Operatività Indici & Futures - Open - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
E' possibile ottenere una trasformazione così straordinaria? Dove è possibile trovare le risorse necessarie per determinare un cambiamento così profondo?
Non dobbiamo guardare troppo lontano per rispondere.
Non c'è bisogno di estrarre questa forza dal nucleo di un atomo né di prendere una astronave diretta nello spazio per cercarla in qualche stella lontana.
No.
 
Al contrario, l'energia fondamentale che opera questo profondo processo di trasformazione si trova dentro di noi, dentro di te, ed è l'energia dei nostri stessi desideri.
 
E oggi noi siamo in un luogo dove dobbiamo necessariamente capire cosa ci ha portato qui.
Perché siamo così ostinati a scommettere i nostri risparmi in borsa. Perché arriviamo a giocarci la nostra famiglia e anche la nostra casa al tavolo del poker?
Perché è successo. Ore e ore davanti al computer con la moglie e i figli che ti reclamano.
Ma tu niente. Prometti futuri di illimitata ricchezza, ma in cuor tuo sai che ti stai giocando il tfr e che le cose non vanno bene.
Ma non riesci a fermarti.
Stai sveglio anche la notte.
Il letto si raffredda, i figli crescono senza di te. E tu dove sei?
Perché tutto questo?
Perché non riesci a mantenerti con la borsa?
Diciamo la verità: non è che forse cerchiamo la nostra rivincita e lavorativa e economica e affettiva in borsa?
 
Noi viviamo immersi nel regno del desiderio.
Dal momento in cui ci svegliamo al momento in cui di addormentiamo la sera e anche durante i nostri sogni, siamo sempre mossi dal desiderio.
Ognuno dei nostri sensi ha fame del suo particolare cibo:
- gli occhi desiderano vedere forme e colori interessanti;
- le orecchie vogliono ascoltare suoni piacevoli;
- il naso fiuta acutamente i profumi gradevoli e si allontana disgustato dagli odori che lo offendono;
- la lingua cerca nuovi eccitanti sapori
- il tatto è sempre all'avida ricerca di un nuovo e soddisfacente tipo di contatto.
Questo desiderio di stimoli sensoriali è così profondamente radicato in noi, che se fossimo a lungo isolati dalla percezione di immagini, suoni, odori ect. cominceremmo a soffrire di allucinazioni.
 
I nostri desideri non si limitano alle cose che possiamo vedere, udire, toccare, gustare e odorare. No. Anche la nostra mente corre dietro alle idee con la stessa avidità con cui la lingua è avida di sapori.
Astrazioni quali conoscenza, reputazione, sicurezza e soddisfazione son perseguiti con la stessa intensità, vigore, come se si potessero toccare con mano o vedere con gli occhi.
(vero amica mia che non hai chiuso Ucg ieri?!?)
 
Il desiderio è talmente onnipervadente che si può dubitare che vi sia qualcosa di ciò che facciamo che non sia motivato da esso.
 
Qualsiasi attività sia oggetto del nostro interesse - sport, lavoro, religione o trading - è il desiderio, in tutte le sue variazioni, che ci spinge alla ricerca del successo.
I desideri sono la parte integrante delle nostra vita, che la maggioranza delle persone considererebbe la vita senza di essi come una morte vivente!
Ma cosa c'è sotto il desiderio?
 
La forza motrice del desiderio è la voglia di essere felici. E questo ci rende tutti uguali. Neri bianchi o gialli. Ricchi o poveri. Uomini o donne. Animali o insetti.
Possiamo definire la felicità in infiniti modi, ma nessuno di noi desidera la benché minima sofferenza o delusione.
Dobbiamo indagare con attenzione quanto fin qui scritto. E dire se siamo d'accordo o no.
 
Tuttavia, malgrado tutta la nostra volontà di non avere altro che felicità, la nostra vita è piena di dolore e insoddisfazione. Il nostro bene più prezioso, per cui abbiamo lavorato così duramente si rompe, oppure lo perdiamo o ci viene rubato o semplicemente cessa di piacerci!.
Il nostro amato marito, o la nostra amata moglie, diventano i nostri peggiori nemici, oppure muoiono lasciandoci nella disperazione. Il lavoro che abbiamo tanto cercato si trasforma in un pesante fardello che consuma tutto il nostro tempo e le nostre energie. La nostra reputazione si macchia, la nostra pelle si colma di rughe, la nostra intelligenza si indebolisce.
In svariati modi, quindi, la felicità tanto desiderata ci sfugge di mano.
E' esperienza comune quella che a volte ci fa sembrare che più cerchiamo la felicita e più diventiamo infelici: i nostri sforzi per trovare la felicità ci portano a girare in tondo per poi finire esausti e disperati!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto