, mantengono la loro pertinenza e importanza. Ma con il mutare dei tempi, mutano anche i contesti culturali, ed è importante che i seguaci di una dottrina possano apportare i cambiamenti che riflettono i problemi e le preoccupazioni del loro tempo".
[Tenzin Ghiatzo. Consigli per la vita. 1995. Armenia edizioni]

Tutto cambia incessantemente. Anche il trading. E il modo di fare borsa.
Va dunque distinto il nucleo centrale dagli aspetti estoriori e contigenti.
Questo è il lavoro che ha fatto Migliorino e che attualizza quotidianamente nei suoi report: il modo fondamentale di base di operare da parte dei grandi investitori. Il loro meccanismo di fondo. E come di volta in volta a seconda delle circostanze esso viene applicato al contingente presente.
E' una parte fondamentale che si deve avere.
Non è sufficente l'Analisi ciclica. Solo con essa si perdono immancabilmente i propri soldi.
Non è sufficente l'Analisi tecnica. Solo con essa si perdono immancabilmente i propri soldi.
Un conto è leggere un tread o partecipare ad un corso. E' teoria. O sapere di altri che diventa in noi un surrogato. Piace bere il caffé, o un suo surrogato come ad esempio il caffé di farro?
La parola caffé trae in inganno. Nella realtà non vi è nulla di simile, se non la metodologia di cottura. Assaggiare per giudicare.
Il meccanismo principale dei grandi investitori è quello di creare ad hoc le bolle speculative. Ergo quello di trarre in inganno gli investitori.
Joe Ross scrive che non usa indicatori tecnici quali macd rsi ecc.. se non per trovare dei punti importanti poiché sa che sono gli altri ad usarli: li usa, se vogliamo, all'incontrario.
Un amico mi ha detto l'altro ieri "noi tradiamo quello che vediamo".
Affermazione contestabile. Siamo sicuri che quello che vediamo è la "verità"?
Ne abbiamo già profondamente parlato di questo aspetto. E di come nei secoli la nozione di come indagare e "capire" la verità, o la realtà della vita, si sia via via andata modificando.
La borsa è lo specchio della mentalità umana.
Come la mente oggi concepisce il reale così la borsa oggi sarà comprensibile.
Ma torniamo al presente. Di sola Ac si muore. Di sola At si muore.
Il consiglio è quello di prepararsi anche sui fondamentali.
E' li che sorgono le tendenze. E' li che si trova il nucleo. Ed è poi nell'Ac e nell'At che il nucleo disvela il suo contenuto.
Ciampa la chiamerebbe "spirale creatrice".
Quello che dobbiamo fare è individuare il nucleo e separarlo dal contesto contigente. Quel che rimane sempre identico a sé stesso è il nucleo, i fondamentali; quel che che cambia è l'Ac o l'At.
E, ancora, anche nell'Ac dovremo individuarne il nucleo, e separarlo dalla moda contigente.
Non ci sono scorciatoie.
Non ci sono trading system vincenti.
Curiosina lunedì ha fatto un'affermazione importante: "prima o poi quello che la borsa ti ha dato, se lo riprende".
Era amareggiata e sconfortata.
Dopo anni di trading vincente è incappata in una piccola ma devastante serie negativa.
Ha fatto i conti. E sostanzialmente è in pareggio.
Cara amica Curiosina. Non consideri l'emozione la passione l'impegno. Se il metro di giudizio è sempre e soltanto quello materiale e quantitativo allora si, la tua affermazione è vera. Ma nella vita esiste anche la qualità. E la ricerca della vertià.
Da questo punto di vista allora no.
Scriveva Guenon all'inizio del '900: Regno della quantità e Regno della qualità.
Il '900, per lui, era il Regno della quantità...e per questo non stava più bene in questo mondo.


Veniamo alla borsa
 
Personalmente non ho grandi dubbi sull'annuale



e sulla sua data di inizio, settembre 2011.

Il ragionamento a sostegno è dato sempre sui minimi.
Se l'annuale fosse finito a maggio 2011 avremo dovuto avere un minimo del semestrale a novembre. E a novembre è arrivato. Ma non ha rispettato i vincoli ribassisti dati dal minimo di settembre.
A settembre sono 86 giorni da maggio 2011. Corto
A novembre sono 131 giorni sui 128 ideali. Perfetto. Ma il minimo non arriva. E questo fu un primo punto che fece aprire gli occhi (o meglio confermare la visione postata in quei giorni).
E quando scadeva il tempo massimo del semestrale? Esatto. A gennaio 2012. Su questo minimo sono 161 daily su 160 ideali massimi. E ancora il minimo non è arrivato.
Dunque se l'annuale non si è chiuso a settembre 2011 devo trovare un altro punto di chiusura. Posto che non possiamo sostenere che si deve ancora chiudere, allora lo cercherò prima.
E maggio 2011 non è stato confermato.
Forse si è chiuso tra fine giugno e inizio luglio?
Conti alla mano ancora non ci siamo.
Quando cadrebbe il minimo idale del semestrale con partenza fine giugnoinizio luglio 2011?
Esatto. Proprio a gennaio 2012.
Il minimo arriva, guarda caso. Ma non va sotto.
Non è inferiore e doveva esserlo poiché i vincoli erano tutti ribassisti.
Sia a giugnoluglio abbiamo passato il tempo minimo ideale senza avere minimi significativi (novembre); lo stesso per il tempo ideale (gennaio). Rimane il tempo ideale massimo, febbraio. Ancora niente minimo. Aspettiamo marzo. Ma siamo già in area da minimo, e non è ancora arrivato.

Dunque, se non mi convince una chiusura, un conteggio o un indicatore, è a mio carico trovare una soluzione alternativa.
E duqnue applico un metodo euristico (ovvero di indagine della verità) che si chiama "come se". Ragione "come se" il minimo fosse quello di maggio. O quello di giugno.
Esiste un bel libro che si chiama "la filosofia del come se". Non leggetelo. Non si può fare tutto nella vita.
E' sufficente sapere che esiste.
Ed è importante sapere dove si situa l'annuale?
Ovvio.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto