Mercato del compratore - fase 2
La fase 1 è terminata e i prezzi hanno smesso di scendere. Se si è in grado di identificare bene l'inizio di questa fase, questo diventa il "mercato per milionari". I guadagni ottenibili sono enormi. 
Gli affitti iniziano a crescere e l'occupazione è in ripresa. Con il progredire di questa fase, i prezzi salgono in continuazione e velocemente. 
La caratteristica di questa fase è un generico atteggiamento pessimista dei venditori che avendo sperimentato un lungo periodo di prezzi calanti o stazionari guardano a mercati diversi rispetto a quelli immobiliare. Aprono poche nuove agenzie o addirittura continuano a chiudere quelle esistenti. 
In questa fase, una volta individuata, l'obiettivo è di acquistare rapidamente. Non significa passare poco tempo a valutare il prezzo e le condizioni contrattuali, ma non chiedere troppi sconti e non procrastinare l'investimento in attesa di ulteriori riduzioni dei prezzi. Non ci saranno. 
Una situazione come questa si è avuta in America ed Europa durante la fine degli anni '90, quando tutti guardavano alla tecnologia. Attualmente una delle zone che sono maggiormente candidate ad entrare in questa fase è la Germania, la quale non ha visto grandi aumenti dei prezzi degli immobili negli ultimi 5 anni. 
Primo avvertimento: quando si parla di prezzi degli immobili, è opportuno ragionare in termini reali. Saranno in molti a dire che gli immobili, in particolare in Italia, salgono sempre. Ma se c'è una rivalutazione dell'1% annuo contro un aumento delle retribuzioni del 5% annuo, di fatto è come se il prezzo si fosse ridotto (in pratica, avrei avuto bisogno di un numero minore di anni di stipendio per acquistare). 
Un buon metodo, è di ragionare in termini di rapporto tra prezzo di un immobile medio e retribuzione media. 
Secondo avvertimento: considera che il mercato immobiliare, sebbene sia fortemente influenzato da fattori macroeconomici e globali (primo tra tutti l'andamento dei tassi di interesse), è essenzialmente un mercato locale. Pertanto, anche in un area con prezzi elevati, ci possono essere "paesi", quartieri o aree metropolitane sottovalutate e destinate, per vari motivi, a diventare un "mercato del compratore".