Operatività Indici & Futures - Open - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ora attendiamo Ucg che ci da il segnale se non riesce a ritoccare il suo massimo

Immagine 21.png
 
annuale Ritmo 4

Immagine 22.png


la flessione è un semestrale in chiusura, tempo troppo corto per un annuale chiuso li.
Leggete sempre i grafici senza farvi ingannare dalle oscillazioni...
 
semestrale

Immagine 23.png


idem come sopra per il primo incrocio = troppo presto, è un intermedio in chiusura. Il primo.
E via discorrendo.
Dunque siamo ancora up fino all'annuale.
E non poteva essere altrimenti.
 
Dove sei scomparso Elfo?
Non è proprio così, ma puoi prendere il totale moltiplicarlo per due e dividerlo per tre.
Poi ci aggiungi qualcosa ad "occhio" (anche se esiste il coefficiente giusto) e ci sei

...Ci sono, ci sono, ho messo quello del t+3 per sbaglio....:D
....Stavo guardando marzo 2003 che mi sembra calzante: 125 giorni....
 
Ciao Mila,leggo con molto interesse e stima quello che scrivi(nn sono solito alle sviolinate ma quando ci si ritrova davanti alla pacatezza e a letture molto posate lo devo fare)se ben ho capito reputi anche tu l'annuale anomalo partito a luglio 2012 nn finito e anch'io per come lo analizzo ho la stessa struttura(spero di nn aver preso un'abbaglio),ora,il fib ha una impalcatura rialzista molto confusa ma se analizzo i due titoli guida ucg e isp mi si aprono porte che mi dicono che un minimo molto importante è ancora in divenire,applico da vecchio trader la regola delle trend che quasi mai mi ha deluso e se ancora vale la regola che un'oscillazione per essere decretata finita deve rompere la trend che l'ha originata ho su questi due titoli isp sotto i 1,25 e ucg sotto i 3,50.So che pare impossibile ma lo hanno sempre fatto,su ucg se tiro una trend sulla chiusura daily del 12-07 e 16-07 mi da una linea di poco ascendente che staziona tra i 3,50 e 3,60,se cosi fosse credo che anche il fib avrà delle implicazioni negative molto importanti,mi piacerebbe sapere come la vedi tu,con stima
 
Ciao Mila,leggo con molto interesse e stima quello che scrivi(nn sono solito alle sviolinate ma quando ci si ritrova davanti alla pacatezza e a letture molto posate lo devo fare)se ben ho capito reputi anche tu l'annuale anomalo partito a luglio 2012 nn finito e anch'io per come lo analizzo ho la stessa struttura(spero di nn aver preso un'abbaglio),ora,il fib ha una impalcatura rialzista molto confusa ma se analizzo i due titoli guida ucg e isp mi si aprono porte che mi dicono che un minimo molto importante è ancora in divenire,applico da vecchio trader la regola delle trend che quasi mai mi ha deluso e se ancora vale la regola che un'oscillazione per essere decretata finita deve rompere la trend che l'ha originata ho su questi due titoli isp sotto i 1,25 e ucg sotto i 3,50.So che pare impossibile ma lo hanno sempre fatto,su ucg se tiro una trend sulla chiusura daily del 12-07 e 16-07 mi da una linea di poco ascendente che staziona tra i 3,50 e 3,60,se cosi fosse credo che anche il fib avrà delle implicazioni negative molto importanti,mi piacerebbe sapere come la vedi tu,con stima

Ciao. Al di là delle sviolinate che nn portano soldi, io scinderei Ucg dall'indice. Hanno durate diverse.
Ucg parte a gennaio 2012, mentre l'indice parte a settembre 2011. Lo sfasamento è stato decretato anche dall'arcoporamento delle azioni ect.. su ucg.
 
Andando avanti il successivo minimo importante è marzo 2013 per ucg e luglio 2012 per il fib.
Dunque non possiamo considerarli per l'annuale come uno "indice" dell'altro.
Per cui su ucg siamo ancora in corsa per l'annuale, mentre per il fib siamo partiti con il nuovo annuale a giugno 2013.
Però possiamo sempre sfruttare i movimenti reciproci xè dove nell'uno parliamo di annuale, nell'altro parliamo di semestrale.
La differenza marzo-giugno è di un intermedio. Un pò di più un pò di meno. Dunque una oscillazione dentro un semestrale.
Un semestrale appunto.
 
Per quanto riguarda le trend line, ove concordo pienamente con quanto scritto sulla loro importanza, un appunto: non è necessario che si rompa la trend, il movimento può finire anche sulla trend stessa.
Ora, su ucg, è vero che non abbiamo rotto la trend a luglio 2013 ma ci siamo appoggiati sopra rimbalzando. Ma quella trend tiene il 2 anni. Dunque è ancora valida.
Ora consiglierei di tracciarla più stretta. Oggi vale 4.93.
Se la rottura (o appoggio) avviene entro nov 2013 vale sia come semestrale che come annuale. Se avviene dopo vale come annuale e come due anni: ovvero decreta il massimo dell'arco temporale di riferimento preso.
Ovviamente una trend line è dinamica in funzione del tempo = il prezzo salirà man mano che si posticipa il tempo in avanti.
 
Ore 15.00 chiusura del 1° 4h. Andiamo a fare il max dell'8h.
A questo punto contando dall'17 ott siamo compatibili con il max di un T-1.
Nel senso che lo stiamo costruendo ora.
Oggi sarebbe il 3° daily, e dunque possibilità di ritoccarlo domani. Vediamo, come sempre, dalla chiusura.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto