Operatività Indici & Futures - Open - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non male

canale3.GIF


in bianco il canale con i livelli e i target usato ieri
Vedere? Non si vede niente mila?
Che ci posso fare, quello è.
 
Ultima modifica:
Aggiornamento

canale4.GIF


dovremo aver chiuso il 4h
solo la rottura dei 13125 porteranno questo 2° 4h verso l'apertura dando una possibilità di aver visto il min del 4gg stamattina e di salvare il tracy e facendo scattare la sequenza di stamattina
 
venerdì 25 maggio 2012

Qual è l'idea su cui non ha mai cambiato idea e non cambierà mai idea?

La libertà. Non la libertà intesa come licenza, sfrenatezza, prepotenza, egoismo, cioè la libertà che si inebria di sé stessa. Che si abbandona agli eccessi, che toglie libertà agli altri. [...] [La libertà ] che si autodisciplina

"Quando un popolo divorato dalla sete di libertà si trova ad avere coppieri che gliene versano quanta ne vuole, fino ad ubriacarlo, accade che i governanti pronti ad esaudire le richieste sempre più esigenti dei sudditi vengono chiamati despoti. Accade che chi si dimostra disciplinato venga dipinto come un uomo senza carattere, un servo. Accade che il padre impaurito finisca con il trattare i figli come suoi pari e non è più rispettato, che il maestro non osi rimproverare gli scolari e che questi si faccian beffe di lui, che i giovani pretendano gli stessi diritti dei vecchi e per non sembrare troppo severi i vecchi li accontentino. Un tale clima di libertà, e in nome della medesima, non v'è più rispettoe riguardo per nessuno.
E in mezzo a tanta licenza nasce, si sviluppa, una mala pianta: la tirrania"
[Platone, ottavo libro della Repubblica. Sansoni editore]

Caro amico, invochi l'uomo forte anche tu. Ti richiami al passato dove qualche legge e qualche riforma azzeccata ti offusca il dopo e la guerra che ne conseguì. Ma non capisci? Il prezzo che è stato pagato è stato troppo alto. E' stato pagato con il sangue. E questo non va bene.
Oggi ti trovi a celebrare la rivoluzione francese. In nome di quello che invochi, in nome dei pochi che devono dirigere i più se no si genera l'anarchia la Francia cadde nella più feroce tirrania della storia moderna.
Senza eguali. Superiore all'inquisizione spagnola.
E dopo la Francia tocco all'Europa.
Perché vuoi fare la storia dall'alto?
Perché non cerchi di fare la storia dal basso?
Dal sangue che i popoli hanno dovuto dare all'altare del tuo ideale?
Leggiti i resoconti della Francia post napoleonica: una nazione di storpi e deformi a causa delle guarre. Tutte sante e leggittime xè dovevano esportare l'ideale di libertà fraternità ed eguaglianza: si, eguaglianza. Tutti liberi di essere eguali senza una gamba senza un figlio e senza una madre.
E' questo che vuoi oggi?
Non ne hai avuto abbastanza?
Invochi ancora l'uomo forte?
Rischi.
Parla al popolo invece. E di a loro che sono causa del loro dolore e della loro sofferenza.
Di a loro che se non si impegnano al rispetto dell'altro, madre figlio amico nemico, è il loro sangue che verrà versato.
Ancora una volta.
Di a loro che se non smettono di circondarsi di cose inutili che mai potranno soddisfare la sete di possedere le stelle (desiderio = de siderio = volere il siderio = volere le stelle = irraggiungibile, non colmabile), è il loro sangue che verrà versato.
Non invocare anche tu, caro amico, l'uomo forte.
Sii tu l'uomo forte.
Per una volta, smentisci la storia calata dall'alto nella tua vita.
Fai tu la tua storia.
E' normale che nel branco il più forte diventi il capo. Ma nella società dell'uomo il più forte non è colui che ha i denti più aguzzi, la fame più opprimente e la forza più bruta. No.
E' colui che ha a cuore l'amore per il suo prossimo.
Chiunque esso sia.
Chi invoca l'uomo forte ha solo paura.
Perché ama solo sé stesso.
 
Taylor
Portiamo a vanti il nostro controllo su due cicli di Taylor. Finalizzato all'8gg su ottica 16gg.
Di base abbiamo l'ipotesi che siamo sul 2° 16gg di un mensile che ha passato la sua metà a ribasso dopo la partenza del 24 aprile. E che quindi ci richiamo ribasso ulteriore.
Ma per andare a ribasso dobbiamo fallire il Taylor. Se facciamo due cicli up ci impostiamo in inversione a rialzo. E sul primo 8gg (3° supposto del mensile) possiamo anche accettarlo.
Lasciamo perdere i vincoli di max per richiamare il ribasso. Ci sono, è vero. Ma è un pensiero disturbante poiché sono vincoli di grado inferiore rispetto ai minimi. Consideriamo solo quelli.
Tradotto, questo 8gg può anche chiudere a rialzo e poi far finire il 2° 8gg sotto il minimo del 18 maggio. Che è la sola cosa che ci interessa.
Dunque Taylor si diceva

Taylor daily.GIF


come prima cosa possiamo notare che il conteggio rosso proprio non rientra più. Lo abbiamo tenuto per verificare, ma già non si considera più da un pò come trading.
Ci rimane il blu e il bianco.
Ieri altro minimo, che corrisponde al conteggio bianco. Il blu è andato in variante 4.
Se continuassimo il conteggio blu avremo
- 23 aprile buy
- 24 sell day con minimo e massimo inferiore al buy
- 25 short day con massimo superiore al sell
questo conteggio richiama minimo per lunedì. Per forza. Ho fa un minimo lunedì oppure questo conteggio è saltato e, forse, rintrerà nel successivo.
A meno che oggi non faccia già il suo minimo.
Ma qui cosa ci induce a pensare che non lo farà? Il massimo di stamattina che è già andato sopra a ieri.
E che fa rientrare il conteggio bianco.
A noi serve questo ragionamento per contrallare i due cicli, se sono tutti a rialzo oppure no.
E, soprattutto, a controllare lo short day.
Che dunque o è oggi o è domani.
Capite dove andiamo a parere?
Se oggi è short day (conteggio blu) e chiudiamo con un minimo inferiore a ieri, falliamo il secondo ciclo a rialzo e abbiamo una maggiore probabilità di andare sotto il 18 maggio a partire dalla sett prox.
Il che vuol dire che sul max di lunedì si shorta. O li vicino.
Se lunedì, short day sul conteggio bianco, falliamo il massimo e confermiamo (il mancato massimo) anche martedì, allora in ogni caso falliamo il secondo ciclo.
Dando una maggiore possibilità di andare ancora una volta sotto il 18 maggio.
Ciclicamente:
ipotesi blu: 8gg in trend ribassista con massimo nel suo 1° 4gg con minimo inferiore di arrivo = Kuelo
ipotesi bianca: 8gg in trend ribassista con massimo probabile nella sua seconda parte e con minimo a rialzo nel suo arrivo
Nella prima andiamo giù con più probabilità ergo mi gioco più in sicurezza lo short su questo ciclo (e sul 16gg)
Nella seconda sto più accorto.
Ricordo che si deve necessariamente decidere su quale ciclo tradare.
Sento di continuo lamentele sull'ac che fa perdere soldi. Io per primo lo dico.
MA è altrettanto vero che tutti vogliamo fare tutto. E non abbiamo un ciclo preferenziale. Se facciamo così il loss è sicuro.
Ma continuiamo con il taylor
 
taylor.GIF


ieri l'oscillatore ha dato buy day, in close, spostando il giorno di controllo sull'8gg\16gg (secondo ciclo 3gg) a lunedì.
Come detto prima.
Variante 4 conteggio blu, buy day conteggio bianco.
Ma oggi allora il sell day deve salire...

Perché variante 4? Xè ci sono i cicli bellezza mia.
36 ore dalla partenza del 4gg su 32 ideali: perfetto. Quattro candele daily dalla partenza: perfetto.
Allungo per chiudere il 4gg. Del resto prezzi (Taylor = ritmo 3) e tempo (ac ritmo 4) non si incontreranno mai: a volte prevarrà il primo (e si teneva buono il min del 23 aprile; a volte il secondo, e si arriva al min di ieri.
 
In sostanza il taylor ci serve per pilotare i cicli a partire dal 2gg. Con preminenza sul 4gg fino al suo multiplo che è il 16gg (1 ciclo alla quarta).
Non è proprio il sistema più facile da usare, ma funziona bene. Come i grafici sul daily da gennaio 2012 hanno fatto vedere o i vari post per chi li ha seguiti hanno delineato man mano che il tempo passava il conteggio.
Dubbi che questo sistema, che Ciampa chiamava delle banche, esista non ne ho.
Solo che non è facile usarlo. Bisogna entrarci dentro. Per questo è anche chiamato swing o valzer di Taylor: se non vai a ritmo pesti i piedi alla banche e quelle ti cacciano fuori dall'agenzia per esaurimento fondi sul cc.
Ricordiamoci che non ESISTE UN SISTEMA INFALLIBILE IN BORSA.
Con buona pace di tutti coloro che se ne lamentano invocando il "caso".
Già, siamo nati per caso e per caso moriremo.
Che tristezza questo pensiero.
Caso per caso preferisco allora tenermi il mio. Sarà un'illusione, ma cercare e avere armonia nella vita mi rende la vita stessa piena. E poch volte cado nello sconforto del caso.
Si, sconforto. Perché se fate bene attenzione e cercate di tenere per almeno un giorno intero il pensiero "tutto quello che faccio è inutile perché è dovuto al caso", ovvero non si trova un fondamento una utilità nel proprio agire, il peso diventa insopportabile. Il dolore aumenta invece che diminuire.
Inizialmente sembra una scoperta eccezzionale. Ma provate a portare avanti quella scoperta giorno dopo giorno.
Camus l'ha delineato benissimo sul suo libro "Il mito di Sisifo": si finisce che la vita ci supera.
E se lasciamo che la vita ci superi...beh allora si che la tristezza diventa pianto.
 
In sostanza il taylor ci serve per pilotare i cicli a partire dal 2gg. Con preminenza sul 4gg fino al suo multiplo che è il 16gg (1 ciclo alla quarta).
Non è proprio il sistema più facile da usare, ma funziona bene. Come i grafici sul daily da gennaio 2012 hanno fatto vedere o i vari post per chi li ha seguiti hanno delineato man mano che il tempo passava il conteggio.
Dubbi che questo sistema, che Ciampa chiamava delle banche, esista non ne ho.
Solo che non è facile usarlo. Bisogna entrarci dentro. Per questo è anche chiamato swing o valzer di Taylor: se non vai a ritmo pesti i piedi alla banche e quelle ti cacciano fuori dall'agenzia per esaurimento fondi sul cc.
Ricordiamoci che non ESISTE UN SISTEMA INFALLIBILE IN BORSA.
Con buona pace di tutti coloro che se ne lamentano invocando il "caso".
Già, siamo nati per caso e per caso moriremo.
Che tristezza questo pensiero.
Caso per caso preferisco allora tenermi il mio. Sarà un'illusione, ma cercare e avere armonia nella vita mi rende la vita stessa piena. E poch volte cado nello sconforto del caso.
Si, sconforto. Perché se fate bene attenzione e cercate di tenere per almeno un giorno intero il pensiero "tutto quello che faccio è inutile perché è dovuto al caso", ovvero non si trova un fondamento una utilità nel proprio agire, il peso diventa insopportabile. Il dolore aumenta invece che diminuire.
Inizialmente sembra una scoperta eccezzionale. Ma provate a portare avanti quella scoperta giorno dopo giorno.
Camus l'ha delineato benissimo sul suo libro "Il mito di Sisifo": si finisce che la vita ci supera.
E se lasciamo che la vita ci superi...beh allora si che la tristezza diventa pianto.

caro mila, stai confondendo il caso col nichilismo (salgo in cattedra un momento per rispondere alle accuse o domande di chi avrà voglia, tanto per riprendere un tuo vecchio invito a cui mi ero sottratto ai tempi di foucault).
il caso come motore delle vicende umane (quello di democrito e epicuro, o quello delle tragedie di sofocle e euripide) non giustifica il nichilismo di cui scrivi (nietzsche lo definisce come non agire, galimberti ha scritto un bel saggio sui giovani e gli adolescenti, come mio figlio, in merito all'ospite inquietante che 'non vuole fare per scelta' ).
se vuoi divertirti a leggere anche solo su wikipedia quello che si dice del tempo nella cultura greca vedrai quanto quello che mi hai insegnato di borsa e ac siano limitrofe, vicine, non equivalenti ma sempre comunque casuali. E non significa 'nichiliste'.
Se la mia risposta è arabo, mi scuso, i.o. no fa per me, ma a te che voglio bene dico di non travisare il mettere un contratto in borsa con il caso di cui siamo figli (anche se un po' cresciutelli con l'età).
ricordati almeno di foucault: <<conforta tuttavia, e tranquillizza profondamente, pensare che l'uomo non è che un'invenzione recente, una figura che non ha nemmeno due secoli, una semplice piega nel nostro sapere, e che sparirà non appena questo avrà trovato una nuova forma>>, per chi volesse "Le parole e le cose", bur 2009. ricordati almeno che io e te quell'uomo siamo.
stammi bene
 
In sostanza il taylor ci serve per pilotare i cicli a partire dal 2gg. Con preminenza sul 4gg fino al suo multiplo che è il 16gg (1 ciclo alla quarta).
Non è proprio il sistema più facile da usare, ma funziona bene. Come i grafici sul daily da gennaio 2012 hanno fatto vedere o i vari post per chi li ha seguiti hanno delineato man mano che il tempo passava il conteggio.
Dubbi che questo sistema, che Ciampa chiamava delle banche, esista non ne ho.
Solo che non è facile usarlo. Bisogna entrarci dentro. Per questo è anche chiamato swing o valzer di Taylor: se non vai a ritmo pesti i piedi alla banche e quelle ti cacciano fuori dall'agenzia per esaurimento fondi sul cc.
Ricordiamoci che non ESISTE UN SISTEMA INFALLIBILE IN BORSA.
Con buona pace di tutti coloro che se ne lamentano invocando il "caso".
Già, siamo nati per caso e per caso moriremo.
Che tristezza questo pensiero.
Caso per caso preferisco allora tenermi il mio. Sarà un'illusione, ma cercare e avere armonia nella vita mi rende la vita stessa piena. E poch volte cado nello sconforto del caso.
Si, sconforto. Perché se fate bene attenzione e cercate di tenere per almeno un giorno intero il pensiero "tutto quello che faccio è inutile perché è dovuto al caso", ovvero non si trova un fondamento una utilità nel proprio agire, il peso diventa insopportabile. Il dolore aumenta invece che diminuire.
Inizialmente sembra una scoperta eccezzionale. Ma provate a portare avanti quella scoperta giorno dopo giorno.
Camus l'ha delineato benissimo sul suo libro "Il mito di Sisifo": si finisce che la vita ci supera.
E se lasciamo che la vita ci superi...beh allora si che la tristezza diventa pianto.
Borsa: non è un caso che il btp 1ag14 4,25% o il ctz 3ge14 siano sull'orlo di una correzione. Al 50 % il semestre di cui scrivi e ti leggo quando posso non è chiuso. i Titoli del nostro debito muovono di nuovo il mercato azionario, insieme a quelli francesi, meno ma conta lo stesso la spagna.
per l'ac il tempo di un semestre sarebbe passato ma per la mia visione del mercato o lettura del tempo no (con tutto il rispetto per le tue lezioni, senza le quali non sarei qui a scriverti).

non ho avuto modo di leggere umbo e esploratore (che saluto), strade diverse servono sempre, tanto il banco non lo freghiamo né io, né te, nè loro, ma qualche soddisfazione ce la siamo tolta e altre ce ne toglieremo.
quindi: operativamente flat, l'america deve chiudere il semestre (9mesi a salire e 6mesi a calare) dal 4ottobre, non vado corto ma non compro. felice di essere smentito dai tuoi interventi, e soprattutto in bocca al lupo a tutti
 
...
Già, siamo nati per caso e per caso moriremo.
Che tristezza questo pensiero.

Ciao Mila, è triste, ma soprattutto è falso!

L'uomo è sempre alla ricerca della verità: verità parziali nella scienza, verità spirituali nella cultura, verità di senso nella religione. Si scopre sempre più come un piccolo punto d'uno schermo più grande, frammento di un mistero. Per questo è alla ricerca di Dio. Finché non lo incontra, l'uomo vive insicuro, angosciato della sua precarietà e finitezza. Teme la morte, nemica della vita. Per questo, magari inconsciamente, va invocando anche lui come Filippo: "Signore, mostraci il Padre e ci basta!".

A questa ricerca sincera, Dio ha risposto, rendendosi visibile e accessibile in un uomo, l'uomo chiamato Gesù. "Chi ha visto me, ha visto il Padre. Non credi che io sono nel Padre e il Padre è in me? Credetemi: io sono nel Padre e il Padre è in me". Lui è l'immagine vera di Dio, lui è la VERITA', come usa dire san Giovanni, cioè la manifestazione reale e concreta di Dio all'uomo: "Se conoscete me, conoscete anche il Padre; fin da ora lo conoscete e lo avete veduto". Tutto quello che Dio voleva dire all'uomo, lo ha detto tramite Cristo: "Le parole che io vi dico, non le dico da me". Tutto quello che Dio vuol fare per l'uomo, lo fa tramite Cristo: "Il Padre che è in me compie le sue opere". In sostanza, alla fine Gesù dirà: "Io e il Padre siamo una cosa sola" (Gv 10,30).

L'incontro con questa verità di Dio è decisivo per una vita. "Si legge infatti nella Scrittura: Ecco io pongo in Sion una pietra angolare, scelta, preziosa e chi crede in essa non resterà confuso. Onore dunque a voi che credete; ma per gli increduli la pietra che i costruttori hanno scartato è diventata la pietra angolare, sasso d'inciampo e pietra di scandalo. Loro vi inciampano perché non credono alla parola" (II lett.). Per questo Gesù ci esorta ad aver fiducia in lui: "Non sia turbato il vostro cuore. Abbiate fede in Dio e abbiate fede anche in me". Sono io, cioè, che vi conduco a Dio, e quindi alla sicurezza del senso e del possesso della vita.

"Io sono la via: nessuno viene al Padre se non per mezzo di me". Ora è lui il ponte di accesso a Dio, il mediatore. "Per mezzo di lui sono state create tutte le cose, e per mezzo di lui tutte sono state riconciliate con Dio" (Col 1,16.20). San Paolo riassume così la nostra religione: "Uno solo è Dio e uno solo è il mediatore fra Dio e gli uomini, l'uomo Cristo Gesù" (1Tim 2,5). Per questo Gesù oggi ci dice: "Nella casa del Padre mio ci sono molti posti. Io vado a prepararvi un posto; quando sarò andato e vi avrò preparato un posto, ritornerò e vi prenderò con me, perché siate anche voi dove sono io". Cristo è la strada giusta, l'unica, che conduce al vero Dio e alla vita con lui: "Questa infatti è la volontà del Padre mio, che chiunque vede il Figlio e crede in lui abbia la vita eterna; e io lo risusciterò nell'ultimo giorno" (Gv 6,40).

Più precisamente: proprio perché in Cristo Dio s'è reso totalmente presente agli uomini, ora è entrando in comunione con lui che entriamo in comunione col Padre: "Se uno mi ama, osserverà la mia parola e il Padre mio lo amerà e noi verremo a lui e faremo dimora presso di lui" (Gv 14,23). Già da oggi Dio dimora con noi, dentro di noi, tramite Cristo, il cui segno efficace vistoso è l'Eucaristia: "Io sono nel Padre e voi siete in me e io in voi" (Gv 14,20). Fino a che "tutti siano una cosa sola. Come tu Padre sei in me e io in te, siano anch'essi in noi una cosa sola, perché il mondo creda che tu mi hai mandato" (Gv 17,21). Questa è l'essenza della vita cristiana: l'anticipata intimità con la Trinità, che noi chiamiamo "vita di grazia", in attesa della "vita di gloria" in paradiso.

Ecco: "Io sono la vita". E' questione di vita. Da Dio la riceviamo, col peccato la perdiamo, per dono gratuito la possiamo riacquistare, fino al suo compimento oltre ogni nostro sogno, che è diventare "simili a Lui". La vita non è mera sussistenza, o qualità di vita puramente materiale; la vita è senso, la vita è sicurezza, la vita è speranza, la vita è anticipo e possesso di quel destino divino ed eterno che solo dà garanzia di scavalcare la morte e raggiungere la pienezza e felicità totale. Per questo san Paolo diceva: Cristo, vita nostra! La fede non è altro dalla vita; la fede è l'unico modo serio e pieno di concepire e realizzare la vita.

Posso suggerirti un libro?

Una comunità legge il Vangelo di Giovanni - Fausti Silvano - Libro - IBS - Ancora -

Ogni bene!
 
Ciao Mila, è triste, ma soprattutto è falso!

...
Ecco: "Io sono la vita". E' questione di vita. Da Dio la riceviamo, col peccato la perdiamo, per dono gratuito la possiamo riacquistare, fino al suo compimento oltre ogni nostro sogno, che è diventare "simili a Lui". La vita non è mera sussistenza, o qualità di vita puramente materiale; la vita è senso, la vita è sicurezza, la vita è speranza, la vita è anticipo e possesso di quel destino divino ed eterno che solo dà garanzia di scavalcare la morte e raggiungere la pienezza e felicità totale. Per questo san Paolo diceva: Cristo, vita nostra! La fede non è altro dalla vita; la fede è l'unico modo serio e pieno di concepire e realizzare la vita.

Posso suggerirti un libro?

Una comunità legge il Vangelo di Giovanni - Fausti Silvano - Libro - IBS - Ancora -

Ogni bene!

dark ma senza neanche libero arbitrio? galileo è morto cinquecento anni fa per colpa di quello che hai appena scritto, non me ne volere, ma non ti seguo.

comunque: scendiamo ancora giù secondo te? è comunque plausibile la fede con la borsa? se sì, scommetti long o short? o resti alla finestra come me ora?

voglio dire: mila provoca, ma l'ordine l'ha messo e lo difende, chi legge vuole un parere, scusa se il mio intervento vuole riportarti alla borsa, ma in fin dei conti scriviamo qui per questo, o no? (scusa ancora se non condivido ma la mia domanda è a prescindere di cosa credi tu e cosa non credo io)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto